Ormai lo dicono. Per l’Europa in vista un futuro di buio e fame

Ormai lo dicono. Per l’Europa in vista un futuro di buio e fame
iStock
Studio di due dirigenti del gruppo finanziario su come attuare l’embargo sul gas di Mosca: servirà il razionamento. «Gli orrori della guerra faranno accettare il pesante sacrificio». Il «Wall Street Journal»: «Armi in più fasi all’Ucraina dalla Nato».
Comizio in Aula della Von der Leyen: la transizione verde non si discute
Ursula von der Leyen (Ansa)
  • Chi sperava che l’addio di Frans Timmermans ammorbidisse la posizione di Bruxelles si sbagliava. Nel discorso sullo stato dell’Unione, la presidente in cerca del secondo mandato pare Greta Thunberg: «La Terra è in ebollizione».
  • La leader della Commissione annuncia un’inchiesta sui sussidi di Pechino all’elettrico: «Distorcono il mercato». Troppo tardi, e non dice quali contromisure si prenderanno.

Lo speciale contiene due articoli.

Lampedusa proclama lo stato d’emergenza
Ansa
  • Nell’isola quasi 7.000 approdi, molo e hotspot sono al collasso. Tensione e cariche della polizia. Il parroco: «Qui è l’apocalisse». Intanto Save the children attacca il governo: «Il neonato annegato non è una fatalità». Il Viminale: in tre giorni, 8.000 arrivi in Italia.
  • Massacra un ragazzo sui Navigli: arrestato ventottenne tunisino. L’aggredito è in coma. A Napoli una donna denuncia: «Stuprata da arabi in stazione».

Lo speciale contiene due articoli.

Edicola Verità | La rassegna stampa del 14 settembre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa del 14 settembre con Camilla Conti

L’Europa è finita a Lampedusa
Ansa
Il discorso di Ursula Von der Leyen prova l’inadeguatezza della Commissione, che parla di accordi mentre evapora la (finta) solidarietà. E l’Aula contesta il «modello Tunisia».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings