Il modello svedese per ridurre i danni da fumo funziona, ma Ue e Oms lo ignorano

True
Il modello svedese per ridurre i danni da fumo funziona, ma Ue e Oms lo ignorano
Un negozio di snus in Svezia. Nel riquadro in alto a destra lo psicologo clinico svedese Karl Fagerström

La Svezia è vicina a diventare il primo Paese europeo «smoke free» grazie alle politiche adottate dal governo che ha deciso di puntare forte sulla riduzione del danno, alzando le tasse sulle sigarette tradizionali e abbassando quelle sullo snus, le bustine di tabacco umido che l'Europa ha messo al bando nel resto dell'Unione. «Alcuni governi e organizzazioni non sono dipendenti dalla nicotina, ma dai soldi» spiega lo psicologo clinico Karl Fagerström.

Scatta l’inchiesta sul cubo di Firenze
«Cubo» a Firenze (Ansa)
La Procura apre un fascicolo dopo il caso sollevato dalla «Verità». Ora verificherà violazioni e omissioni che hanno permesso al «mostro» di spuntare in pieno centro.
Ennesimo scacco al Comune di Milano: «Violato il Codice dei beni culturali»
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala (Ansa)
La relazione dell’urbanista Alberto Roccella, consulente dei pm: «Competenze illegittime alla Commissione paesaggio».
Francesi furiosi: «Bayrou e Macron a casa»
Emmanuel Macron (Getty Images)
Il popolo insofferente alle ricette (austere) per contenere il debito. L’ipotesi di una nuova ondata di gilet gialli.
content.jwplatform.com

«Altro che cultura: il Leoncavallo è stato per decenni sinonimo di abusi e violenze». Con queste parole l’onorevole Riccardo De Corato, esponente di Fratelli d’Italia e figura storica della destra milanese, commenta la questione dello sgombero del centro sociale. A suo giudizio, l’ipotesi di trasferire la struttura nell’area del Corvetto è particolarmente preoccupante, poiché il quartiere è già segnato da una forte presenza criminale e da gravi problemi di sicurezza.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy