crisi europa

L’élite francese salvata dal coronavirus grazie ai gilet gialli e Berlino
Emmanuel Macron (foto Ansa)
  • Questa crisi sanitaria mette in luce l'impossibilità per la Francia di rimanere ancora a lungo genuflessa davanti ai diktat tedeschi. I cittadini però chiedono di beneficiare dignitosamente delle risorse del Paese, che questo piaccia o no alla Germania.
  • Non mancano i problemi in materia di libertà e rispetto della privacy sullo sviluppo da parte del governo dell'applicazione StopCovid per provare ad arginare la diffusione del virus.
  • Il gilet giallo Maxime Nicolle: «Negli ultimi anni i soldi pubblici sono stati usati per comprare proiettili di gomma piuttosto che per finanziare i posti letto negli ospedali».
  • L'economista Frédéric Farah: «La Francia ha smesso di essere quell'interfaccia tra il Nord e il Sud dell'Europa. E non mostra un sostegno convinto all'Italia».

Lo speciale contiene quattro articoli.

La disfatta di Conte
Giuseppe Conte (Ansa)

Niente eurobond, resta solo il Fondo ammazza Stati: esultano tedeschi e olandesi. Noi rimaniamo in mutande, mentre il partito che sostiene il premier vuole imporre un'altra tassa su chi guadagna più di 80.000 euro lordi. Mandiamoli via prima che sia tardi.

Ora sono tutti contro la Ue, ma il Pd è pronto a tradire
Giuseppe Conte (Ansa)
Il Paesi del Nord, più forti, ci hanno abbandonati. Dobbiamo salvarci da soli e far saltare davvero il banco. La solidarietà si è mostrata per ciò che è: un'illusione. Come aveva rivelato lo scaricabarile sull'invasione.
«Siamo alla rottura Merkel-Macron. Bruxelles non sarà più come prima»
Giulio Sapelli (Ansa)
L'economista, in libreria con Pandemia e resurrezione: «Gioco di specchi di Super Mario sul debito: parla per la Germania. Conte rischia la fine di Tsipras. Basta società civile, deve tornare la politica».
Gli altri nazionalizzano, noi rischiamo grosso
Ursula von der Leyen (Ansa)
Travolta dalla crisi, la Commissione Ue ha alzato bandiera bianca e varato uno schema per aiuti di Stato senza limitazioni. Francia e Germania già si organizzano, l'Italia resta al palo. Le nostre assicurazioni e banche terra di conquista commerciale.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy