imprese

«Ue, sull’industria è finito il tempo»
Adolfo Urso (Ansa)
Il ministro Adolfo Urso, da Berlino, suona la sveglia all’Unione: «Dobbiamo difendere la nostra competitività e la nostra sovranità». Incontro con gli omologhi di Francia e Spagna.
La manovra oggi sbarca in Senato. E Giorgetti bacchetta le banche
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
  • Il ministro: «Sono nelle condizioni migliori per sostenere la crescita, però il credito resta debole». Il numero uno dell’Abi, Patuelli: «Il 2026 per noi sarà complesso, i tassi scenderanno». Proteste di poliziotti e militari.
  • Il senatore forzista Damiani, prossimo alla nomina come relatore della legge di bilancio: «L’imposta sulle imprese ci farebbe incassare di più oggi, ma meno in futuro».

Lo speciale contiene due articoli.

Il governo spinge salari e contratti. Meno tasse per chi rinnova in tempo
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
  • Stanziati due miliardi per portare le imposte al 10% se non ci sono ritardi nella firma degli accordi. Seconda aliquota Irpef al 33% e tagli ai balzelli sui premi. Ancora tira e molla sul contributo di banche e assicurazioni.
  • Il deputato leghista Alberto Bagnai: «Stabilità politica bene inestimabile, è la vera garanzia per imprese e famiglie. La rottamazione non è un condono. Troveremo soluzioni sulle pensioni».

Lo speciale contiene due articoli.

In manovra tagli Irpef, pace fiscale, più soldi alla sanità e per le imprese
Giancarlo Giorgetti (imagoeconomica)
Legge di bilancio da 18 miliardi: contributo da 4,5 miliardi per banche e assicurazioni.
(Totaleu)

Lo ha dichiarato l'eurodeputato di Fratelli d'Italia in un intervento durante la sessione plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy