lezioni

Valditara tace, la destra si infuria: «Sudditanza culturale alla sinistra»
Giuseppe Valditara (Ansa)
Il ministro non replica alle critiche della Lega per le sue «lezioni sulle relazioni». E nel partito c’è addirittura chi invoca le dimissioni. Contrari anche i Pro vita, che hanno aperto una petizione online da oltre 12.000 firme.
Dopo tutti i disastri Speranza si vanta della «sua» sanità
Roberto Speranza (Imagoeconomica)
L’ex ministro si incensa nei circoli dem ma dimentica i danni fatti dai suoi governi. Ora va a Siena per il misterioso polo pandemico.
Lezioni a distanza alle superiori. E mancano ancora 900.000 banchi
Ansa
  • Il nuovo dpcm mira a spedire a casa il 75% degli studenti di liceo. Intanto, sono le Regioni a chiudere gli istituti, dove procede a rilento la consegna dei monoposto. A Milano sospende i corsi in presenza anche la Bocconi.
  • Il ministro Dario Franceschini tifa per le chiusure, ma con le dovute eccezioni a sinistra. Raccoglie l'appello degli attori per i teatri aperti. Perché la cultura fa chic.

Lo speciale contiene due articoli.

Le scuole paritarie verso la scomparsa nell’indifferenza di politici e media
Ansa
  • Frequentate da oltre il 10% degli studenti del Paese, per molte la riapertura a settembre è incerta. E 95 istituti hanno già chiuso.
  • Mancano 10.000 docenti di religione ma le assunzioni si fermano a 472. Il concorso per le cattedre dovrebbe svolgersi ogni 3 anni: non si tiene più dal 2004.

Lo speciale comprende due articoli.

Chi ha ucciso la scuola
iStock
  • Il decreto non accorcia i tempi per risolvere i guai. Le strutture hanno bisogno di ristrutturazioni per le norme di sicurezza e antisismiche. Servono 200 miliardi di euro e meno burocrazia, ma il governo continua a non pensarci.
  • «Le dannose semplificazioni di Berlinguer». Il linguista Massimo Arcangeli: «L'università fatta solo di test ha ridotto la capacità di approfondire».
  • «I sindacati hanno piegato la politica». Il pedagogista Giorgio Chiosso: «Tutti assunti senza meriti in una giungla di sigle incomprensibili».
  • «L'illusione che la tecnologia risolva tutto». Lo storico Alfonso Scotto Di Luzio: «La digitalizzazione marca le differenze sociali e non è formativa».

Lo speciale comprende quattro articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy