Punteggi bassissimi nelle pubblicazioni scientifiche e scarsa partecipazione alle riunioni tra i membri del Cts. E per la rivista «Nature», il Comitato tecnico è privo degli esperti essenziali per contrastare un'epidemia.Il Cts, istituito poco più di un anno fa, non dispone di competenze sufficienti: è questo il (duro) giudizio, espresso - lo scorso 17 febbraio - da Nature. E, per suffragare una tale tesi, l'autorevole rivista scientifica ha citato in particolare due episodi. Il primo risale al marzo 2020, quando 292 scienziati italiani inviarono all'allora premier, Giuseppe Conte, una lettera aperta in cui proponevano «un piano per potenziare le capacità diagnostiche in fatto di Covid-19 nel Paese, sfruttando il potenziale di centri di ricerca universitari» e offrivano «i propri laboratori e il proprio personale senza costi aggiuntivi». L'idea, ha riferito Nature, fu discussa e poi respinta dal Cts, secondo il quale «i laboratori diagnostici erano più adatti di quelli degli istituti di ricerca, e avrebbero presto aumentato la loro capacità di risposta». Una tesi in sostanza errata, secondo la rivista, che a tal proposito ha dichiarato: «Quella rete era insufficiente, e ci sarebbero voluti mesi prima che i test riuscissero a stare al passo con l'epidemia. A marzo, in Italia si eseguivano circa 15.000 test del Covid-19 al giorno (attualmente se ne fanno circa 230.000). La scarsità di test ha finito per ostacolare gli sforzi volti a tracciare e contenere la diffusione del virus, specialmente in Lombardia e in Piemonte». Il secondo episodio citato si riferisce invece a quando il professor Andrea Crisanti inviò «al ministro della Salute un abbozzo di piano per elaborare fino a 400.000 test molecolari al giorno, un aumento pari a sette volte la capacità nazionale». Una proposta che - ha sostenuto Nature, verbali alla mano - il Cts non avrebbe nemmeno discusso. Da qui il giudizio negativo espresso sul comitato. «Una gamma ristretta di competenze all'interno del Cts», ha argomentato Nature, «potrebbe essere tra le ragioni di queste decisioni. Il comitato può contare su figure di livello mondiale in pneumologia, malattie infettive, gerontologia ed epidemiologia, ma è a corto di figure in aree critiche di competenza come diagnostica molecolare, virologia molecolare e high-throughput screening». «Soltanto due membri», ha aggiunto, «hanno una comprovata esperienza in biotecnologia, ma in campi non legati alle malattie infettive». Un giudizio severo, che non si ferma qui. «Il Cts», ha proseguito la rivista, «ha talvolta fornito indicazioni su tematiche su cui ha poca o nessuna competenza. A gennaio, ha affermato che proseguire con l'insegnamento a distanza avrebbe causato negli studenti 'un grave impatto sul [loro] apprendimento, la loro psicologia e la loro personalità'. L'affermazione ha avuto conseguenze sulle politiche nazionali, ma nessun membro del Cts ha esperienza in campo pedagogico, in psicologia dell'infanzia o in neuropsichiatria». In tutto questo, la rivista scientifica ha anche denunciato un esiguo numero di donne all'interno del comitato. Insomma, il Cts non ospiterebbe esperti di tutti i settori medico-scientifici interessati dalla gestione pandemica (contrariamente a quel che invece avverrebbe nello Uk Scientific Advisory Group for Emergencies e nell'Accademia Leopoldina). Il che non può non lasciare perplessi, visto il peso che quest'organo ha avuto nelle misure di contenimento, adottate nel corso dell'ultimo anno. Soprattutto a fronte di un governo - il Conte bis - che ha spesso e volentieri scaricato direttamente sul Cts la responsabilità delle proprie azioni. Tra l'altro, i verbali hanno mostrato come alcuni componenti dell'organo si siano macchiati di assenteismo: nelle 35 riunioni tenutesi tra il 20 luglio e il 20 novembre, Giuseppe Ruocco (uscito dal Cts a gennaio) ha collezionato 35 assenze, Elisabetta Dejana 28, Nausicaa Orlandi 20, Franco Locatelli 14. In tutto questo, alcuni componenti non brillerebbero neppure in termini di H-index (il punteggio attribuito sulla base di pubblicazioni e citazioni scientifiche). A fronte del punteggio notevole della Dejana (110), gli altri non sono altissimi. Alcuni, anzi, risultano piuttosto bassi. Per esempio, secondo il database Scopus, la Orlandi (che è molto giovane) sarebbe a 1, Mauro Dionisio (uscito dal Cts a gennaio) a 2, Alberto Zoli a 2, Fabio Ciciliano a 4, Kyriakoula Petropulacos a 6. È quindi forse anche in questo quadro che vanno inseriti i propositi di riforma del comitato da parte del nuovo governo. Negli scorsi giorni, è stato infatti reso noto che Mario Draghi vorrebbe ridimensionare l'organo e istituire un portavoce unico. L'obiettivo sembrerebbe essere quello di renderlo innanzitutto più efficiente, aiutarlo a curare la propria comunicazione e - magari - ridurre anche il peso dei tecnici rispetto all'era Conte. Gli esperti sono fondamentali per fornire consigli sulle strategie di azione. Ma è la politica che deve assumersi la responsabilità delle proprie scelte. È da qui che passa la differenza tra democrazia e tecnocrazia.
Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Imagoeconomica). Nel riquadro il programma dell'evento organizzato da La Verità
Regole da adottare, ruolo degli idrocarburi e il contributo dell’atomo saranno i temi centrali dell’intervista del direttore Belpietro al ministro Pichetto Fratin. Poi tavole rotonde con esperti e manager attivi nel settore. Tutto l'evento sarà trasmesso in diretta streaming sui nostri canali social e sito web.
Clicca qui sotto per consultare il programma completo dell'evento con tutti gli ospiti che interverranno sul palco.
Evento La Verità Lunedì 15 settembre 2025.pdf
Charlie Kirk con la moglie Erika Frantzve (Getty Images)
Intanto la vedova dell’attivista promette battaglia: «Non sapete cosa avete scatenato».
L’AIE cambia idea, niente picco di domanda. Tassonomia Ue, gas e nucleare restano. Stagione atlantica avara di uragani. La Germania chiede più quote di emissione. Cina in ritardo sul Net Zero. Maxi-diga in Etiopia.
Giorgia Meloni (Ansa)
Il premier alla kermesse dell’Udc: «È morto un uomo che faceva paura perché era convinto delle sue idee. A chi non ha argomenti resta solo la criminalizzazione». Poi infilza Odifreddi: «Ad alcuni è lecito sparare?».