È partito oggi a Side la quarta edizione della competizione ciclistica più importante d’Anatolia dopo il Giro di Turchia. La prima delle quattro tappe porta la firma del forlivese Matteo Malucelli in sella al team Gazprom Rusvelo. Beffato in volata il rivale dell'Alpecin-Fenix, Jakub Marek Mareczko. Domani il secondo stage con 183,3 chilometri da Kemer ad Antalya.
È partito oggi a Side la quarta edizione della competizione ciclistica più importante d’Anatolia dopo il Giro di Turchia. La prima delle quattro tappe porta la firma del forlivese Matteo Malucelli in sella al team Gazprom Rusvelo. Beffato in volata il rivale dell'Alpecin-Fenix, Jakub Marek Mareczko. Domani il secondo stage con 183,3 chilometri da Kemer ad Antalya.Non poteva esserci inizio migliore per i colori azzurri al Tour d'Antalya 2022. L’evento ciclistico più importante del Paese dopo il Giro di Turchia ha visto trionfare nella prima tappa, 144,5 chilometri da Side ad Antalya, Matteo Malucelli. Il corridore forlivese del team italo-russo Gazprom Rusvelo ha chiuso il percorso con uno sprint che ha beffato in volata il polacco Jakub Marek Mareczko dell'Alpecin-Fenix (Belgio) e l'estone Karl Patrick Lauk del team Bingoal Pauwels Sauces (Belgio).Questa prima tappa del Tour d'Antalya era per velocisti e infatti, dopo la partenza tra le mura e le rovine antiche della città di Side, che ha fatto da suggestiva cornice all'avvio della gara, si è risolta quasi al fotofinish in volata con il gruppone guidato da Malucelli e Mareczko. «La tappa è stata molto nervosa per il vento, però è andato tutto per il meglio» ha commentato Malucelli a cui è andata anche la Maglia Magenta. «Gli ultimi 40 chilometri sono stati velocissimi perché c'era vento favorevole e abbiamo fatto un bel lavoro. Siamo quasi sempre stati davanti e abbiamo corso pochi rischi. La squadra negli ultimi 10-15 chilometri ha fatto un gran lavoro e devo ringraziare tutti i miei compagni perché sono stati perfetti, mi hanno lasciato gli ultimi 200 metri in testa ed è stata una volata tirata fino alla fine con Mareczko. Alla fine per fortuna siamo arrivati noi un po' prima all'arrivo». A margine della gara, il corridore di Forlì racconta poi com'è stato il percorso di avvicinamento e di preparazione a questo appuntamento che fa parte del calendario dell'Uci Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale e che si inserisce in un contesto europeo che ogni anno si compone di 190 corse in tutto il continente. «L'anno scorso ho avuto il Covid e ho sofferto tanto. Quest'anno è stata una bella preparazione con due ritiri con la squadra, abbiamo lavorato, abbiamo provato le volate e sono tornato a casa dall'ultimo ritiro con una buona condizione e gli ultimi 15 giorni sono stato chiuso in casa come un monaco perché avevo paura di riprendere il Covid». Sugli obiettivi e le ambizioni a questo Tour d'Antalya, dopo esser uscito allo scoperto con la volata che gli è valsa la prima tappa, Malucelli tiene alta la concentrazione, ma non nasconde sogni di gloria: «Era la prima gara qui in Turchia per me e i miei compagni e siamo venuti qui con la speranza di fare bene. Chiaro che c'era il pensiero di vincere subito il primo giorno, ma sappiamo tutti che vincere è difficile. L'obiettivo è quello di vincere più corse possibile sempre, chiaro che è difficile, però partire con una vittoria rende la stagione più facile per me e soprattutto per la squadra perché loro sono più tranquilli e sappiamo che possiamo fare bene».Domani la seconda tappa di 183,3 chilometri - la più lunga delle quattro - con partenza da Kemer alle 11 e arrivo ad Antalya previsto attorno alle 16. Dopo l'assaggio dell'esordio si comincia a fare sul serio con un percorso che offre un saliscendi con quattro salite, la più alta a quota 574 metri. «Nella tappa di domani ho visto l'altimetria e i primi 100 chilometri sono un po' impegnativi, vedremo la squadra cosa vuole fare e soprattutto il gruppo cosa vuole fare» avvisa il titolare della Maglia Magenta Malucelli, che nella conferenza stampa del post gara confida: «Negli ultimi anni avevo perso un po' di confidenza con me stesso perché avevo provato a migliorare in salita ed ero peggiorato in volata e quest'inverno ho lavorato tanto sulle volate per tornare in sprint e avevo bisogno di un risultato nelle gare per essere sicuro di aver lavorato bene».In gara in Turchia c'è tanta altra Italia con la presenza di tre squadre. Il team Bardiani Csf Faizanè guidato dal direttore sportivo Mirko Rossato e che può contare sul velocista Enrico Zanoncello, ma anche su Alessio Martinelli, Martin Marcellusi, Alessio Nieri, Alex Tolio, Alessandro Tonelli e lo spagnolo Iker Bonillo Martin. Il team Drone Hopper Androni Giocattoli con Edoardo Zardini, Filippo Tagliani, Simone Ravanelli, Umberto Marengo, Alessandro Bisolti, l'argentino Eduardo Sepulveda e il norvegese Trym Holther. Il team Eolo Kometa, che nel suo staff ha uomini come Alberto Contador e Ivan Basso, schiera Davide Bais, Simone Bevilacqua, Giovanni Lonardi, Samuele Rivi, lo spagnolo David Martin Romero e l'ungherese Marton Dina.
L’aumento dei tassi reali giapponesi azzoppa il meccanismo del «carry trade», la divisa indiana non è più difesa dalla Banca centrale: ignorare l’effetto oscillazioni significa fare metà analisi del proprio portafoglio.
Il rischio di cambio resta il grande convitato di pietra per chi investe fuori dall’euro, mentre l’attenzione è spesso concentrata solo su azioni e bond. Gli ultimi scossoni su yen giapponese e rupia indiana ricordano che la valuta può amplificare o azzerare i rendimenti di fondi ed Etf in valuta estera, trasformando un portafoglio «conservativo» in qualcosa di molto più volatile di quanto l’investitore percepisca.
Per Ursula von der Leyen è «inaccettabile» che gli europei siano i soli a sborsare per il Paese invaso. Perciò rilancia la confisca degli asset russi. Belgio e Ungheria però si oppongono. Così la Commissione pensa al piano B: l’ennesimo prestito, nonostante lo scandalo mazzette.
Per un attimo, Ursula von der Leyen è sembrata illuminata dal buon senso: «È inaccettabile», ha tuonato ieri, di fronte alla plenaria del Parlamento Ue a Strasburgo, pensare che «i contribuenti europei pagheranno da soli il conto» per il «fabbisogno finanziario dell’Ucraina», nel biennio 2026/2027. Ma è stato solo un attimo, appunto. La presidente della Commissione non aveva in mente i famigerati cessi d’oro dei corrotti ucraini, che si sono pappati gli aiuti occidentali. E nemmeno i funzionari lambiti dallo scandalo mazzette (Andrij Yermak), o addirittura coinvolti nell’inchiesta (Rustem Umerov), ai quali Volodymyr Zelensky ha rinnovato lo stesso la fiducia, tanto da mandarli a negoziare con gli americani a Ginevra. La tedesca non pretende che i nostri beneficati facciano pulizia. Piuttosto, vuole costringere Mosca a sborsare il necessario per Kiev. «Nell’ultimo Consiglio europeo», ha ricordato ai deputati riuniti, «abbiamo presentato un documento di opzioni» per sostenere il Paese sotto attacco. «Questo include un’opzione sui beni russi immobilizzati. Il passo successivo», ha dunque annunciato, sarà «un testo giuridico», che l’esecutivo è pronto a presentare.
Luis de Guindos (Ansa)
Nel «Rapporto stabilità finanziaria» il vice di Christine Lagarde parla di «vulnerabilità» e «bruschi aggiustamenti». Debito in crescita, deficit fuori controllo e spese militari in aumento fanno di Parigi l’anello debole dell’Unione.
A Francoforte hanno imparato l’arte delle allusioni. Parlano di «vulnerabilità» di «bruschi aggiustamenti». Ad ascoltare con attenzione, tra le righe si sente un nome che risuona come un brontolio lontano. Non serve pronunciarlo: basta dire crisi di fiducia, conti pubblici esplosivi, spread che si stiracchia al mattino come un vecchio atleta arrugginito per capire che l’ombra ha sede in Francia. L’elefante nella cristalleria finanziaria europea.
Manfred Weber (Ansa)
Manfred Weber rompe il compromesso con i socialisti e si allea con Ecr e Patrioti. Carlo Fidanza: «Ora lavoreremo sull’automotive».
La baronessa von Truppen continua a strillare «nulla senza l’Ucraina sull’Ucraina, nulla sull’Europa senza l’Europa» per dire a Donald Trump: non provare a fare il furbo con Volodymyr Zelensky perché è cosa nostra. Solo che Ursula von der Leyen come non ha un esercito europeo rischia di trovarsi senza neppure truppe politiche. Al posto della maggioranza Ursula ormai è sorta la «maggioranza Giorgia». Per la terza volta in un paio di settimane al Parlamento europeo è andato in frantumi il compromesso Ppe-Pse che sostiene la Commissione della baronessa per seppellire il Green deal che ha condannato l’industria - si veda l’auto - e l’economia europea alla marginalità economica.





