2023-06-11
Pitti Immagine uomo torna con la voglia di giocare sulle passerelle
Manca poco all’edizione 104 del salone fiorentino, con oltre 800 brand. Ospite speciale la maison Fendi, che chiuderà l’evento. Pronti a sfilare anche i cani.Pitti Games è il tema che caratterizza lo stile e il mood del prossimo Pitti Immagine, dal 13 al 16 giugno. Giocare è quindi la parola d’ordine. «Pitti Games si sposa molto bene con il clima di ottimismo con cui ci apprestiamo ad aprire i prossimi saloni» commenta Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. La Fortezza da Basso sarà caratterizzata dal segno del guest designer Eli Russell Linnetz, fondatore di Erl. «C’è voglia di rivedersi a Firenze», afferma Raffaello Napoleone, ad di Pitti Immagine, « Ecco quello che abbiamo percepito nei mesi durante i quali abbiamo lavorato a questa nuova edizione di Pitti Uomo. In un anno sicuramente non facile per il settore che rappresentiamo, la nostra manifestazione ha sempre più appeal: viene scelta e premiata come palcoscenico imperdibile per farsi conoscere e per incontrare i propri clienti internazionali».Ben 825 brand, di questi il 41% proveniente dall’estero, presenti anche sulla piattaforma digitale Pitti Connect. Special guest della manifestazione fiorentina sarà Fendi, che presenterà la collezione uomo Primavera/Estate 2024 con una sfilata speciale in programma nel tardo pomeriggio del 15 giugno presso la suggestiva Fendi Factory, il polo d’eccellenza della maison nel cuore della campagna toscana a Capannuccia (Bagno a Ripoli). E sfileranno anche Luisa Beccaria e LuisaViaRoma. Al Pitti saliranno in passerella pure i cani: Pitti Pets, alla seconda edizione, promette faville con brand come Bullophilosophy. Il tema dell’ecosostenibilità è uno di quelli portanti. Protagonista la suola verde Cuoio di Toscana, manifesto dei valori green, in una nuova e accattivante veste. In occasione di Pitti, Cuoio di Toscana, il consorzio leader nella produzione di cuoio da suola con quote di mercato pari al 98% del mercato italiano e oltre l’80% di quello europeo, organizza uno special event il 14 Giugno nella splendida cornice di Palazzo Strozzi. In quest’occasione sarà presentato anche un nuovo volto dell’iconica Green Sole. La suola verde è al 100% ecosostenibile, in pieno rispetto delle tecniche di lavorazione della concia vegetale lenta in vasca con la trasformazione delle pelli grezze in un materiale durevole, riconosciuto in tutto il mondo. Il Consorzio sceglie la kermesse fiorentina per presentare l’ambizioso progetto di forestazione urbana con una versione customizzata dell’iconica green sole firmata dall’artista Luchadora e una co-lab all’insegna dell’eccellenza con la label di knitwear di lusso Cruciani. I principi di sostenibilità e tracciabilità costituiscono l’heritage del marchio, creato nel 1985 per diffondere la cultura del cuoio da suola dal Consorzio eponimo, che rappresenta sette concerie dei distretti di San Miniato e Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa. Dal mondo della calza a quello della moda il passo è stato breve per il brand di abbigliamento funzionale e scarpe Uyn-Unleash Your Nature. Partito da una linea di calzini per gli sport invernali e la corsa, il marchio si è sempre più legato al mondo fashion, come dimostra la capsule collection di calzature tecniche altamente eco-sostenibili. Con la nuova collezione di scarpe di Uyn e l’innovativa linea Self Layer per l’outdoor e vita attiva, realizzati con materiali derivati dalle piante e potenziati attraverso la biotecnologia, design funzionali ispirati alla natura, il brand di Asola (Mantova) propone soluzioni costruttive rivoluzionarie all’insegna della sostenibilità e della performance e dimostra che nel settore tecnico e sportivo è possibile ridurre la dipendenza dalle fibre sintetiche derivate da combustibili fossili, senza rinunciare alle prestazioni. Piquadro propone l’estensione della linea eco-responsabile Corner 2.0 con l’inserimento dei trolley e delle sneaker da donna. La gamma ispirata alla linea Corner, successo Piquadro dei primi anni 2000, diventa dunque una vera e propria linea per il viaggio composta non soltanto da una serie di zaini e sneaker ma anche da trolley di diverse dimensioni, borsoni necessaire, tutti prodotti con lo stesso approccio green e quindi con materiali riciclati e tecnologie che minimizzano le emissioni carboniche. Trolley e sneaker da uomo e da donna della linea Corner 2.0 saranno carbon neutral: l’anidride carbonica emessa nella loro produzione sarà compensata da Piquadro attraverso l’acquisto di crediti di carbonio certificati. Suole, scarpe e trolley green ma anche smoking da lavatrice. Come quelli di Tombolini Zero Gravity Washable, lavabili in lavatrice a 30 gradi e sempre perfetti e Zero Gravity dove abiti doppiopetto, sahariane, giacche-camicia in cotoni, lini, lane e sete sono resi leggerissimi dalla tecnologia hi tech. Non manca Tmb Running dove il jersey stretch in nylon ecosostenibili e riciclati (Ryc) la fanno da padrone. Nella nuova collezione Don the Fuller, il jeans sostenibile si avvale dell’esperienza nell’arte di trattamenti, lavaggi e lavorazioni.Il risultato sono capi che si colorano in modo naturale di sfumature del rosa e del fucsia e di un pattern floreale che rielabora, a laser, i disegni tipici delle tradizionali coperte abruzzesi.