2020-03-15
Spagna e Francia copiano il tutti a casa. Il morbo comincia a colpire in Africa
Plaza Mayor, Madrid (Ansa)
Madrid blocca gli spostamenti, Parigi chiude i luoghi pubblici. Donald Trump aspetta il tampone e twitta: «L'America ama l'Italia».I contagi da coronavirus nel mondo hanno superato i 153.000 casi mentre il bilancio dei morti, a livello globale, è arrivato oltre i 5.700 casi. È quanto riportava ieri sera la Johns Hopkins University nel suo monitoraggio sull'andamento della pandemia prima che il nostro giornale andasse in stampa. Le persone guarite sono 72.000.Il Paese più colpito in termini sia di casi sia di vittima rimane la Cina, seguito dall'Italia e dall'Iran. Al quarto per numero di vittime c'è la Spagna (per contagi, invece, la Corea del Sud).È proprio il regno di Filippo VI il Paese che più preoccupa in questi giorni. Il virus avanza e i numeri impennano: la Spagna ieri contava oltre 6.000 contagi (venerdì erano 4.209, giovedì 3.004), di cui oltre 2.000 nella regione della capitale Madrid, la più colpita. I morti, invece, sono 189, quasi il triplo rispetto a venerdì. Tra i contagiati risulta anche l'ex segretario della Nato, Javier Solana, 77 anni, ricoverato da mercoledì scorso in un ospedale della capitale che ha detto via Twitter di essere in via di guarigione.Il governo ha deciso lo stato di allerta per quindi giorni e di conseguenza disposto il blocco degli spostamenti, come avvenuto nel nostro Paese. Si potrà uscire solo per acquistare alimenti, prodotti farmaceutici e generi di prima necessità, andare al lavoro, in banca o nei centri sanitari, rientrare a casa, assistere anziani, minori, persone a carico, persone con disabilità o persone particolarmente vulnerabili. Misure all'italiana e rispettate all'italiana: assalto ai treni da Madrid. Il vicepremier spagnolo, Pablo Iglesias, leader di Podemos, ha partecipato ieri mattina di persona al Consiglio dei ministri straordinario nonostante giovedì avesse deciso di mettersi in isolamento per almeno 14 giorni dopo che era risultata positiva la compagna Irene Montero, che è ministro dell'Uguaglianza. Tutto il governo è stato sottoposto a test, Iglesias è risultato negativo ma la scelta ha suscitato scalpore.Mentre la Germania vede i contagi oltre quota 4.000 e invita i viaggiatori tedeschi di rientro dall'Italia di mettersi in quarantena, il virus continua a diffondersi anche nel Regno Unito, dove un neonato venuto al mondo a Londra da madre contagiata è risultato positivo: rimane da chiarire se il piccolo sia stato infetto durante il parto o il virus fosse già in atto prima. Ieri nel Paese si registravano 1.140 contagi, con un record di 342 casi in più in 24 ore. Il numero dei morti accertati è passato da 11 a 21. Boom dei test: 4.600 in più in un giorno, fino a 36.606 complessivi. Nonostante l'aumento, il premier Boris Johnson continua a escludere provvedimenti drastici.Mentre la Francia ha deciso decidendo di chiudere tutti i luoghi pubblici «non indispensabili», fra i quali ristoranti, bar, luoghi di culto. Gli Stati Uniti hanno deciso di chiudere le scuole: dalla prossima settimana almeno 46.000 rimarranno vuote a causa dell'emergenza e oltre 21 milioni di studenti resteranno a casa. Intanto, una donna di 82 anni è la prima vittima del coronavirus a New York, la città più colpita. In tutta la federazione i contagi sono 2.500 e le vittime 55. Ieri il presidente Donald Trump ha pubblicato su Twitter un video delle Frecce tricolori accompagnato dal Nessun dorma. «Gli Stati Uniti amano l'Italia», ha scritto probabilmente anche per rispondere ai tentativi di soft power cinese sul nostro Paese. Ieri il leader cinese Xi Jinping ha telefonato in mattinata al presidente Sergio Mattarella per esprimere solidarietà. La stessa espressagli anche dall'omologo francese Emmanuel Macron ieri sera.Lo stesso Trump, in attesa dei risultati del tampone, ha intanto messo nel mirino i vertici della Fed, colpevoli di non sostenere a sufficienza l'economia americana di fronte alla crisi del coronavirus. «Come presidente ho il diritto di rimuovere il capo della Fed se voglio», ha detto. Intanto, il suo vice, Mike Pence, ha reso noto che sono vietati i viaggi negli Stati Uniti anche da Regno Unito e Irlanda, inizialmente esentati.Ieri è stato il primo giorno di restrizioni alla vita sociale e agli eventi pubblici anche in Belgio dove le scuole saranno chiuse fino al 3 aprile, così come i bar, i ristoranti e le discoteche. In aumenti i casi anche nei Paesi Bassi (più 20 per cento): 959 contagi in totale, con 155 nuovi. I decessi, ha reso noto il ministero della Sanità, sono due. Chiusi fino al 24 marzo i negozi, esclusi quelli di alimentari, prodotti per la casa e il corpo, le farmacie e le stazioni di rifornimento di benzina, anche in Repubblica Ceca, dove ci sono 150 infetti.I casi rallentano in Cina (altre 11 vittime tutte nella provincia dell'Hubei, epicentro della pandemia) e in Giappone (il premier Shinzo Abe ha confermato le Olimpiadi) ma aumentano in modo lento ma costante anche in Africa (primo caso in Costa d'Avorio e secondo in Congo) e in America Latina, dall'Argentina al Cile, dalla Colombia al Messico. Altri 97 morti in Iran in 24 ore e il totale dei decessi è a quota 611. Il numero dei contagiati è di 12.729, di cui 4.339 guariti; 1.365 casi nuovi sono stati registrati nelle ultime 24 ore.