Una Autobianchi «Bianchina» cabriolet (Getty Images)
L'11 gennaio 1955 nacque dal consorzio Bianchi-Fiat-Pirelli. Fu una fucina che il Lingotto usò come apripista per i suoi modelli di grande serie. A Desio nacquero «Bianchina», «A112» e «Y10». Sparì nel 1995.
Anna Maria Poggi (Imagoeconomica)
La giurista Poggi nominata a capo della Fondazione al posto di Palenzona: «Questa scelta vuole agevolare il dialogo con il Mef e gli ispettori». Ci sono due Procure (Roma e Torino) al lavoro. E l’ipotesi del commissariamento non è ancora scongiurata.
(IStock)
Ora come allora, l’Europa si sente superiore agli altri Paesi e impone sacrifici ai cittadini pur di «civilizzare» il mondo.
Germano Dottori (Imagoeconomica)
Il consigliere di «Limes»: «Si parla molto di tregua ma non si vedono ancora comportamenti conseguenti. Se Joe Biden volesse davvero evitare che l’Ucraina riprenda la Crimea taglierebbe gli aiuti economici e militari».