2024-12-26
«Questi fantasmi!» torna in tv con una nuova pellicola
True
Gli attori Maurizio Casagrande, Massimiliano Gallo, il regista Alessandro Gassmann, l'attrice Anna Foglietta, il produttore Roberto Sessa, e il vice direttore Rai Fiction, Ivan Carlei, durante la presentazione del film «Questi Fantasmi!» (Ansa)
Era il 1946 quando Eduardo De Filippo ha portato a teatro la sua commedia, prima di farne un film, poi un'opera per la televisione. Il tempo, quella storia, dunque, ha avuto modo di codificarla. Ed è stato proprio questo a spingere Alessandro Gassmann a rimettervi mano.Questi fantasmi!, per chi abbia una dimestichezza minima con la storia del cinema italiano, non ha niente di nuovo. Forse, la capacità pressoché inesauribile di rievocare un mondo ormai lontano, la sua allure nostalgica. Era il 1946 quando Eduardo De Filippo ha portato a teatro la sua commedia, prima di farne un film, poi un'opera per la televisione. Il tempo, quella storia, dunque, ha avuto modo di codificarla. Ed è stato proprio questo a spingere Alessandro Gassmann a rimettervi mano. «Questi fantasmi! è legato in vari modi a me e alla mia famiglia: mio padre ne fu interprete con Sophia Loren, in un film negli anni Settanta, il mio personaggio ne I bastardi di Pizzofalcone si chiama Lojacono come il protagonista della pellicola e poi Napoli in questi ultimi anni mi ha adottato, richiamandomi a sé tante volte», ha cominciato Gassmann, regista della riedizione del film, cui RaiUno dedicherà una prima serata lunedì 30 dicembre. «Ho voluto fare - ha detto ancora - un film rispettoso della scrittura teatrale, inserendolo, però, in un'ambientazione più gotica. Questa è una delle commedie eduardiane più amate e conosciute; gioca, come spesso fa Eduardo, sulla doppiezza umana, sulle solitudini, rimanendo sempre in bilico tra commedia e dramma. È anche un film immaginifico, che veleggia sempre tra realismo e passaggi onirici, tra risate e lacrime, lasciandoci dentro emozioni profonde». Quei fantasmi!, il cui protagonista è interpretato da Massimiliano Gallo, è giocato tutto sulla dicotomia tra ragione e superstizione. Una casa è a l centro della vicenda, una casa che si dice essere infestata da spiriti e fantasmi. Pasquale Lojacono accetta di trasferirvisi gratis insieme alla moglie, sulla Rai interpretata da Anna Foglietta. Passano i giorni e Lojacono non è certo di quel che vive. Riceve ingenti somme di denaro, che crede essere dono degli spiriti generosi, ma scopre poi essere mazzette, pagate dall'amante della moglie nella speranza che il cornuto accetti con più rassegnazione il tradimento della sua Maria, la separazione. «In Questi fantasmi! c'è commedia e dramma, come sempre nelle opere di Eduardo, e un universo umano fatto di falsità, doppiezza, non detti, fragilità. La cosa incredibile di questa commedia è che man mano che giravamo, ogni giorno con gli attori, facevamo molte prove prima di girare, arrivava il momento in cui tutti quanti avevano un'idea diversa di quello che Eduardo voleva dire con una determinata frase. Tant'è che alla fine ho deciso di lasciare la commedia come vuole Eduardo, cioè di lasciar decidere allo spettatore se il nostro protagonista, Pasquale Lojacono, creda veramente ai fantasmi o finga di crederci per trarne vantaggio».