Papa Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger (Ansa)
Nate in scuole, università e luoghi di lavoro, comunità cristiane come Opus Dei o quella dei Neocatecumenali erano fiorite con Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Ma il Pontefice argentino le vedeva come centri di potere.
Bergoglio aggiunge una carica al cardinal Víctor Manuel Fernández nonostante le divisioni causate da «Fiducia Supplicans» e bacchetta il «chiacchiericcio» ideologico. Ma le benedizioni omo non piacciono neppure ai fedeli ortodossi.
Il monsignore argentino Victor Manuel Fernández tifa l’abolizione di Roma come sede papale ed è favorevole a unioni civili, cardinalato per le donne e comunione ai divorziati risposati. Ha scritto un best seller sul bacio.
«Taccio e obbedisco»: l’ex segretario di Benedetto XVI ha lasciato il Vaticano. Vivrà in un grande alloggio nel seminario di Friburgo. Dove, però, non avrà alcun incarico.
Funerali con il turbo per Joseph Ratzinger: il Vaticano ha voluto voltare rapidamente pagina mentre i 50.000 fedeli lo invocavano. Anche l’omelia di Bergoglio è apparsa frenata.