Sui social vietato morire. Non è redditizio

Sui social vietato morire. Non è redditizio
iStock
Facebook chiede di scegliere un erede che gestisca il profilo in caso di decesso: Mark Zuckerberg non può permettersi un calo di iscritti. Su Twitter imbarazzo per le storie di suicidi e dolore scatenate da un tweet sulla leva. La realtà fa paura. E la tecnologia non aiuta.
Natasha Stefanenko (Ansa)
Natasha Stefanenko : «Non basta parlare di aggressore e aggredito, la storia va conosciuta tutta. Mi sono battezzata a 40 anni ricordando gli insegnamenti di mia nonna».

Ecco #DimmiLaVerità del 4 dicembre 2023. Ospite Pierino De Silverio , segretario nazionale di Anaao Assomed. L'argomento del giorno è: "Sciopero contro il taglio delle pensioni ai medici".

A Dimmi la Verità ospite Pierino De Silverio, segretario nazionale di Anaao Assomed, il sindacato dei medici del Ssn: “Domani scioperiamo per protestare contro il taglio delle pensioni ai medici e non solo: il tema è il de finanziamento della sanità pubblica che va avanti da anni. Siamo stanchi, 7 medici al giorno decidono di lasciare il lavoro prima del tempo. Non accetteremo accordi al ribasso: il taglio delle pensioni va stralciato”

content.jwplatform.com
  • Siamo andati in Sardegna nella base di Decimomannu, che dallo scorso maggio ospita anche la sede della Ifts (International Flight Training School): un campus nella cui organizzazione è stato schierato il 212° Gruppo volo del 61° Stormo di Galatina, che addestra i nostri piloti e quelli di molte altre nazioni: Qatar, Giappone, Germania, Singapore, Austria, Canada, Arabia Saudita, Regno Unito.
  • Il club degli «8G»: otto G, otto volte la forza di gravità, l’accelerazione che subiscono e che devono dimostrare di saper gestire i piloti che vogliono superare il corso Ifts, ovvero i carichi ai quali il proprio fisico viene sottoposto.
  • Dagli aerei in legno a quelli digitali, la storia della base di Decimomannu: inaugurato nel 1939, l'aeroporto oggi intitolato al pilota - medaglia d'oro al valor militare - Giovanni Farina (1901–1942), fu utilizzato nella Seconda guerra mondiale come campo di protezione e decentramento per i bombardieri basati sul campo di Elmas.
  • M-346, dalla Russia alla Nato: soltanto due anni dopo la dissoluzione dell'Urss, era il 1993, l'Aermacchi (oggi Leonardo divisione velivoli), strinse un accordo di collaborazione con la russa Yakovlev per il nuovo addestratore in fase di sviluppo.

Lo speciale contiene quattro articoli.

Joe Biden (Ansa)

Joe Biden ha un (nuovo) problema per la rielezione: parliamo dei musulmani americani, che hanno deciso di remare contro la sua ricandidatura, lanciando una campagna significativamente chiamata «Abbandona Biden».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings