Star Wars ha dato i natali a una (non)religione, il jedismo e a una festa, il «may the 4th be with you» celebrata ogni 4 maggio. Ma non solo. La saga di George Lucas ha infatti ispirato molteplici sketch comici, parodie… e terroristi. Avete letto bene. Terroristi.
Secondo la scrittrice canadese Margaret Atwood, autrice del romanzo distopico Il Racconto dell'Ancella (The Handmaid's Tale), la saga fantascientifica di Star Wars sarebbe infatti stata la fonte di ispirazione per gli attentatori che nel 2001 colpirono New York e le Torri Gemelle. Una follia? Forse.
Star Wars ha dato i natali a una (non)religione, il jedismo e a una festa, il «may the 4th be with you» celebrata ogni 4 maggio. Ma non solo. La saga di George Lucas ha infatti ispirato molteplici sketch comici, parodie… e terroristi. Avete letto bene. Terroristi. Secondo la scrittrice canadese Margaret Atwood, autrice del romanzo distopico Il Racconto dell'Ancella (The Handmaid's Tale), la saga fantascientifica di Star Wars sarebbe infatti stata la fonte di ispirazione per gli attentatori che nel 2001 colpirono New York e le Torri Gemelle. Una follia? Forse. Tutti ricorderanno il momento in cui due aerei di linea, uno della American e uno della United Airlines, si schiantarono a distanza di 16 minuti e 28 secondi l'uno dall'altro contro le due torri. Tutti ricordano perfettamente quel momento, l'incendio, il fumo nero che scaturiva dalle due torri. Il loro collasso. E soprattutto è impossibile cancellare dalla memoria i volti dei sopravvissuti e le 2.749 vittime. L'attentato di matrice islamica, per la Atwood, è stato ispirato nient'altro che da Star Wars e, nello specifico, nella battaglia finale tra le forze del bene e del male. La luce e il lato oscuro, governato dal crudele Darth Fener. Intervistata da Variety, la Atwood ha raccontato di come il suo The Handmaid's Tale, abbia ispirato agli inizi del 2000 un film danese in cui, tra le scene iniziali, compariva proprio un'esplosione nei pressi delle Torri Gemelle. La scena, rimossa dopo l'attentato, oggi mette i brividi per la somiglianza con l'effettivo attentato terroristico. Ma non alla Atwood. «State tranquilli» ha commentato pacata la scrittrice «non è stata la mia opera a ispirare l'attentato terroristico dell'11 settembre. Per quello è bastato Star Wars». Nessun senso di colpa quindi. Anzi. «Guardate attentamente il capitolo della saga intitolato "Una nuova speranza"» ha incalzato la scrittrice «il protagonista, Luke Skywalker, con l'aiuto di Han Solo fa esplodere la Morte Nera. E' il momento clou di tutto il film. E se lo osservate bene, l'esplosione catastrofica è del tutto simile a quella avvenuta l'11 settembre 2001 nel World Trade Center. Con un'unica eccezione: Luke Skywalker e Han Solo sono riusciti a fuggire».Come se non bastasse, la scrittrice ha concluso, ironizzando: «Subito dopo l'11 settembre questi qui hanno senza dubbio assunto qualche autore hollywoodiano e gli hanno chiesto «e ora come facciamo continuare questa storia?». Gli scrittori fantascientifici sono davvero bravi ad anticipare il futuro. Non tutto diventa realtà, certo, ma ci sono scenari davvero interessanti che lasciano in sospeso la peggiore delle domande "e se fosse davvero così?"»
Antonella Sberna (Totaleu)
Lo ha dichiarato la vicepresidente del Parlamento Ue Antonella Sberna, in un'intervista a margine dell'evento «Facing the Talent Gap, creating the conditions for every talent to shine», in occasione della Gender Equality Week svoltasi al Parlamento europeo di Bruxelles.
Ansa
Mirko Mussetti («Limes»): «Trump ha smosso le acque, ma lo status quo conviene a tutti».
Le parole del presidente statunitense su un possibile intervento militare in Nigeria in difesa dei cristiani perseguitati, convertiti a forza, rapiti e uccisi dai gruppi fondamentalisti islamici che agiscono nel Paese africano hanno riportato l’attenzione del mondo su un problema spesso dimenticato. Le persecuzioni dei cristiani In Nigeria e negli Stati del Sahel vanno avanti ormai da molti anni e, stando ai dati raccolti dall’Associazione Open Doors, tra ottobre 2023 e settembre 2024 sono stati uccisi 3.300 cristiani nelle province settentrionali e centrali nigeriane a causa della loro fede. Tra il 2011 e il 2021 ben 41.152 cristiani hanno perso la vita per motivi legati alla fede, in Africa centrale un cristiano ha una probabilità 6,5 volte maggiore di essere ucciso e 5,1 volte maggiore di essere rapito rispetto a un musulmano.
Donald Trump (Ansa)
Luci e ombre nel primo anniversario della rielezione alla Casa Bianca: promosso in Medio Oriente, rimandato sull’Ucraina. Borsa ai massimi ma «sopravvalutata». L’inflazione cresce e la Fed mantiene i tassi alti. Stallo record sulla legge di bilancio.
Gli elettori della Virginia chiamati a scegliere il nuovo governatore si sono espressi: «Trump you are fired! (sei licenziato, ndr). In uno stato però tendenzialmente blu, che nel 2024 aveva scelto Kamala Harris. E confermando il trend, ha optato per la democratica Spanberger. Sebbene il governatore uscente fosse repubblicano. Colpa dello shutdown a detta di molti. Cosa sia lo vedremo alla fine. E comunque negli ultimi 20 anni i democratici alla guida della Virginia sono stati scelti cinque volte su sette. Ma al netto delle elezioni in Virginia, e dando per scontato che la città di New York e lo Stato del New Jersey votassero democratico (per intendersi sono un po’ come Bologna e la Toscana per il Pd), a un anno esatto dalla sua rielezione alla Casa Bianca qual è il bilancio della seconda presidenza Trump?







