Germania, Svezia e Olanda dopo la sentenza della Corte di giustizia Ue hanno continuato regolarmente a effettuare rimpatri: da noi invece la magistratura si è sentita in dovere di indirizzare la politica estera.
Germania, Svezia e Olanda dopo la sentenza della Corte di giustizia Ue hanno continuato regolarmente a effettuare rimpatri: da noi invece la magistratura si è sentita in dovere di indirizzare la politica estera.Davvero i giudici che hanno deciso di riportare in Italia i migranti trasferiti in Albania non potevano fare altro? A sentire chi sostiene con entusiasmo il provvedimento, i magistrati del tribunale di Roma hanno solo rispettato la legge. In realtà non si tratta di una legge, ma della sentenza del 4 ottobre, con cui la Corte di giustizia europea ha circoscritto la definizione di Paesi sicuri verso cui praticare i respingimenti. Il senso è chiaro: i verdetti non si discutono, si applicano. Ma è proprio così? No. Prova ne sia che alcuni Paesi europei, che come noi sarebbero tenuti a rispettare le sentenze della Corte di giustizia Ue, se ne infischiano. Prendete ad esempio la Francia, che per anni ha praticato i respingimenti dei migranti verso l’Italia, rimandandoli indietro senza troppi complimenti, al punto da creare una situazione di grave tensione con il nostro Paese. Nel settembre dello scorso anno, la Corte di giustizia, a cui si erano rivolte alcune associazioni, ha bocciato l’allontanamento forzoso, sentenziando che anche nei confronti dei migranti irregolari si devono rispettare le procedure comuni previste dalla direttiva per i rimpatri. Nonostante la pronuncia dei magistrati lussemburghesi, Parigi ha però continuato a fare come voleva, praticando i respingimenti come prima e più di prima. Solo dopo una sentenza del Consiglio di Stato francese i gendarmi hanno rallentato, ma non fermato, l’abitudine di rimandare oltre confine gli stranieri beccati alla frontiera: giusto il tempo di inasprire le leggi e ricominciare da capo.Del resto, secondo i dati diffusi da Eurostat, la Francia è in assoluto il Paese europeo che pratica il maggior numero di rimpatri. Nel secondo trimestre del 2024, il governo Attal ne ha disposti oltre 31.000, più del doppio di quelli del governo Scholz e il quadruplo degli ordini impartiti in Grecia. Certo, se si guarda poi a quelli effettivamente eseguiti si scende, per quanto riguarda Parigi, a meno di 4.000, ma il numero è sempre di gran lunga superiore a quello del resto d’Europa, Italia compresa. Qualcuno potrebbe obiettare che questo era l’atteggiamento di Macron e dei suoi ministri dell’Interno prima che la Corte di giustizia europea si pronunciasse. Ma le cose non stanno così, perché nonostante la sentenza dei giudici lussemburghesi, la Francia va avanti per la propria strada, ovvero accelera sui rimpatri. Per rendersene conto è sufficiente rileggere le dichiarazioni del nuovo ministro dell’Interno, Bruno Retailleau, il quale lunedì, insieme al presidente francese, sarà a Rabat, Marocco, dove tra l’altro discuterà di flussi migratori (da ridurre) e rimpatri. Solo propositi difficili da attuare? Non è detto. Lo stesso Retailleau, in un’intervista a Le Figaro concessa dopo il caso Philippine, dal nome della studentessa stuprata e uccisa da un marocchino che avrebbe dovuto essere espulso, ha ribadito che il governo inasprirà le procedure di trattenimento ed espulsione, prolungando le prime e accelerando le seconde. In pratica, Parigi vuole ridurre a poche settimane il tempo per i rimpatri, rafforzando la percentuale di respingimenti, che lo scorso anno, su 50.000 persone trattenute, sfiorò il 35%. Del resto, rimandare a casa i migranti è ciò che la Francia sta facendo anche a Mayotte, dipartimento d’oltremare, con i profughi congolesi.E se Macron e il suo governo puntano ad aumentare quelle che le Ong chiamano deportazioni, ignorando la sentenza della Corte di giustizia Ue, altri Paesi fanno altrettanto. Dopo la stretta decisa dal cancelliere Scholz, la Germania ha rispedito in patria un certo numero di afgani e non è noto se abbia ritenuto sicura Kabul in mano ai talebani. Decisioni simili sono state prese dalla Svezia, che di recente ha messo su un aereo diretti a Baghdad 22 iracheni e anche in questo caso non risulta che i giudici abbiano fatto un plissé, obiettando che l’Iraq è un posto ancora in parte infestato dai tagliagole dello Stato islamico.Ma forse il caso più in assoluto interessante è quello della Spagna, dove da anni il governo respinge i migranti a Ceuta e Melilla, enclave in Marocco sotto il controllo della Guardia civil. Nonostante Madrid pratichi respingimenti collettivi, già sanzionati dalla Corte dei diritti dell’uomo perché ritenuti illegali, l’esecutivo progressista di Pedro Sánchez non indietreggia, nascondendosi dietro a una sentenza della Corte costituzionale che ha considerato legali le cosiddette devoluciones en caliente, ossia le espulsioni a caldo, quelle praticate senza nemmeno identificare il migrante. Naturalmente, nei Paesi citati non ci sono magistrati che ai convegni delle Ong annunciano che bocceranno i trasferimenti in Albania o in Paesi considerati poco sicuri. Né ci sono giudici che processano il ministro dell’Interno con l’accusa di aver sequestrato i migranti per il solo fatto di non averli fatti sbarcare, stendendo davanti a loro un tappeto rosso. A voi le conclusioni, sulla magistratura e l’inevitabilità di certe sentenze.
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.