Ci riprovano con l’allarme rating. Ma il vero spread ormai è dell’Ue

Il problema è Bruxelles che sta emettendo titoli con rendimenti superiori a quelli tedeschi e francesi. Si sgonfia la tensione per i giudizi di Moody’s e S&P. Confronto con Mario Draghi: nell’ultima Nadef il debito scende di più.

Non essendo stato sufficiente il governatore uscente di Bankitalia Ignazio Visco - arruolato dal Financial Times nell’«operazione paura» sul nostro debito pubblico - ieri è stata la volta dello spauracchio delle società di rating. A partire dal 20 ottobre, Standard & Poor’s, Fitch e Moody’s emetteranno le loro pagelle sull’affidabilità del debito italiano: è innegabile l’importanza di tale valutazione sulle scelte di alcuni investitori, soprattutto istituzionali. Ma ciò che ci sembra esagerata è la sopravvalutazione di tali «pagelle» da parte di alcuni quotidiani italiani.

Le cifre del rapporto debito/Pil che le società di rating avranno davanti sono nettamente migliori rispetto a quelle davanti a cui, pochi mesi fa, non battevano ciglio. Per il 2023 il governo Draghi, appena 18 mesi fa, aveva come obiettivo programmatico il 145,2%; il governo attuale dovrebbe chiudere al 140,2%. Per il 2024, il Migliore si era impegnato a conseguire il 143,4%; la Meloni ha l’obiettivo del 140,1%. È vero che la pendenza del sentiero di rientro del debito/Pil, proposta dal ministro Giancarlo Giorgetti con la Nadef, è inferiore rispetto a quella dei predecessori. Ma non si può non vedere che siamo comunque arrivati intorno al 140%, quando il governo Draghi nel suo primo Def del 2021, stimava addirittura il 155% per il 2023 e il 152,7% per il 2024. È abbastanza intuitivo che la velocità di rientro dipende dal livello di partenza, ed è il livello che conta ai fini della sostenibilità della massa del debito. Non si capisce perché le società di rating non debbano prendere atto che, per il 2024, il 140,1% è più basso del 142,3% della prima Nadef del governo Meloni, peraltro allora osannata per la prudenza adottata. Le stesse società dovrebbero ben sapere che - per il solo fatto che la crescita del Pil nominale (5,3%, 4,1% e 3,6%, rispettivamente per 2023, 2024, 2025) è nettamente superiore al costo medio del debito - almeno la tenuta del rapporto col Pil è garantita, pur in presenza di disavanzi primari.

Invece ne abbiamo dovute leggere di tutti i colori. Abbiamo visto tirare per la giacchetta il capo economista del Fmi, Olivier Gourinchas, che ha messo in chiaro che la trave è costituita dall’origine statunitense delle tensioni sui tassi dei titoli governativi e dall’eccessivo deficit Usa, ma l’enfasi è andata sulla pagliuzza, perché gli è stato tirato con le pinze dalla bocca l’auspicio di «più ambizione nei piani di bilancio dell’Italia». In questo senso, l’unico rilievo che può essere mosso alla manovra è quello di non essere sufficientemente espansiva.

Diventano quindi contraddittori anche i rilievi dell’opposizione. Tra i tanti, segnaliamo l’intervento di ieri del senatore del Pd Antonio Misiani, secondo cui la manovra è «all'insegna dell'austerità e finanziata in deficit». Insomma il Fmi sostiene che c’è poca austerità, il Pd dice che ce n’è troppa. Forse Misiani e Gourinchas dovrebbero parlarsi. Faro puntato anche sulle ultime previsioni del Fmi stesso sulla crescita del 2024, ridotta al +0,7% dal +0,9% della precedente previsione di luglio. Ma nessuno ha notato che quella proiezione è «a legislazione vigente», cioè non tiene conto - perché è stata chiusa prima - dei circa 15 miliardi di maggior deficit annunciati proprio con la Nadef (da 3,7% di tendenziale a 4,3% di programmatico): varranno pure 0,2-0,3 punti di maggiore crescita, o no? Ogni parola pronunciata nelle audizioni parlamentari svoltesi prima del voto sulla Nadef è stata scrutata per avvalorare la tesi precostituita dell’allarme sui conti. Si è giunti perfino a citare la professoressa Liliana Cavallari dell’Upb che ha solo ricordato ciò che la Commissione scrive dal 2020 nel suo rapporto sul deficit e debito eccessivo pubblicato a maggio, e cioè che la primavera successiva l’Italia potrebbe essere a rischio di procedura d’infrazione. Una non notizia.

Il vero problema per il nostro Paese - oltre alle minacce della congiuntura internazionale - è che parte del debito su cui si concentra l’allarme sono prestiti Ue per il Next Generation che stentano a tradursi in investimenti, e quindi in crescita del Pil. La farraginosità delle regole imposte da Bruxelles, una pubblica amministrazione prima ridotta all’osso e poi sovraccaricata all’inverosimile, stanno rallentando tutto. Non basta incassare le rate: bisogna spenderle. E poi rimborsarle, a un tasso che non dipende dai mercati ma dalle scelte di indebitamento della Ue. A proposito delle quali ieri è arrivata sul Financial Times la scoperta che il vero spread è quello della Ue, non quello dell’Italia, come scriviamo qui da circa due anni. La Commissione mercoledì ha emesso titoli con rendimenti superiori a quelli tedeschi e francesi (80 e 20 punti rispettivamente). Gli investitori chiedono un premio, pur essendo titoli con tripla AAA grazie alle garanzie di tutti gli Stati membri, perché il mercato è relativamente poco liquido e lo sarà sempre di più (tutto terminerà nel 2026), i titoli non sono inclusi negli indici di Borsa e non esiste un derivato per le coperture. Tutte inefficienze che la Commissione scaricherà sui debitori, Italia in testa.

L’Italia dura solo un tempo. Altra disfatta con la Norvegia
Ansa
A San Siro gli azzurri chiudono in vantaggio i primi 45 minuti con Pio Esposito, ma crollano nella ripresa sotto i colpi di Haaland (doppietta), Nusa e Strand Larsen. Finisce 1-4: il peggior - e più preoccupante - biglietto da visita in vista dei playoff di marzo. Gattuso: «Chiedo scusa ai tifosi». Giovedì il sorteggio a Zurigo.
Alcaraz abbattuto. Sinner è implacabile e mette di nuovo in bacheca le Finals
Jannik Sinner (Ansa)
Il campione italiano si impone a Torino sullo spagnolo in due set: «È stato più bello dello scorso anno». E guadagna cinque milioni.

«Olé olé olé Sinner Sinner». Sarà pure «un carrarmato», un caterpillar, come l’ha definito Massimo Cacciari, ma dopo le Finals che assegnano il titolo di Maestro della stagione, forse non vanno trascurate le doti tattiche e la forza mentale che lo ha fatto reagire nella difficoltà come quelle che ieri hanno consentito a Jannik Sinner di spuntarla al termine di un match combattuto e a tratti spettacolare su Carlos Alcaraz, protagonista di un tennis «di sinistra», sempre secondo l’esegesi del tenebroso filosofo. Il risultato finale è 7-6 7-5. «Senza il team non siamo niente. È stata una partita durissima», ha commentato a caldo il nostro campione. «Per me vuol dire tanto finire così questa stagione. Vincere davanti al pubblico italiano è qualcosa di incredibile».

Il puparo dei Vip che moltiplica pani e cachet
Giuseppe Caschetto (Ansa)
Giuseppe Caschetto è il sommo agente delle star (radical) nonché regista invisibile della tv, capace di colonizzare un format con «pacchetti» di celebrità. Fazio e Gruber sono suoi clienti. Ha dato uno smacco al rivale Presta soffiandogli De Martino. «Guadagno fino al 15% sui compensi».
Dal 2000 le quotazioni fondiarie valgono oltre il 20% in meno, depurate dall’inflazione. Pac più magra, Green deal e frontiere aperte hanno fatto sparire 1,2 milioni di aziende.


«Compra la terra, non si svaluta mai», dicevano i nonni. E non solo. A livello nominale in effetti è vero: i prezzi dei terreni salgono. Se però guardiamo le quotazioni togliendo l’inflazione si nota che dal 2000 i valori sono crollati di oltre il 20%.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy