
Ansa
- Così gli stranieri raggirano i contribuenti italiani: arrivano, chiedono l'assegno sociale ma poi lasciano il nostro Paese. La maggior parte dei furbetti viene da Albania, Marocco e Argentina. E, come spiega la polizia, non è facile pizzicarli.
- Pure gli italiani sono stati emigranti. Ma la metà ritornava a casa propria. Gian Antonio Stella, sul Corriere della Sera, rilancia il paragone tra le migrazioni di oggi e quelle di ieri. I numeri, però, ci dicono che i due fenomeni sono diversi, così come le politiche utilizzate per governarli.
- Imprenditore africano: «Non venite in Europa». Momar Nate Lo spiega perché è sbagliato e pericoloso cercare fortuna qui da noi.
Lo speciale contiene tre articoli.
Xi Jinping e Vladimir Putin (Ansa)
Olaf Scholz e Pedro Sanchez auspicano un ruolo attivo di Pechino nelle trattative tra Kiev e Mosca. Ursula Von der Leyen andrà con Emmanuel Macron in Cina. Dmitrij Medvedev minaccia: «Arriveremo fino a Leopoli se necessario». L’Onu accusa di esecuzioni sommarie entrambi gli eserciti.
Il regista Stefano Lodovichi insieme al cast di «Christian 2» (Ansa)
Sei nuovi episodi, disponibili da venerdì 24 marzo, per tradurre in immagini quella che Edoardo Pesce, nel lusso sfrontato di un albergo romano, ha definito «un’utopia coatta». Christian, tra le serie italiane più vendute all’estero, si è allungata: un altro capitolo, un altro equilibrio, un boss defunto e un «Santone» che l’entusiasmo popolare ha fatto re.
Beppe Grillo (Ansa)
Il fondatore del Movimento ha chiesto ai suoi parlamentari di agevolare gli affari di Pechino in Puglia. Mentre il sindaco dem e il presidente dell’Autorità marittima (altri due sostenitori dell’ingresso asiatico) spingono per liberare le aree dall’Ilva.