Il concetto di multiproprietà, che era crollato molto fino ai tempi della pandemia, sembra tornato in auge, complici i prezzi folli del mattone nelle località turistiche più gettonate e i tassi dei mutui alle stelle.
Il concetto di multiproprietà, che era crollato molto fino ai tempi della pandemia, sembra tornato in auge, complici i prezzi folli del mattone nelle località turistiche più gettonate e i tassi dei mutui alle stelle. Certo, sebbene nel 2022 l’interesse per questa forma di comunione immobiliare abbia visto un incremento del 35% rispetto al pre-pandemia (2019), va evidenziato però come gli immobili offerti in multiproprietà sul mercato siano aumentati del 340% nello stesso periodo, più che quadruplicati. In parole povere, l’offerta è molto più alta del solito. Il motivo? Più facile vendere una fetta di un immobile, piuttosto che una intera abitazione che oggi viene proposta a prezzi altissimi.Certo, dando uno sguardo ai dati, bisogna ricordare che non esiste una correlazione diretta tra domanda e offerta, come avviene nell’immobiliare tradizionale. Come mai? Ogni immobile viene venduto a settimana, per cui in un anno può offrire una sistemazione a un massimo di 52 proprietari, uno ogni sette giorni. Così si capisce perché l’offerta sia tanto alta (superiore al 300%) e la domanda sia «solo» tra il 35 e il 40%. Vista l’offerta frazionata, insomma, la richiesta è alta. In particolare, spiega una indagine di Immobilire.it Insights, nel 2020, anno del Covid, lo stock di immobili in multiproprietà è aumentato dell’83% rispetto all’anno precedente con un calo della domanda pari al 4%. Nello stesso periodo il «time to sell», inteso come tempo medio che impiega un annuncio di questo tipo a uscire dal mercato, è passato da 8,3 mesi a 13,4, un numero significativo se si pensa che quello del mercato tradizionale si attestava sui 5,5 mesi.«La pandemia, e le conseguenti restrizioni, hanno sicuramente aumentato la nostra sensibilità nei confronti di spazi condivisi con estranei», commenta Carlo Giordano, membro del cda di Immobiliare.it. «Se prima la multiproprietà era vista come un modo per godere di una casa per le vacanze senza sobbarcarsi per intero l’onere dell’acquisto, la paura del Covid ha portato molti a riconsiderare l’opportunità usufruire di ambienti così intensamente vissuti da altri».A partire dal 2021, poi, la domanda è tornata a crescere, segnando un +40% rispetto al 2019, e i tempi medi di vendita hanno cominciato a ridursi (11,4 mesi), anche se l’offerta ha continuato ad aumentare esponenzialmente, +329% sul pre-pandemia.«Nell’immediato post-pandemia, il desiderio di evasione e la possibilità per molti di lavorare in spazi diversi dall’ufficio, combinato alla necessità di trovare una soluzione facilmente raggiungibile, ha comportato una rivalutazione dell’idea di seconda casa», continua Giordano. «Questo ha portato a guardare anche le proposte in multiproprietà, ma l’utilizzo dell’immobile per un periodo limitato nel tempo è stato giudicato insufficiente rispetto alle mutate esigenze di vita, portando al conseguente incremento degli stock offerti sul mercato».Dove c’è più richiesta di multiproprietà? Olbia è la città con più offerta di multiproprietà: a fine 2022 vantava una quota di mercato nazionale pari all’8,3%. Guardando ai prezzi, a Porto Rotondo, nota e ambitissima meta vacanziera, per usufruire di un immobile di 50/60 metri quadri per due settimane in estate, le cifre si aggirano attorno ai 30.000 euro.Segue Sestriere (5,9%) dove piccole soluzioni in multiproprietà hanno una cifra compresa tra i 5.000 e i 14.000 euro a seconda della dimensione dell’immobile e dell’appetibilità delle settimane proposte. Al terzo posto troviamo un’altra celebre località sciistica: Valtournenche (5,7%). Tra le prime posizioni, appena fuori dal podio, troviamo invece una città: Venezia ha una quota di mercato per la multiproprietà che supera di poco il 5%. Se invece si guarda alle località più guardate da chi è alla ricerca di una multiproprietà, il primo gradino del podio è occupato da Padenghe sul Garda, sulla sponda bresciana del Lago di Garda, a seguire Porto Cervo e Cavalese, in Val di Fiemme.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.