
Frequenti i segnali di insofferenza per un Pnrr troppo rigido. E pure il tema della ratifica del Mes è spigoloso.Chi non legge La Verità sta scoprendo in quale infernale ginepraio il nostro Paese si è cacciato aderendo al piano di investimenti «per la ripresa e la resilienza» concepito dalla Commissione.Nell’ultima settimana si sono fatti sempre più frequenti i segnali di insofferenza per un abito troppo rigido e costruito secondo linee guida comuni a tutti i 27 Paesi, senza tenere conto delle singole specificità. C’è addirittura chi ha scoperto che si tratta di debito e, per tale motivo, si tratta di somme che dovrebbero essere concentrate su capitoli di spesa ad elevato moltiplicatore.Ribadiamo ancora una volta che qui non si contesta l’opportunità di fare investimenti pubblici, ma del metodo utilizzato che comporta costi palesi e occulti, capaci di depotenziarne l’efficacia per l’Italia. Infatti, gli investimenti finanziati dai 69 miliardi di sussidi e 121 miliardi di prestiti saranno appena sufficienti a far ritornare la loro incidenza rispetto al Pil pari a quella che il nostro Paese aveva già prima della crisi del 2009. Quindi niente di trascendentale: dopo la fallimentare stagione 2012-2019 fatta di austerità, tagli e crescita asfittica, c’è voluto il Covid per realizzare che il Paese stava cadendo a pezzi. Ma, come ribadito più volte, sono le condizioni a cui dobbiamo sottostare che ne mettono in forte dubbio la convenienza.Il diavolo si nasconde nei dettagli. Si tratta di una minuziosa tabella di marcia fatta di poco più di 500 obiettivi e traguardi intermedi, adottati con decisione dal Consiglio Ue a luglio 2021, poi trasferiti in un decreto ministeriale firmato dal ministro Daniele Franco ad agosto ed infine cristallizzati in un accordo operativo (operational arrangement) firmato il 22 dicembre scorso tra quest’ultimo, per conto della Repubblica italiana, e la Commissione Ue, nella persona del Commissario Paolo Gentiloni.Qui sono minuziosamente riproposti tutti gli obiettivi ed i traguardi, distinti per semestre di previsto conseguimento (dal secondo del 2021 fino al primo del 2026). Adempiere a quegli impegni significa per l’Italia sbloccare il rimborso di circa 46 miliardi per il 2022 (23 sussidi e 23 prestiti) e così via fino a metà 2026. Si tratta del sigillo finale sulla camicia di forza stretta intorno al nostro Paese per assicurarsi che faccia presto e bene tutto ciò che è stato previsto. È infatti disciplinato uno rigoroso e puntuale meccanismo di consultazione tra i servizi della Commissione e l’organo istituito presso il Mef per il coordinamento del Pnrr. Incontri trimestrali per verificare l’avanzamento dei progetti ed eventuali problemi nella loro attuazione, tavoli tecnici che la Commissione potrà richiedere, con frequenze molto ravvicinate, per interloquire direttamente con i diversi enti italiani incaricati dell’attuazione delle misure, un flusso di informazioni costante da Roma a Bruxelles con pieno accesso della Commissione a tutta la base dati che attesti l’esecuzione degli investimenti.Per essere certi di aver serrato bene le catene, nell’accordo c’è pure la disciplina della imponente reportistica che deve fluire costantemente verso la Commissione. Nell’ambito del Semestre europeo, l’Italia deve rendicontare lo stato di avanzamento dell’esecuzione degli accordi il 30 aprile ed il 15 ottobre di ogni anno. Ma non finisce qui. Ogni 28 febbraio e 31 agosto devono essere valorizzati ben 14 indicatori relativi ai sei pilastri del Pnrr (green, digitale, coesione, salute, ecc.). Si spazia dalle nuove strutture sanitarie, alla nuova capacità installata di energie rinnovabili.Ammesso e non concesso di riuscire a passare indenni da queste forche caudine, l’accordo di dicembre prevede che, man mano che si avanza nel conseguimento di obiettivi e traguardi semestrali, i pagamenti restano condizionati all’assenza di passi indietro sugli obiettivi già rendicontati in passato. Per cui un ipotetico nuovo governo in carica dal 2023 che volesse cambiare idea, per esempio, sulla riforma della giustizia civile o penale, avrà le mani legate. Una delle prime occasioni di inciampo è stata l’aumento della soglia massima per pagamenti in contante da 1000 euro a 2000 euro, avvenuta la settimana scorsa con un emendamento al Milleproroghe. L’incentivo al cashless viene ritenuto - nonostante le evidenze empiriche siano abbastanza controverse - il cavallo di battaglia per la lotta all’evasione fiscale. Su questo fronte il Pnrr prevede che a fine 2025 si debba rendicontare che nel 2023 ci sia stato un taglio del 5% della propensione all’evasione rispetto al 2019 e che, entro giugno 2026, il calo misurato nel 2024 sia almeno del 15%. Si dovrà scendere dal 18,5% del 2019 al 15,7% del 2024. Un traguardo così sfidante, che difficilmente sarà messo a rischio solo dalla microevasione favorita dall’uso del contante.Nel frattempo sono ormai cariche di pioggia le nubi da tempo all’orizzonte relative alla ratifica del Trattato del Mes. Dall’Eurogruppo sono già partiti i richiami ufficiali al ministro Franco e il 10 marzo Mario Draghi dovrà delle spiegazioni ai suoi colleghi europei.A Bruxelles vogliono essere certi che l’Italia resti saldamente a bordo della barca europea e l’eventuale salvagente deve essere quello progettato da loro, con adeguate garanzie.
Stadio di San Siro (Imagoeconomica)
Ieri il Meazza è diventato, per 197 milioni, ufficialmente di proprietà di Milan e Inter. Una compravendita sulla quale i pm ipotizzano una turbativa d’asta: nel mirino c’è il bando, contestato da un potenziale acquirente per le tempistiche troppo strette.
Azione-reazione, come il martelletto sul ginocchio. Il riflesso rotuleo della Procura di Milano indica un’ottima salute del sistema nervoso, sembra quello di Jannik Sinner. Erano trascorsi pochi minuti dalla firma del rogito con il quale lo stadio di San Siro è passato dal Comune ai club Inter e Milan che dal quarto piano del tribunale è ufficialmente partita un’inchiesta per turbativa d’asta. Se le Montblanc di Paolo Scaroni e Beppe Marotta fossero state scariche, il siluro giudiziario sarebbe arrivato anche prima delle firme, quindi prima dell’ipotetica fattispecie di reato. Il rito ambrosiano funziona così.
Lo ha detto il vicepresidente esecutivo della Commissione europea per la Coesione e le Riforme Raffaele Fitto, a margine della conferenza stampa sul Transport Package, riguardo al piano di rinnovamento dei collegamenti ad alta velocità nell'Unione Europea.
Mario Venditti (Ansa)
Dopo lo scoop di «Panorama», per l’ex procuratore di Pavia è normale annunciare al gip la stesura di «misure coercitive», poi sparite con l’istanza di archiviazione. Giovanni Bombardieri, Raffaele Cantone, Nicola Gratteri e Antonio Rinaudo lo sconfessano.
L’ex procuratore aggiunto di Pavia, Mario Venditti, è inciampato nei ricordi. Infatti, non corrisponde al vero quanto da lui affermato a proposito di quella che appare come un’inversione a «u» sulla posizione di Andrea Sempio, per cui aveva prima annunciato «misure coercitive» e, subito dopo, aveva chiesto l’archiviazione. Ieri, l’ex magistrato ha definito una prassi scrivere in un’istanza di ritardato deposito delle intercettazioni (in questo caso, quelle che riguardavano Andrea Sempio e famiglia) che la motivazione alla base della richiesta sia il fatto che «devono essere ancora completate le richieste di misura coercitiva». Ma non è così. Anche perché, nel caso di specie, ci troviamo di fronte a un annuncio al giudice per le indagini preliminari di arresti imminenti che non arriveranno mai.
Alessia Pifferi (Ansa)
Cancellata l’aggravante dei futili motivi e concesse le attenuanti generiche ad Alessia Pifferi: condanna ridotta a soli 24 anni.
L’ergastolo? È passato di moda. Anche se una madre lascia morire di stenti la sua bambina di un anno e mezzo per andare a divertirsi. Lo ha gridato alla lettura della sentenza d’appello Viviana Pifferi, la prima accusatrice della sorella, Alessia Pifferi, che ieri ha schivato il carcere a vita. Di certo l’afflizione più grave, e che non l’abbandonerà finché campa, per Alessia Pifferi è se si è resa conto di quello che ha fatto: ha abbandonato la figlia di 18 mesi - a vederla nelle foto pare una bambola e il pensiero di ciò che le ha fatto la madre diventa insostenibile - lasciandola morire di fame e di sete straziata dalle piaghe del pannolino. Nel corso dei due processi - in quello di primo grado che si è svolto un anno fa la donna era stata condannata al carcere a vita - si è appurato che la bambina ha cercato di mangiare il pannolino prima di spirare.






