klaus schwab

Accuse di molestie, ruberie e truffe: la misera caduta del padrone di Davos
Klaus Schwab è l’ex presidente del Forum di Davos (Ansa)
Klaus Schwab, il fondatore del World economic forum, pontificava sui cambiamenti da imporre alla popolazione per creare un Nuovo Ordine. Alla fine è franato come un piccolo politico qualunque.
Gli ecotalebani l’ammettono: il green non salva la Terra, serve a modificare la società
(Ansa)
Gli stessi alfieri della battaglia per la transizione riconoscono che il vero obiettivo delle riforme è cambiare il sistema economico. Pure a costo di impoverirci tutti.
La sinistra ora abbraccia i complotti: «I plutocrati ci vogliono dominare»
Elon Musk e Donald Trump (Getty Images)
Dopo aver bollato come folle cospirazionista qualsiasi avversario politico, la stampa progressista si ritrova ad accusare Musk di oscuri piani per «sacrificare le masse». Ma non erano fantasie paranoiche da curare?
Razzismo e abusi sessuali: scandalo a Davos
Klaus Schwab (Getty Images)
Una inchiesta del «Wall Street Journal» mette sotto accusa il World Economic Forum e il suo fondatore, Klaus Schwab, che ora prepara le valigie: molestie alle dipendenti e insulti a chi si ribellava. Le possibilità di carriera? Solo ai belli e magri.
Tutti sotto controllo
(IStock)
  • Il concetto di «trasparenza» è stato stravolto nel giro di pochi anni: da strumento con cui la stampa e i cittadini potevano vigilare sull’operato di governi e funzionari pubblici, verificando come venissero spesi i soldi dei contribuenti, è diventato l’arma con cui il potere sorveglia i cittadini e le loro opinioni. «Nel nuovo mondo», ha dichiarato poche settimane fa Klaus Schwab, presidente del World Economic Forum, «si dovrà accettare la trasparenza totale: tutto sarà trasparente, bisognerà abituarcisi e comportarsi di conseguenza. Ma se non si ha nulla da nascondere, non si deve aver paura». Uno scenario da distopia totalitaria.
  • Ivrea studia un progetto di sorveglianza alla cinese: premiati i cittadini «virtuosi».

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy