Scuola, PV&F: «C’è bisogno, prima di domani, di un concorso per titoli e servizio»

Scuola, PV&F: «C’è bisogno, prima di domani, di un concorso per titoli e servizio»
Ansa

«La chiamavano la Buona Scuola, poi è diventata la Scuola online, la Scuola a metà, e ora più che mai senza insegnanti. C'è bisogno, prima di domani, di un concorso per titoli e servizio per partecipare all'anno di prova abilitante e formativo perché i precari siano stabilizzati in accordo con la direttiva Europea 70/99/CE» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita e Famiglia onlus.

«Riteniamo inoltre che con l'assunzione da graduatorie di istituto, già comprensiva di titoli e servizi, si otterrebbe anche il beneficio della copertura di tutte le cattedre necessarie già a partire dal 1 settembre. Per non parlare dell'aiuto che si darebbe a quelle famiglie dove l'unico sostentamento è il lavoro di un genitore docente ad oggi precario» hanno proseguito.

«L'emergenza Covid ha fatto venire a galla i problemi della scuola che non sono più rimandabili, Considerato che per colpa della pandemia i nostri bambini e ragazzi non hanno il supporto educativo e culturale che serve alla loro formazione, garantire la continuità didattica è più che mai urgente» ha concluso la nota di PV&F.

«La sanità non va politicizzata». Allora perché Schillaci fa ancora il ministro?
Orazio Schillaci (Ansa)
Dopo aver azzerato il Nitag cedendo al pressing dei partiti all’opposizione, ora dice che la Salute è un affare dei cittadini.
La Flotilla italiana riesce a partire (con quasi 10 giorni di ritardo)
Ansa
La prima imbarcazione è salpata ieri. Corteo pro Pal a Milano: «Resistenza legittima».
Trump scuote la Nato: mettete dazi ai cinesi
Donald Trump (Ansa)
Il presidente Usa agli Stati alleati: «Basta comprare petrolio russo e tariffe dal 50% al 100% verso il gigante asiatico per fermare la guerra in Ucraina». Donald punta a dare anche una visione economica al Patto atlantico pur di spezzare il legame Berlino-Pechino.
Picco dei consumi ben oltre il 2030: l’Agenzia per l’energia si rimangia le previsioni.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy