gin

Una questione di spirito, quella dei superalcolici in Italia
(iStock)

Grappa, gin e distillati rientrano in un mercato che vale oltre mezzo milione di euro. A scommettere sul comparto c'è anche la generazione di nuovi adulti, che si fa promotrice di una cultura identitaria ed educativa.

I cocktail dell'estate
iStock

Rum, tequila e gin sono i protagonisti di questi caldi mesi. Mixati sapientemente per creare esperienze uniche, in location da capogiro.

Lo speciale contiene gallery fotografiche.

Distillati a zero gradi. I grandi cocktail adesso vanno bene anche per gli astemi
(IStock)
La tendenza del «mocktail» ha conquistato etichette storiche. Che offrono versioni analcoliche di gin, vermouth e amari.
Il gin primordiale, avventura tutta italiana
iStock
Il liquore creato in Olanda nel Seicento ha un antenato salernitano vecchio di mille anni. I monaci medioevali campani insegnarono come ricavare benefiche infusioni da erbe e piante. Sulla tassa per la distillazione la monarchia inglese rischiò la rivolta popolare.
Quest’estate tutti pazzi per il gin, la bevanda che piace a regine e scrittori
(Royal Collection Trust)
Per salvare le casse reali, Elisabetta s'è messa a produrre il distillato apprezzato da Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald e Albert Camus.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy