
Il vicepremier Matteo Salvini presenterà il «pacchetto sicurezza» nel prossimo Consiglio dei ministri.Contro i profughi che delinquono è quasi pronto il «Pacchetto sicurezza»: Matteo Salvini, vicepremier e ministro dell'Interno, intende portarlo in un prossimo consiglio dei ministri, forse già nella prima metà di settembre, per poi affidarlo alla discussione parlamentare. I tecnici del Viminale stanno dando gli ultimi ritocchi al Pacchetto, che sarà affiancato da altri due provvedimenti, ancora in fase di elaborazione: la Verità può anticipare che il primo semplificherà le procedure per gli sgomberi di immobili e alloggi occupati abusivamente; l'altro servirà a contrastare lo spaccio di droga.Un provvedimento per negare lo status di rifugiato a chi delinque è stato più volte annunciato da Salvini: l'ultima lo scorso Ferragosto, durante la sua visita a San Luca di Calabria, in terra di 'ndrangheta. La norma è però difficile da realizzare. Perché, per configurare la colpevolezza del richiedente asilo, e per poterlo allontanare legalmente dall'Italia, serve una sentenza di condanna. Il problema che gli uffici del ministero stanno cercando di risolvere è proprio questo. La soluzione individuata è quella di accelerare al massimo le procedure per la valutazione delle domande d'asilo, e insieme renderle più severe. In una circolare dello scorso luglio, del resto, Salvini segnalava che «attualmente sono in trattazione circa 136.000 richieste di protezione internazionale» (erano state 130.000 in tutto il 2017), e confermava l'indicazione di una stretta soprattutto sui «permessi di carattere umanitario»: quelli concessi insomma a chi non fugge proprio da guerre, dittature o situazioni. Due mesi fa, il ministro dell'Interno contestava proprio l'eccessiva facilità dell'accesso dei migranti irregolari alle forme della tutela sussidiaria per motivi umanitari che, scriveva Salvini, «viene concessa in una varia gamma di situazioni, collegate per esempio allo stato di salute, alla maternità, alla minore età, al tragico vissuto personale, alle traversìe affrontate nel viaggio verso l'Italia, alla permanenza prolungata in Libia, per arrivare anche a essere uno strumento premiale dell'integrazione». Questo tipo di permessi «secondari» di soggiorno, lo scorso luglio, era arrivato a rappresentare il 28% delle decisioni assunte da parte delle 50 Commissioni territoriali prefettizie, le strutture cui è affidato il delicatissimo compito di valutare lo status dei richiedenti asilo. Al contrario, aggiungeva il ministro, i «rifugiati» veri e propri, cioè i profughi di prima istanza, erano il 7%. I dinieghi erano il 67%.È proprio questa situazione anomala (ed esclusivamente italiana) che, da anni, legittima la presenza nel nostro Paese di un numero crescente di richiedenti asilo che in realtà non avrebbero alcun presupposto per il riconoscimento della protezione internazionale. Molti di loro, purtroppo, delinquono. Nella circolare, Salvini sollecitava pertanto le 50 Commissioni territoriali a una maggiore severità, e per accelerarne il lavoro annunciava l'ingresso in organico di 250 nuovi funzionari, formati espressamente per quel compito. La misura, nelle intenzioni del Viminale, dovrebbe ottenere un importante «effetto deterrenza» sui flussi migratori dall'Africa. Per rafforzare quei controlli, il Pacchetto sicurezza vuole anche allungare i tempi di trattenimento degli immigrati nei Centri di permanenza e rimpatrio, i Cpr istituiti nel 2017 dall'ex ministro Marco Minniti proprio per svolgere le procedure d'identificazione dei profughi veri e per rimpatriare gli altri. Il Pacchetto prevede a questo scopo il raddoppio secco dei termini: dagli attuali 90 giorni fino a 180. Si torna quindi al periodo di detenzione dei migranti irregolari previsto quando al Viminale sedeva ancora Roberto Maroni, e quando c'erano i Cie, Centri di identificazione ed espulsione. Per accrescere il volume dei controlli, inoltre, ai sei Cpr oggi in funzione a Roma, Torino, Bari, Brindisi, Potenza e Caltanissetta, per un totale di circa 850-890 posti, dovrebbero aggiungersene altri quattro a Milano, Nuoro (dove si sta lavorando al recupero dell'ex carcere di Macomer), Modena e Gorizia, per circa 400 posti in più. Il ministero dell'Interno sta pensando anche a qualche altra sede, ovviamente da concordare con gli enti locali.
Nadia Battocletti (Ansa)
I campionati d’atletica a Tokyo si aprono col secondo posto dell’azzurra nei 10.000. Jacobs va in semifinale nei 100 metri, bronzo nel lancio del peso per Fabbri.
Ansa
Partita assurda allo Stadium: nerazzurri sotto per due volte, poi in vantaggio 2-3 a un quarto d’ora dalla fine. Ma la squadra di Chivu non riesce a gestire e all’ultimo minuto una botta da lontano di Adzic ribalta tutto: 4-3 Juve.
Maria Sole Ronzoni
Il ceo di Tosca Blu Maria Sole Ronzoni racconta la genesi del marchio (familiare) di borse e calzature che punta a conquistare i mercati esteri: «Fu un’idea di papà per celebrare l’avvento di mia sorella. E-commerce necessario, ma i negozi esprimono la nostra identità».
Prima puntata del viaggio alla scoperta di quel talento naturale e poliedrico di Elena Fabrizi. Mamma Angela da piccola la portava al mercato: qui nacque l’amore per la cucina popolare. Affinata in tutti i suoi ristoranti.