
La campagna del Partito democratico ha ferito la democrazia americana con analisi falsate e manipolazioni giornalistiche che hanno allontanato l'elettorato moderato da Donald Trump. Il colpo di grazia è la gestione assai opaca del voto postale pro Joe Biden.Per prima cosa, comunque finisca, per la democrazia americana non è andata bene, ed è evidente che il virus cinese non si propaga solo come una pestilenza in tutto il mondo distruggendo l'economia e limitando la libertà personale di ognuno di noi, ma è riuscito a mettere in crisi il sistema di voto della superpotenza che della Cina non è rivale per capriccio o pura competizione, ma perché una è la democrazia, l'altra è l'anti democrazia. E in nome della democrazia e della libertà, solo Donald Trump, dettaglio troppo spesso ignorato, ha sfidato il nuovo Hitler, Xi Jinping.Il risultato, ripeto, comunque finirà, è di gettare ombra e sospetto sul vincitore, è un vulnus per la democrazia americana. Certo, vi hanno contribuito allegramente e con qualsiasi mezzo lecito è illecito, il Partito democratico che mai ha accettato la sconfitta di Hillary Clinton 4 anni fa, mai ha ritenuto legittimo il presidente Donald Trump; ma anche, entusiasticamente, media e sondaggisti, i primi committenti dei secondi, tutti gratis o a pagamento lauto, al servizio del Partito democratico.La massa di centinaia di migliaia di voti per posta annunciati e comparsi nella notte, quella massa di voti arrivati a piene mani senza il minimo controllo sulla legalità e sulla identità degli elettori, non è solo figlia del virus cinese, infatti, ma anche di una campagna denigratoria durata mesi, praticata dai giornali e dalle tv e alimentata dai sondaggi. Quella campagna ha raccontato la balla di un Biden trionfante e di un Trump respinto e ripudiato dalla nazione, che si è rivelata completamente fasulla. Ma quella campagna, che è stata sconfitta comunque finirà da un risultato testa a testa ed anche ricoperto di ambiguità, destinate a durare per giorni, ha giocato un ruolo di orientamento maligno degli elettori. Domandatevi quanta voglia viene di votare per un candidato dato per sicuramente perdente se si è un elettore moderato, indipendente, che di volta in volta fa delle scelte certamente; sul programma ma anche sulla possibilità di far parte di una maggioranza che si è affermata e ha vinto.Donald Trump, dall'inizio della campagna elettorale fino all'ultimo dibattito e fino alla conta di voti, apparsi all'improvviso a decine di migliaia tutti sfacciatamente e solo per Biden; ha combattuto non un solo avversario. È andata così anche la notte scorsa, quando è stato chiaro che l'onda blu di Biden non c'era, e che uno Stato dato per fondamentale come la Florida era chiaramente assegnato al presidente. Però le televisioni tutte, compresa la Fox che viene arbitrariamente data per trumpiana di ferro, invece è «murdochiana» di ferro, preferivano ritardare l'assegnazione della Florida a Trump e continuavano a mandare in onda sondaggi di segno opposto, mentre la California appena chiusa già la disegnavano dl blu, per tacere di un Arizona in cui l'assegnazione a Biden è avvenuta solo sulla scorta dei voti postali senza contare importanti contee. Altrettanto importanti contee a in Pennsylvania, che nel momento in cui scrivo sono ancora da aggiungere al conto definitivo.Intorno alle 4 del mattino lo spoglio lo hanno proprio interrotto. Quando lo hanno ripreso, è stato per contare i voti giunti per posta. Voti, aggiungo io, comparsi per incanto, come per magia, a riequilibrare una situazione che invece era tutta a favore del presidente. Avete per caso sentito qualcuna di queste osservazioni espressa dalle tv americane? Certo che no. Avete sentito nel corso dei mesi i sondaggisti dire che nell'elaborare delle previsioni, i voti per posta sarebbero stati una incognita, avrebbero potuto contenere brogli e voti espressi senza controllo di identità e volontà, e che qualcosa non andava nel fatto che anche contro le leggi dello Stato si andasse avanti oltre il 3 novembre?Se tutti questi voti per posta c'erano già, perché non sono stati contati subito e lo scrutinio è stato sospeso?Imbrogli quasi certi e manipolazione certissima. Se i sondaggisti e i media mainstream escono, Italia compresa, umiliati dalla inesistenza del trionfo di Joe Biden, tuttavia il veleno lo hanno inoculato nel corpo elettorale.Ogni giorno durante una campagna elettorale anomala per via del virus cinese, un nuovo sondaggio dava un vantaggio a doppia cifra per Biden.Prendete il famoso Nate Silver, impegnato a fare il becchino di Trump, che aveva elaborato la stima di vittoria di Biden al 91 per cento. Prendo altri dati da Atlantico quotidiano. Biden in Florida +4 per Reuters/Ipsos, +4 per Nbc News/Marist, +5 per Quinnipiac, +3 NYTimes/Siena; Biden in Ohio +4 per Quinnipiac e +1 per NYTimes/Siena. Comici quelli sul Wisconsin, che forse andrà a Biden ma non per gli 11 punti di NYTimes/Siena, i 10 di Reuters/Ipsos, gli 8 di Cnn o i 17 punti di Abc News/WashPost. Margini di errore simili per i sondaggi sul Michigan e la Pennsylvania. Trump veniva dato sconfitto persino in Ohio e Iowa.Vedete che anche senza calcolare l'imbroglio gigantesco dei voti per posta raccattati nelle case, già è un imbroglio aver gonfiato le probabilità del candidato democratico ingannando e manipolando un elettorato che doveva decidere se votare o no per il repubblicano presidente. Che però non si rassegna e chiederà il riconteggio fino all'ultimo, per fortuna ha una tempra eccezionale.
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)
Schierati da poco in Estonia, gli F-35 italiani hanno avuto una parte importante nell’intercettazione di velivoli russi e nel pattugliamento in seguito allo sconfinamento dei droni di Mosca in territorio polacco. Da agosto l’Aeronautica italiana è al comando della Baltic Air Policing.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
La mattina del 13 agosto due cacciabombardieri F-35 «Lightning II» dell’Aeronautica Militare italiana erano decollati dalla base di Amari, in Estonia, per attività addestrativa. Durante il volo i piloti italiani hanno ricevuto l’ordine di «scramble» per intercettare velivoli non identificati nello spazio aereo internazionale sotto il controllo della Nato. Intervenuti immediatamente, i due aerei italiani hanno raggiunto i jet russi, due Sukhoi (un Su-27 ed un Su-24), per esercitare l’azione di deterrenza. Per la prima volta dal loro schieramento, le forze aeree italiane hanno risposto ad un allarme del centro di coordinamento Nato CAOC (Combined Air Operations Centre) di Uadem in Germania. Un mese più tardi il segretario della Nato Mark Rutte, anche in seguito all’azione di droni russi in territorio polacco del 10 settembre, ha annunciato l’avvio dell’operazione «Eastern Sentry» (Sentinella dell’Est) per la difesa dello spazio aereo di tutto il fianco orientale dei Paesi europei aderenti all’Alleanza Atlantica di cui l’Aeronautica Militare sarà probabilmente parte attiva.
L’Aeronautica Militare Italiana è da tempo impegnata all’interno della Baltic Air Policing a difesa dei cieli di Lettonia, Estonia e Lituania. La forza aerea italiana partecipa con personale e velivoli provenienti dal 32° Stormo di Amendolara e del 6° Stormo di Ghedi, operanti con F-35 e Eurofighter Typhoon, che verranno schierati dal prossimo mese di ottobre provenienti da altri reparti. Il contingente italiano (di Aeronautica ed Esercito) costituisce in ambito interforze la Task Air Force -32nd Wing e dal 1°agosto 2025 ha assunto il comando della Baltic Air Policing sostituendo l’aeronautica militare portoghese. Attualmente i velivoli italiani sono schierati presso la base aerea di Amari, situata a 37 km a sudovest della capitale Tallinn. L’aeroporto, realizzato nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale, fu utilizzato dall’aviazione sovietica per tutti gli anni della Guerra fredda fino al 1996 in seguito all’indipendenza dell’Estonia. Dal 2004, con l’ingresso delle repubbliche baltiche nello spazio aereo occidentale, la base è passata sotto il controllo delle forze aeree dell’Alleanza Atlantica, che hanno provveduto con grandi investimenti alla modernizzazione di un aeroporto rimasto all’era sovietica. Dal 2014, anno dell’invasione russa della Crimea, i velivoli della Nato stazionano in modo continuativo nell’ambito delle operazioni di difesa dello spazio aereo delle repubbliche baltiche. Per quanto riguarda l’Italia, quella del 2025 è la terza missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e 2021.
Oltre ai cacciabombardieri F-35 l’Aeronautica Militare ha schierato ad Amari anche un sistema antimissile Samp/T e i velivoli spia Gulfstream E-550 CAEW (come quello decollato da Amari nelle immediate circostanze dell’attacco dei droni in Polonia del 10 settembre) e Beechcraft Super King Air 350ER SPYD-R.
Il contingente italiano dell'Aeronautica Militare è attualmente comandato dal colonnello Gaetano Farina, in passato comandante delle Frecce Tricolori.
Continua a leggereRiduci
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi
Dario Franceschini (Imagoeconomica)
L’ex ministro dem: «La maggioranza solleva odio». Walter Verini (Pd): «Sconcertante».
Papa Leone XIV (Getty Images)
Il portavoce della Santa Sede riferisce la posizione di Leone XIV, comunicata al nuovo ambasciatore Usa in Vaticano: «La violenza politica lo preoccupa, e pensa sia necessario astenersi dalla retorica e dalle strumentalizzazioni che portano alla polarizzazione».