gabriele d'annunzio

L’ardito del Sol Levante: l’incredibile avventura di Harukichi Shimoi
Harukichi Shimoi

A fianco di D’Annunzio, a Fiume, c’era anche un intellettuale giapponese, innamorato di Dante e dell’Italia. Che il Vate considerava «fratello non di sangue».

La formidabile ascesa dell’Ur-Fascismo (1922-2422): un romanzo di Errico Passaro
Un'illustrazione di Gabriele D'Annunzio (Getty Images). Nel riquadro la copertina del libro «Gli anni dell'aquila» di Errico Passaro

Ripubblicato il volume Gli anni dell’aquila, avventura ucronica che immagina un regime che dura 500 anni, segnato dal dannunzianesimo e dal tradizionalismo di Evola.

Una sala della mostra alla Pinacoteca Alberrto Martini di Oderzo (Tv)

È la cornice di Palazzo Foscolo aOderzo (TV) ad ospitare un’importante mostra dedicata ad Alberto Martini (1876-1954), pittore simbolista ma soprattutto illustratore di opere letterarie. Organizzata per celebrarne i 70 anni dalla morte, l’esposizione (visitabile sino al 25 marzo 2025) raccoglie ben 120 opere, tra cui alcuni lavori inediti e mai esposti prima.

A Modena il re non è il Cavallino ma il maiale
(IStock)
La caccia era riservata solo ai feudatari in passato e allora la plebe s’ingegnò per utilizzare al meglio (e per intero) il suino. Durante un assedio di papa Giulio II, i cittadini di Mirandola inventarono lo zampone. Amato, poi, da Rossini, Garibaldi, Zola e D’Annunzio.
Quando D’Annunzio protestò: «Sono un soldato, ho l’obbligo di combattere»
Gabriele D'Annunzio (Getty Images). Nel riquadro la cover del libro «Scritti militari»

Ripubblicati gli scritti militari del Vate, andato volontario nella Grande guerra dopo aver contribuito all’aspra battaglia culturale interventista.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy