2022-01-25
Sull’utero in affitto la Cassazione fa politica
Le toghe si sostituiscono ancora al legislatore su temi etici: la Corte vorrebbe che i nati da maternità surrogata fossero equiparati a quelli adottati da coppie gay. La legge non c’è, ma gli alti giudici invitano il Parlamento a svegliarsi. E a fare quello che dicono loro.Mentre i parlamentari contano i primi voti del balletto per il Quirinale, i giudici si trasformano in parlamentari e fanno politica. Quanto volentieri non si sa, ma la fanno. In materia di maternità surrogata, la Cassazione ha infatti chiesto lumi a sé stessa a sezioni unite per capire se «si sia creato un vuoto normativo» dopo che lo scorso anno la Corte costituzionale aveva definito inidonea l’adozione di bambini nati con l’utero in affitto. Questo perché in Italia la pratica è illegale e le coppie gay si rivolgono all’estero, dove l’acquisto di minori è una tendenza Lgbtq ed è favorito da numerose fiere dedicate (le ultime a Bruxelles e Parigi).Ci troviamo davanti a tre autorevoli consessi togati (Cassazione, Cassazione sezioni unite, Corte costituzionale) e a un evidente corto circuito. Tutto ciò su un delicatissimo tema etico che dovrebbe essere dibattuto e districato esclusivamente da Camera e Senato. È il risultato dell’abdicazione progressiva della classe politica e dell’esuberanza (o invadenza) di quella giudiziaria. Il Parlamento dovrebbe essere il sensore principale della società, capace di interpretarne le necessità, valutarne le richieste e legiferare a maggioranza. In un clima da campagna elettorale permanente, in qualche modo esautorati dalle loro prerogative in questi due anni di predominio sanitario dell’esecutivo, i partiti si trovano invece con le spalle al muro quando la realtà bussa, irrompe, chiede risposte.Il caso è concreto e il vulnus si vede a occhio nudo. Nell’aprile dello scorso anno la Cassazione a sezioni unite aveva dato definitivamente il via libera al riconoscimento dei bambini adottati all’estero da coppie gay. Con la formula: «Non può essere un elemento ostativo all’adozione il fatto che il nucleo familiare sia omogenitoriale». La sentenza riguardava il rifiuto del sindaco di un Comune della Lombardia di trascrivere l’adozione (avvenuta a New York) di un bambino da parte di una coppia costituita da un cittadino italiano e da un americano. In assenza di una legge, i giudici hanno definito il perimetro della vicenda - che va avanti da 5 anni e adesso il bambino ne ha 10 - richiamandosi anche alla precisa richiesta fatta dalla Corte costituzionale al Parlamento di riempire il buco normativo «ampliando le condizioni di accesso all’adozione legittimante». Questo perché fin dagli anni Novanta i tribunali si confrontano con «richieste di costituzione di status genitoriali adottivi da parte di soggetti diversi dalle coppie coniugate eterosessuali». Traduzione: il problema si pone da decenni ed è bene che il legislatore si svegli. Fin qui la parte facile. Le difficoltà cominciano allorché da questi aventi diritto vengono esclusi coloro che fanno ricorso alla maternità surrogata, vale a dire la gestazione per altri, per il semplice fatto che in Italia l’utero in affitto è considerato reato. Quei minori rischiano di rimanere nel limbo, senza uno status giuridico. Più di un anno fa la Consulta si era espressa con preoccupazione, chiedendo al Parlamento di legiferare sul tema «anche per consentire di adottare uno strumento processuale più adeguato e calibrato sui valori costituzionali». Visto che Camera e Senato non si sono espressi, ora la Cassazione si sente in dovere di riempire il vuoto: chiede lumi, sollecita sentenze, ritiene che «la soluzione del divieto generalizzato di riconoscere il genitore di intenzione non sia l’unica adottabile». E alla fine rischia di intestarsi una nuova norma di fatto che ogni tribunale applicherà.È stato così per la sedazione palliativa, per il suicidio assistito (ci avviamo verso l’eutanasia senza una legge), per le adozioni gay. Colpi di maglio, spallate togate sentenza dopo sentenza. Potrebbe essere così anche per le adozioni di bambini nati da maternità surrogata. Gli interessi in gioco sono diversi e il punto di equilibrio è molto piccolo ma dovrà essere luminoso come una stella polare: tutela dei minori, ordine pubblico e necessità di scoraggiare una pratica che la stessa Corte costituzionale aveva definito «un’offesa alla donna». Siamo sicuri che questo punto di equilibrio debba trovarlo un giudice? Domanda retorica e risposta negativa.Sarà una legge della fisica, ma in Italia la pratica dell’occupazione degli spazi vuoti è diventata uno sport. Per la verità i giudici fissano sempre dei paletti. Anche sulle adozioni gay, nella sentenza sul caso specifico si legge che il provvedimento «si fonda sul consenso dei genitori biologici e sugli esiti di un’indagine relativa all’idoneità della coppia adottante». In caso di «gestazione per altri» è necessario verificare eventuali passaggi di denaro determinati da accordi vietati dal nostro ordinamento. Controlli severi. Le richieste di trascrizione dovranno essere valutate caso per caso. Tutto bello, anche se sostituirsi al Parlamento resta il peccato originale.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.