Efficienza e consumi non coincidono: nelle auto ibride peso e aerodinamica incidono più di quanto si creda. Test comparativi mostrano come, in certi casi, i modelli a benzina possano risultare persino più parsimoniosi.
Le autovetture che si possono ricaricare alla spina raccolgono ben poche preferenze sul mercato e vengono offerte con forti sconti. Nei numeri delle vendite di giugno ecco la dimostrazione: -25,9% con significativa contrazione della quota di mercato da 5,4% a 3,5%. Esattamente il contrario delle ibride mild, senza ricarica a spina, che con batterie più piccole vengono preferite (+27%, quasi al 39% del mercato).
L’ex leader della sinistra vedeva con favore lo stabilimento di supercar in Emilia. Il progetto, però, è finito sotto la lente dei pm ed è naufragato. E lui ha cambiato idea.
Toyota lancia un piano per sostituire vecchi motori con modelli aggiornati. Stessa strada imboccata da Ford. Tecnicamente è già possibile, ma il coinvolgimento dei produttori abbatte i costi e semplifica il processo.