iStock
- Da Ippocrate al conte Negroni passando per il palazzo di Cnosso e la bottega di un tal signor Carpano. L'aperitivo non è cosa banale, né modaiola: è un pezzo di storia mediterranea e sicuramente un segno dell'italianità. Che ha pure precisissime e rigide regole di galateo.
- Italia che vai brindisi che trovi. Nel Nord Est è il trionfo del Prosecco e dello Spritz. In Emilia vincono i cocktail con il rum e i liquori. Al Sud imperdibili i rosati.
- Identikit del bicchiere dei millennials. Se non si condivide sui social non esiste. Fotografarlo e pubblicarlo su Instagram è diventato più importante del bere in compagnia.
- Ogni bevuta è differente. Come scegliere tra alcolici e analcolici e non perdersi nella «giungla» delle liste dei bar.
- Il bon ton a tavola. Per il pre cena perfetto servono due regole: cibi piccoli che si possano gustare in un boccone e i cocktail devono essere preparati dal padrone di casa.
- Ecco la guida dedicata alla Sicilia: dove andare per godersi il vero cibo.
Lo speciale contiene sei articoli e una gallery fotografica.
www.laverita.info
- L'industria della distillazione, la cui paternità va attribuita a Michele Savonarola, zio di Girolamo, è in continua evoluzione. Il segreto è progettare nuovi prodotti senza rinunciare alle tradizioni.
- Alla scoperta di Ananda, il liquore della felicità creato dalla distillatrice Antonella Bocchino.
- A Maddalena di Muccia, in provincia di Macerata, c'è una distilleria in grado di preparare alchemici curativi.
- L'ultima moda inventata da Nio: il cocktail in busta. Basta solo un po' di ghiaccio per poter gustare il proprio drink ovunque.
Lo speciale contiene quattro articoli.
ANSA
Fino a domani Milano ospita per la prima volta Man's world. Fra gin, moto e videogiochi, si può pure manovrare una ruspa. E c'è anche l'ex portierone del Milan, Christian Abbiati, che mette in mostra la sua passione postcalcistica, ossia le Harley Davidson.