diplomazia russia

L’interventismo della magistratura sui trasferimenti degli stranieri in Albania non è solo un’ingerenza politica. Mette anche a repentaglio i nostri rapporti con i partner internazionali, che all’improvviso si vedono equiparati a degli Stati canaglia.
Parigi e Pechino spingono per la diplomazia
Vladimir Putin e Xi Jinping (Ansa)
  • Da più parti, sulla scena internazionale, si invoca una ripresa delle trattative. Il leader transalpino: «A un certo punto Kiev dovrà negoziare». Xi Jinping telefona a Vladimir Putin e spinge per una «soluzione responsabile», pur ribadendo l’alleanza con Mosca.
  • Mario Draghi, Olaf Scholz ed Emmanuel Macron da Volodymyr Zelensky: la visita potrebbe aver luogo già oggi. Poco gradite le aperture alla Russia del francese.

Lo speciale contiene due articoli.

Lo stallo continua ma si apre il fronte Usa-Cina su Taiwan
Ansa
Sergej Lavrov: «Dialogo? Ci siamo, però si balla in due». Nessun passo avanti sul grano. E Pechino avverte: «Pronti a fare la guerra».
Il Cremlino snobba l’offerta di Francesco. E Kirill lo attacca: «Usa i toni sbagliati»
Papa Francesco (Ansa)
  • La Russia gela il Vaticano: «Nessun accordo per un incontro». Il Patriarca: «Colloquio travisato». Critiche anche dalla Polonia.
  • Minsk dà inizio alle esercitazioni. Helsinki: «Un elicottero russo nel nostro spazio».

Lo speciale contiene due articoli.

Ma le bozze di pace tornano a girare. E pure Cina e Usa riaprono i canali
Vladimir Putin (Ansa)
Dopo due settimane si ricomincia a parlare dei soliti punti: Crimea russa, Donbass indipendente, niente Nato. Il Pentagono chiama Pechino e riceve una risposta di fuoco su Taiwan. Ma almeno la linea è di nuovo attiva.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy