2018-10-02
Strage in Indonesia, l'Unicef cerca soldi. «Chiedete a Conticini»
Le reazioni degli italiani sul Web alla nuova raccolta fondi sono feroci. E ai cittadini che chiedono lumi l'organizzazione risponde con fastidio.Il presidente francese invitato dalla Comunità di Sant'Egidio per un incontro sul dialogo fra culture.Lo speciale contiene due articoli.L'annuncio ufficiale dell'altro giorno avrà fatto tirare un sospiro di sollievo ai Conticini, ma sembra aver aperto una crepa profonda nell'autorevolezza dell'Unicef. Basta dare un'occhiata alla pagina Facebook di Unicef Italia e ai commenti degli utenti. Da una parte c'è la Procura di Firenze, che ipotizza un'appropriazione indebita, con 6,6 milioni di dollari (3,9 milioni di dollari sono dell'Unicef) destinati ad attività di assistenza di bambini africani che sarebbero transitati sui conti privati di Alessandro Conticini, fratello maggiore di uno dei cognati di Matteo Renzi, e utilizzati in gran parte per investimenti immobiliari e in misura minore per l'acquisto di quote di alcune società della famiglia Renzi. Dall'altra c'è l'Unicef che, l'altro giorno, tramite il suo direttore generale Paolo Rozera ha fatto sapere, durante una contestatissima diretta Facebook, che l'organizzazione umanitaria non querelerà i Conticini. Alle 17.56 di domenica, però, i vertici dell'Unicef hanno deciso che era il momento della prova di forza. E hanno postato sulla pagina social questo messaggio: «Terremoto e tsunami in Indonesia, il bilancio delle vittime sale a 832, ma centinaia sono ancora i dispersi. Il governo indonesiano chiede aiuto all'Unicef per proteggere i bambini rimasti soli e per interventi di soccorso umanitario». La parte finale del messaggio è eloquente: «Anche tu puoi aiutare. Dona ora». In altre occasioni l'Unicef sarebbe stata inondata di complimenti. Questa volta, dopo il caso Conticini, la pagina Facebook è diventata bersaglio di pesanti messaggi di contestazione. Mirella Selmanaj, ad esempio, risponde: «Neanche per sogno». Pierdomenico Amico è molto esplicito: «Denunciate la presunta appropriazione, poi se ne parla». Michele Ballerini: «Avete realmente coraggio da vendere per chiedere donazioni ora».Molti commenti, nel corso della giornata, però, spariscono. E quando qualcuno, come Paola Testa, ne chiede conto, Unicef risponde: «I commenti che non vedete sono di troll, gente che va in giro sui nostri post pubblicando volgarità e offese di vario tenore, e, in altri casi, di persone che ricevono risposte in modalità privata, in quanto intervengono fuori tema rispetto all'argomento. Sulla nostra pagina ci sono delle regole, e noi le facciamo rispettare. Tutto qui». Un modo abbastanza esplicito per dire: non accettiamo contestazioni. E così è sparito, ad esempio, un post che invitava l'Unicef a chiedere al parente di Renzi i fondi per l'aiuto all'Indonesia. Ma Paola Testa insiste. E chiede ancora: «Non è chiaro perché, se i 3,8 milioni costituiscono il corrispettivo di prestazioni effettuate, diciate di non sapere quale uso sia stato fatto delle somme». Unicef se ne esce con una novella: «Non dovrebbe esserti arduo capirlo con un esempio di vita quotidiana. Tu chiami un idraulico a fare un lavoro. Lo esegue e ti rilascia regolare fattura. Sei soddisfatta, lo chiami altre volte, a un certo punto però ti rendi conto che la qualità è calata sotto gli standard per te accettabili, lui ti rilascia lo stesso regolare fattura, ma decidi che non lo chiamerai più e la volta successiva cercherai un altro idraulico. A questo punto, pensi di avere motivi per accusarlo di furto? Pensi che una querela starebbe in piedi, visto che hai sempre ricevuto regolare fattura? Pensi che se lo denuncerai ne trarrai un risarcimento o più probabilmente una contro-denuncia per diffamazione?». Unicef a questo punto introduce un nuovo tema: non querela per paura di una controdenuncia. Un altro tassello che mostra l'atteggiamento ambiguo mantenuto dell'organizzazione in questa vicenda è contenuto in una risposta, sprezzante, arrivata in privato a Patrizia Schizzerotto: «(...) secondo te Patrizia a una organizzazione Onu come Unicef (...) può minimamente interessare la sorte di questo o quel politico italiano?». E dopo aver tergiversato sui perché di una risposta copia e incolla inviata anche ad altri utenti, Unicef in conclusione conferma: «In questa vicenda siamo parte lesa». Proprio come sostiene la Procura di Firenze. Senza querela però. Meglio evitare che i Conticini se la prendano.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/strage-in-indonesia-unicef-cerca-soldi-chiedete-a-conticini-2609330592.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="e-macron-a-bologna-ci-spiega-la-solidarieta" data-post-id="2609330592" data-published-at="1760683518" data-use-pagination="False"> E Macron a Bologna ci spiega la solidarietà Un bel selfie stretto tra un ex delinquente e un ragazzotto che fa il dito medio e, poi, tra due settimane, eccolo in Italia, pronto ad insegnarci come si fa accoglienza. Emmanuel Macron, il presidente francese che ha definito gli italiani «vomitevoli» e «cinici», che ha ingaggiato una sfida aperta con il ministro dell'Interno Matteo Salvini, quello che disprezza ma poi imita le politiche dell'Italia in materia d'immigrazione, sarà a Bologna il prossimo 14 ottobre. A fare cosa? La morale, comme d'habitude, salendo su un palco per insegnarci come si accoglie, come si integra, come si gettano ponti verso chi scappa dall'Africa. Quella che, due secoli fa, la Francia ha colonizzato. Chi lo ha invitato? Il fronte interno più attivo di opposizione alle politiche sull'immigrazione del ministro Salvini, quello che fa capo a papa Bergoglio e che schiera, dove può, uomini di fede e di politica. L'enfant prodige, infatti, aprirà insieme ad altri, la trentaduesima edizione dell'Incontro interreligioso per la pace organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio che quest'anno si tiene a Bologna. Con il benestare dell'Arcivescovo del capoluogo emiliano, Matteo Zuppi, strettamente legato alla Comunità e per nulla nuovo a giudizi (esclusivamente critici) sulle politiche ministeriali del governo giallo blu, l'ultimo dei quali risale ad appena qualche giorno fa e riguarda, nemmeno a dirlo, il decreto Salvini. La manifestazione, quest'anno, porta il titolo «Ponti di Pace», e l'idea degli organizzatori è quella di rafforzare il concetto tanto caro a Bergoglio di «costruire un ponte che consenta ai profughi di fuggire dalle zone di guerra per arrivare a quei territori dove la pace è garantita dalla civiltà». A spiegare come dovrà essere questo ponte, sarà tra gli altri, Macron, primo della classe in accoglienza, ma presidente di un Paese con le frontiere chiuse ai profughi, che tre settimane fa ha sgomberato il campo di Dunkerque con 800 persone accampate in attesa di attraversare la Manica e che, dopo aver criticato l'Italia, ha detto no all'Aquarius, quando questa ha fatto rotta verso Marsiglia con il suo carico di sedicenti profughi. Comunque sia, in attesa di spiegare agli italiani come si apre il cuore al prossimo, per mantenere alta l'immagine del paladino dell'immigrazione il presidente francese, lo scorso weekend ha puntato sulle Antille francesi. Per celebrare l'anniversario del disastro provocato dagli uragani Irma e Maria, Macron ha fatto visita alle zone distrutte e ancora degradate. Nel quartiere di Saint-Martin ha incontrato i giovani del posto, con i quali ha scambiato calorosi saluti e scatti sorridenti. In uno di questi il presidente è immortalato stretto tra due baldi giovani del posto. Uno, abbracciando a torso nudo il presidente, ha messo in primo piano un bel dito medio, mentre il secondo pare abbia confessato al presidente di essere un ex ladro. Le immagini sono finite su Intstagram e i francesi, a quanto pare, non hanno apprezzato. Soprattutto per un fatto, accaduto lo scorso giugno. In una occasione ufficiale Macron aveva rigidamente ripreso un adolescente che, sporgendosi dalla folla e tendendogli la mano, lo aveva chiamato con il diminutivo, Manu. «Sei qui in una cerimonia ufficiale e ti comporti bene. Puoi fare l'imbecille quando vuoi ma oggi c'è la Marsigliese e tu mi chiami signor presidente della Repubblica», aveva detto invitando il giovane a «prendersi una laurea» prima di «fare la rivoluzione». Ma quel giovane era un semplice francese e a nulla poteva servire in termini di propaganda sull'immigrazione. Domenica scorsa, dalle Antille, infatti, i toni erano ben diversi. «Bisogna smettere di pensare che non ci sia nulla di buono da trarre dalla nostra gioventù solo perché è di un certo colore o ha fatto una stupidaggine», ha tentato di spiegare il presidente in una conferenza stampa organizzata dopo la pubblicazione delle foto, per rispondere a chi lo criticava. «Marine Le Pen non è con il popolo, l'estrema destra non è il popolo. Io sono il presidente e non lascerò il popolo a nessuno», ha aggiunto rispondendo alla leader di Rassemblement national, che si era detta indignata per le immagini.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 ottobre con Flaminia Camilletti