2022-05-21
Ci mettiamo in mano a sei dittatori
Recep Tayyip Erdogan (Getty images)
Nell’ansia di accerchiare la Russia, i governanti di Europa e America corrono a baciare la pantofola a tipini come Erdogan, Bin Salman, Maduro, Díaz-Canel, gli emiri del Qatar e gli ayatollah iraniani. Di questo passo riabiliteranno anche i talebani. Per liberarci di un dittatore ce ne facciamo andar bene altri sei. Sì, anche se pare incredibile, allo scopo di fare la guerra a Putin, l’America e l’Europa hanno scelto di fare la pace con alcuni tipini fini che prima consideravano la feccia dell’umanità, e ad alcuni dei quali, per un certo numero di anni, avevano imposto sanzioni varie. Ricordate per esempio le frasi di Mario Draghi su Recep Tayyip Erdogan, presidente di quella Turchia che mette in galera gli oppositori e i giornalisti troppo indipendenti? Il sultano di Ankara aveva appena accolto Ursula von der Leyen lasciandola in piedi per poi relegarla su un divanetto distante mentre lui e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, discutevano amabilmente dei rapporti politici e commerciali. Interpellato a proposito di quello che la stampa etichettò come il sofà-gate, cioè lo scandalo dell’ottomana, il capo del governo replicò senza mezzi termini, definendo Erdogan un dittatore. Sulle relazioni fra il nostro Paese e la Turchia, da quel giorno è calato il gelo, anche perché la replica alle parole del nostro presidente del Consiglio non si fece attendere. «Le dichiarazioni del primo ministro italiano sono di una totale indecenza e maleducazione», sentenziò dopo pochi giorni lo stesso sultano, il quale poi aggiunse che l’attacco del premier italiano aveva «colpito come un’ascia le relazioni fra Roma e Ankara». Una frattura mai ricomposta, che però adesso potrebbe essere appianata con il viaggio in programma a luglio, quando lo stesso Draghi si recherà in Turchia, presumibilmente per baciare la pantofola a Erdogan. Del resto, con la guerra alle porte di casa e i carri armati di Putin che lentamente avanzano in Donbass, anche il dittatore del Bosforo può essere riabilitato. Senza il suo sì, la premier finlandese che lo stesso Draghi ha accolto con calore nella Capitale, non vedrebbe coronato il sogno di far entrare il suo Paese nella Nato. I negoziati, che riguardano anche la Svezia, potrebbero arenarsi sulla pretesa di Erdogan di vedersi consegnare una trentina di rifugiati politici che lui considera criminali e che vorrebbe volentieri far marcire in una delle sue prigioni. E poi la Turchia è fondamentale per stoppare le operazioni militari nel mar Nero, là dove dominano le navi russe, che impediscono a quelle ucraine di uscire dai porti. Dunque, a Draghi e all’Europa nel suo insieme tocca baciare il rospo che fino a ieri schifavano.E che dire di Joe Biden che è costretto a supplicare un incontro con Mohammed bin Salman, il principe saudita noto per la triste fine di Jamal Khashoggi, il giornalista letteralmente fatto a pezzi nell’ambasciata di Ankara dove era stato attirato con l’inganno? Fino a qualche tempo fa, l’erede della dinastia Al Saudi era considerato un reietto, anche perché gli Stati Uniti non avevano più bisogno del petrolio, ma ora che c’è la guerra, l’America vorrebbe che l’Arabia alzasse la produzione di oro nero, per rendere meno indispensabile quello russo, e finora Mbs, questo il suo soprannome, ricordando com’è stato trattato dopo il delitto Khashoggi, ha risposto picche. Anzi, non ha proprio risposto, rifiutando le telefonate della Casa Bianca. Dunque, a Biden tocca recarsi a Riad per genuflettersi di fronte a un dittatore, perché questo può rivelarsi utile contro lo zar del Cremlino. Improvvisamente, gli Usa hanno deciso di riabilitare anche altri due despoti fino a ieri trattati da appestati, ossia Nicolas Maduro e Miguel Díaz-Canel, il primo padre padrone del Venezuela e il secondo erede di Fidel Castro. Caracas e L’Avana erano considerate capitali di feroci dittature e per questo colpite da sanzioni di Washington. Ma siccome urge isolare la Russia e colpirla nei suoi interessi economici, anche il petrolio venezuelano può servire, così come le buone relazioni con uno degli storici alleati di Mosca.Insomma, la guerra in Ucraina e contro Putin rimette in moto equilibri geopolitici che sembravano immutabili. Tanto per dire, sempre gli Usa hanno ricominciato a parlare con l’Iran, puntando a spostare verso Occidente anche Teheran, probabilmente con la promessa di togliere l’embargo sui prodotti petroliferi. Infine, Olaf Scholz, cancelliere tedesco in preda a una crisi di panico per le pressioni sulla Germania perché rinunci al gas russo, ha raggiunto in fretta e furia Doha per cercare di convincere la dinastia Al Thani a vendere a Berlino qualche miliardo di metri cubi di gas. Ovviamente nessuno dei nuovi amici di America ed Europa passa per essere rispettoso dei diritti umani. Il Qatar, dove nel prossimo inverno si giocheranno i Mondiali di calcio, è da mesi nel mirino delle organizzazioni umanitarie. Però, se c’è da battere Putin, l’Occidente è disposto a chiudere un occhio e probabilmente tutti e due. Di questo passo, vedremo presto Ursula von der Leyen e Joe Biden andare a braccetto con ciccio Kim Jong-un, il sanguinario dittatore nord-coreano e, se questo è l’andazzo, prima o poi perfino i talebani potrebbero venire rivalutati. In fondo, che hanno fatto di male oltre che mettere il burqa alle donne? Mica hanno invaso l’Ucraina!
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci