Scuola, PV&F: «C’è bisogno, prima di domani, di un concorso per titoli e servizio»

Scuola, PV&F: «C’è bisogno, prima di domani, di un concorso per titoli e servizio»
Ansa

«La chiamavano la Buona Scuola, poi è diventata la Scuola online, la Scuola a metà, e ora più che mai senza insegnanti. C'è bisogno, prima di domani, di un concorso per titoli e servizio per partecipare all'anno di prova abilitante e formativo perché i precari siano stabilizzati in accordo con la direttiva Europea 70/99/CE» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita e Famiglia onlus.

«Riteniamo inoltre che con l'assunzione da graduatorie di istituto, già comprensiva di titoli e servizi, si otterrebbe anche il beneficio della copertura di tutte le cattedre necessarie già a partire dal 1 settembre. Per non parlare dell'aiuto che si darebbe a quelle famiglie dove l'unico sostentamento è il lavoro di un genitore docente ad oggi precario» hanno proseguito.

«L'emergenza Covid ha fatto venire a galla i problemi della scuola che non sono più rimandabili, Considerato che per colpa della pandemia i nostri bambini e ragazzi non hanno il supporto educativo e culturale che serve alla loro formazione, garantire la continuità didattica è più che mai urgente» ha concluso la nota di PV&F.

Un coretto al Duce rianima la sinistra: «Allarme fascismo»
Il palazzo dove ha sede Fratelli d'Italia a Parma
Parma, alcuni giovani di Fdi intonano un brano del ventennio. Donzelli: «Da noi chi sbaglia paga». Ma la Procura indaga.
Quegli incroci pericolosi alla Corte dei Conti
Marcello Degni. Nel riquadro, Valeria Franchi (Imagoeconomica)
Marcello Degni, il giudice contabile ultrarosso e anti-Ponte, ha lavorato spesso con la collega Valeria Franchi che ha fermato l’opera.
Ma quanti a sinistra voltano le spalle alla linea della Schlein sulla riforma Nordio
Giuliano Pisapia, Goffredo Bettini, Emma Bonino e Anna Paola Concia (Ansa)
Dalla Bonino a Di Pietro: in tanti tifano per separare le carriere. Pisapia la sostenne in un libro scritto con l’attuale Guardasigilli.
Per i sondaggisti, da agosto a oggi la percentuale di chi è favorevole a sostenere il testo licenziato dal Parlamento è passata dal 50 al 70%. I fattori? Opposizioni divise, scarsa fiducia nelle toghe e degenerazione del correntismo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy