2020-02-22
Svolta green, Gualtieri alza la Tasi e aumenta del 33% la tassa d’imbarco
Stangata in arrivo grazie al disegno di legge sulla transizione ecologica del governo.L'ecologia mette le mani nei portafogli dei cittadini italiani. Il disegno di legge «Green new deal e transizione ecologica per il Paese», a cui sta lavorando il governo giallorosso, prevede infatti di coprire gli sgravi e i nuovi incentivi fiscali dati a chi opera in modo sostenibile, introducendo nuove tasse o aumentando quelle attuali. E dunque, a partire già da quest'anno la tassa di imbarco sugli aeromobili dovrebbe aumentare di 1,5 euro per passeggero, passando dai precedenti 4,5 euro ai 6. Gli incassi di questa tassa saranno destinati per il 40% allo stato di previsione del ministero dell'Istruzione. Un altro 40% al ministero dell'Ambiente, un 10% finirà ai Comuni dove sono presenti degli aeroporti. E infine l'ultimo 10% al ministero delle Infrastrutture, «da utilizzare obbligatoriamente per incentivare l'utilizzo, anche attraverso il ripristino di quelli soppressi, degli Euronight in modo da offrire a studenti, turisti e a chi si sposta per motivi di lavoro un trasporto alternativo meno inquinante, in termini di emissione di CO2, rispetto ai voli low cost», precisa il disegno di legge. Altra novità è il tributo sulla posta non indirizzata. Sono stati pensati 5 centesimi per ogni copia stampata di posta cartacea non indirizzata. Il tributo peserà direttamente sui committenti del materiale pubblicitario cartaceo, che lo dovranno versare ai Comuni nei quali viene effettuata la distribuzione. Nel disegno di legge viene però specificato come il tributo «è disciplinato dai Comuni con apposito regolamento che può prevedere un incremento fino a un totale di 20 centesimi a copia». Attenzione però perché i costi extra non vengono applicati «alle comunicazioni di natura politica ed elettorale». È poi previsto un aumento dell'Imu, della Tasi e dell'Irpef. Nel documento viene infatti spiegato come «per promuovere la valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente, i Comuni possono elevare in modo progressivo le aliquote dell'imposta municipale propria (Imu) e del tributo per i servizi indivisibili (Tasi)». Aumento previsto però solo sulle unità immobiliari o sugli edifici che risultano essere inutilizzati o incompiuti da oltre cinque anni. Anche le Regioni possono decidere di aumentare l'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) fino a un massimo dello 0,2%.Per incentivare lo sviluppo di attività economiche improntate sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio è stato inoltre concesso ai giovani imprenditori, che non hanno ancora compiuto 35 anni, il pagamento di un'imposta sostitutiva pari al 5% del reddito prodotto. Per coprire però i benefici fiscali viene incrementata del 10% l'aliquota annuale di prodotto che i titolari delle concessioni di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi, estratti in terraferma e in mare, sono tenuti a corrispondere. Altri aumenti sono destinati ai prodotti fitosanitari (prodotti usati per proteggere e conservare i vegetali o influire sulla crescita) attraverso un aumento dell'Iva dall'attuale 10% al 22%. Stessa sorte per i fertilizzanti che passano dal 4% al 10% di Iva. I ricavi sono destinati, stando al disegno di legge, a incentivare il consumo di prodotti da agricoltura biologica che vede invece l'Iva fissata a un 4%. Il verde passa però anche attraverso le autostrade. Dal primo gennaio le società concessionarie autostradali devono infatti destinare obbligatoriamente il 2% del proprio utile lordo agli enti locali il cui territorio è attraversato dalle tratte in concessione. L'incasso dovrà essere utilizzato per realizzare piste ciclabili e sviluppare la mobilità sostenibile. Le modalità di trasmissione non sono ancora state stabilite. Il ministero dell'Economia e delle Finanze, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, stabilirà l'iter. Si spera solo che questo non ricada sugli italiani, con un aumenti tariffari.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)