2022-01-15
Nelle scuole manca già il 30% del personale
Quasi 200.000 le classi costrette alle lezioni a distanza per le quarantene. In Sicilia, però, Tar e Regione riaprono gli istituti chiusi da alcuni sindaci. Intanto spuntano surreali circolari anti Covid: nel Milanese, agli alunni hanno vietato le «chiacchiere» a mensa.Obbligo vaccino agli over 50: forzatura giuridica per inoculare solo 1 milione di persone ancora in età lavorativa.Lo speciale contiene due articoli.Scuole chiuse, no aperte. Classi in Dad, no in aula. Nella giungla dell’Istruzione vige il ping-pong istituzionale, si arriva perfino a dover scegliere fra mascherina e merendina. E le famiglie destabilizzate da protocolli, smentite, ordinanze, ricorsi sono oltre la crisi di nervi.La decisione napoleonica di Mario Draghi di tenere il punto sulle riaperture «a tutti i costi» sta balcanizzando il Paese. E per lunedì sembra concretizzarsi la profezia di Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione presidi, che a Rainews ha detto: «C’è una previsione di 200.000 classi in didattica a distanza, facile perché applicando una crescita di tipo esponenziale si arriva a questi numeri. Per evitarlo bastava ritardare la riapertura di due settimane; ora quello che il governo non ha voluto fare, lo farà la pandemia». Duecentomila, quasi il 40%; nelle scuole pubbliche le classi sono 370.000, più 120.000 private. L’esempio più illuminante del caos organizzativo arriva dalla Sicilia. Dopo l’avvio a singhiozzo del 13 gennaio i sindaci di Palermo e Agrigento avevano pubblicato ordinanze di chiusura in contrasto con la legge regionale che prevede l’adesione totale alle norme governative. Alcuni genitori hanno fatto ricorso al Tar («il decreto impone la chiusura solo nelle zone rosse o arancioni»), che ieri lo ha accolto smantellando i provvedimenti comunali. Un’analoga sentenza è arrivata ad annullare la sospensione delle lezioni in presenza fino al 23 gennaio decisa da Messina. Tutti in classe? No, perché a Catania nessuno è intervenuto, quindi gli studenti si presenteranno solo lunedì 17. Una battaglia a colpi di decreti, un Vietnam. Eppure il governatore Nello Musumeci chiede un’interpretazione unitaria: tutti in classe. «Gli assenti per positività non superano il 5%, il dato emerge dal monitoraggio dell’Ufficio scolastico regionale che comunica di avere censito 706 istituti, l’86% del totale. Alla luce di questi dati, pur comprendendo le preoccupazioni che hanno ispirato la condotta restrittiva dei sindaci, confermiamo l’intendimento di favorire la ripresa delle attività scolastiche in presenza, nel rispetto delle disposizioni nazionali». L’assessore all’Istruzione Roberto Lagalla va oltre: «L’obiettivo è di privilegiare il ritorno a scuola e di riservare alla Dad una funzione complementare da adottare solo per una documentata necessità. La finalità è quella di ridurre le diseguaglianze e di evitare ritardi nell’apprendimento e marginalizzazione sociale». Nobile intento che il mondo della scuola, non solo siciliano, considera disancorato dalla realtà. La riprova in Calabria, provincia di Crotone, dove tutti i sindaci tranne quello del capoluogo hanno disposto all’unisono la chiusura delle scuole «di ogni ordine e grado fino a lunedì, con la possibilità di proroga di una settimana» in barba alle decisioni di Palazzo Chigi. Un ammutinamento? Secondo il potente sindacato degli insegnanti Gilda le chiusure sarebbero motivate «non solo dall’emergenza epidemiologica ma anche dalla difficoltà di tracciamento da parte dell’ente sanitario locale. In ogni scuola si registrano diversi casi di positività, le famiglie hanno fatto richiesta dell’attivazione della Dad. In più resta irrisolto il problema dei trasporti». Curioso aggiungere che a Crotone, dove le scuole sono aperte, nessuno ci va perché gli studenti sono in stato di agitazione.Nell’inverno Omicron il fuoco avvampa, il pentolone ribolle e non è difficile vedere all’opera dirigenti fai-da-te impegnati a inventarsi - certamente in buona fede - ordinanze cervellotiche. Una su tutte, quella della scuola elementare Falcone e Borsellino di Castano Primo (Milano), dove la preside Maria Merola ha invitato i genitori degli alunni «a supportare la scuola affinché la mensa diventi il più possibile luogo sicuro di consumazione del pasto». E come? «Sollecitando i bambini a limitare, se non abolire, le chiacchiere, in modo da continuare a garantire il servizio». Dopo il divieto di cantare per non trasmettere il virus, ecco quello di parlare. In attesa di quello di respirare. Se studenti e famiglie vivono giorni di totale smarrimento, gli insegnanti non stanno meglio: il personale assente da scuola in Italia arriva fino a punte del 30% (Bergamo, Brescia), mentre a Roma il 15% dei docenti è positivo o in quarantena. E il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, è al centro delle critiche. «L’affermazione che la scuola sia un luogo sicuro è poco più di una battuta», spiega Rino Di Meglio, coordinatore nazionale di Gilda. Poi smonta l’improbabile narrazione ufficiale che presenta il settore come un angolo di Svizzera, una volta rottamati i banchi a rotelle della coppia Lucia Azzolina-Domenico Arcuri. «Soltanto in rari casi gli interventi di qualche ente locale hanno reso davvero sicura la riapertura, in realtà ben poco è stato fatto per rendere la scuola più sicura di quanto non fosse prima della pandemia. Il governo ha messo la polvere sotto il tappeto e le chiusure sono arrivate inevitabilmente con il progredire dei contagi».Come se non bastasse l’emergenza sanitaria, gli istituti sono in balia di chi non vedeva l’ora di strumentalizzarla. Per esempio con occupazioni surreali come quella del liceo classico Manzoni di Milano, dove gli studenti hanno deciso di «autogestire la nostra salute». Il Collettivo politico (consueto melting pot della sinistra in movimento) è preoccupato perché «dopo due anni passati in Dad abbiamo trovato una scuola più attenta a valutarci in modo ossessivo che a trasmettere conoscenze». Traduzione dal politichese liceale: ci eravamo abituati bene e adesso fioccato i quattro. Spiace ragazzi, ma è la vita. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/scuole-manca-30-personale-2656410848.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="con-lobbligo-inseguono-una-manciata-di-over-50" data-post-id="2656410848" data-published-at="1642203719" data-use-pagination="False"> Con l’obbligo inseguono una manciata di over 50 «Negli ultimi sette giorni più di 2 milioni di somministrazioni del vaccino anti Covid hanno riguardato la fascia over 50, per la quale le prime dosi sono triplicate nell’arco della settimana passando da 39.000 a 126.000 circa». Con granitico ottimismo il commissario Francesco Figliuolo ha risposto ieri ai dati del Fatto Quotidiano e della Stampa sul flop dell’obbligo vaccinale, che ha convinto poche migliaia di ultracinquantenni. Nessuna fiammata di inoculazioni, dunque, in quella fascia d’età, che dovrà avere il super green pass anche al lavoro dal primo febbraio, come ha stabilito il decreto legge approvato lo scorso 5 gennaio. Secondo la fondazione Gimbe, dal 28 dicembre al 3 gennaio i nuovi vaccinati over 50 sono stati 75.000, nella settimana dal 4 al 10 gennaio sono diventati 165.000, anche se prima l’annuncio e poi l’approvazione dei nuovi obblighi hanno già convinto una piccola fetta, quasi il 10%, dei 2,1 milioni di over 50 ancora non vaccinati. Nell’ultima settimana, infatti, il ritmo è stato di oltre 23.000 prime dosi al giorno per questa fascia d’età, contro le circa 10.000 di sette giorni prima. Insomma, una crescita incoraggiante, ma nessuna corsa per rispondere a un obbligo discriminatorio, che costringe a ottenere una certificazione per lavorare - sacrosanto diritto di ogni italian - senza incappare nelle multe. Dall’inizio di febbraio verranno fatti gli incroci tra i registri dei residenti e l’anagrafe vaccinale e chi non è in regola verrà multato dall’Agenzia delle entrate con una sanzione una tantum da 100 euro. I no vax over 50 lavoratori verranno sospesi dal posto di lavoro senza stipendio. Intanto, mentre la narrazione di contagi e ricoveri «tutta colpa dei non vaccinati» comincia a mostrare profonde crepe, anche continuare a mettere all’indice gli over 50 ancora senza prima dose non appare proprio coerente con la realtà. Ieri, infatti, il bollettino ministeriale sottolineava che ancora 2.100.000 ultracinquantenni non hanno la prima dose di vaccino e quindi sono senza green pass. In effetti, fa parte di questo numero anche la fascia 80-90 anni, che certo non ha immediata necessità di super green pass, ma forse ha più problemi, per logistica e assistenza, a sottoporsi alla prima dose. Sono infatti 183.000 quegli anziani senza vaccino, mentre sono 365.300 i non inoculati tra i 70 e gli 80 anni. Non si avvicinano ancora al vaccino 1.608.000 italiani tra 50 e 70 anni. Ma quelli in età lavorativa (essenzialmente i 50-60), che si spostano di più e quindi moltiplicano le possibilità d’infezione, sono poco più di 1 milione.
(Guardia di Finanza)
In particolare, i Baschi verdi del Gruppo Pronto Impiego, hanno analizzato i flussi delle importazioni attraverso gli spedizionieri presenti in città, al fine di individuare i principali importatori di prodotti da fumo e la successiva distribuzione ai canali di vendita, che, dal 2020, è prerogativa esclusiva dei tabaccai per i quali è previsto il versamento all’erario di un’imposta di consumo.
Dall’esame delle importazioni della merce nel capoluogo siciliano, i finanzieri hanno scoperto come, oltre ai canali ufficiali che vedevano quali clienti le rivendite di tabacchi regolarmente autorizzate da licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ci fosse un vero e proprio mercato parallelo gestito da società riconducibili a soggetti extracomunitari.
Infatti, è emerso come un unico grande importatore di tali prodotti, con sede a Partinico, rifornisse numerosi negozi di oggettistica e articoli per la casa privi di licenza di vendita. I finanzieri, quindi, seguendo le consegne effettuate dall’importatore, hanno scoperto ben 11 esercizi commerciali che vendevano abitualmente sigarette elettroniche, cartine e filtri senza alcuna licenza e in totale evasione di imposta sui consumi.
Durante l’accesso presso la sede e i magazzini sia dell’importatore che di tutti i negozi individuati in pieno centro a Palermo, i militari hanno individuato la presenza di poche scatole esposte per la vendita, in alcuni casi anche occultate sotto i banconi, mentre il grosso dei prodotti veniva conservato, opportunamente nascosto, in magazzini secondari nelle vicinanze dei negozi.
Pertanto, oltre al sequestro della merce, i titolari dei 12 esercizi commerciali sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria e le attività sono state segnalate all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per le sanzioni accessorie previste, tra le quali la chiusura dell’esercizio commerciale.
La vendita attraverso canali non controllati e non autorizzati da regolare licenza espone peraltro a possibili pericoli per la salute gli utilizzatori finali, quasi esclusivamente minorenni, che comprano i prodotti a prezzi più bassi ma senza avere alcuna garanzia sulla qualità degli stessi.
L’operazione segna un importante colpo a questa nuova forma di contrabbando che, al passo con i tempi, pare abbia sostituito le vecchie “bionde” con i nuovi prodotti da fumo.
Le ipotesi investigative delineate sono state formulate nel rispetto del principio della presunzione d’innocenza delle persone sottoposte a indagini e la responsabilità degli indagati dovrà essere definitivamente accertata nel corso del procedimento e solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
Continua a leggereRiduci