Parole Testarde | Le crypto valute secondo Émile Zola ​

Lehman Brothers, Ftx, Svb, Crédit Suisse... ogni volta pensiamo che sia una storia nuova ma siamo sempre lì: bolle che scoppiano, più o meno velocemente, più o meno grandi, con più o meno danni, con l’odiato Stato a tappare i buchi. Il canovaccio del capitalismo finanziario è molto più antico e ripetitivo di quel che sembri, anche se ci sono di mezzo i tempi fulminei e la tecnologia più avanzata ad alterare solo apparentemente la trama.

Uno degli ultimi botti - in effetti spettacolare per rapidità del crollo - è quello che ha investito, nel 2022, Sam Bankman-Fried (Sbf), il supernerd delle cryptovalute che dal nulla diventa un genio riverito e seduto su pile di milioni e milioni di dollari. I vip accorrono a frotte per spiegare quanto sia finalmente a portata di mano il sogno di cambiare il mondo per il meglio (più green, più etico, più sostenibile) guadagnandoci pure. Tutto, letteralmente, già scritto a fine XIX secolo. Émile Zola, genio della letteratura francese e non solo, in un libro non tra i più noti, ha raccontato questo eterno circo ne Il denaro. Non aveva bisogno di conoscere i riccioli di Sbf, né i rovesci della banca della Silicon Valley. Si è limitato a raccontare l’ascesa e il crollo della Banca Universale di Aristide Saccard, del suo sogno acchiappa-denari di convogliare i capitali necessari a dotare il Medioriente di infrastrutture «occidentalizzanti». Finirà - nel romanzo - come non poteva non finire. E sotto a chi tocca, ogni volta come se fosse la prima.

content.jwplatform.com

Milano, cuore economico e culturale del Paese, si ritrova oggi al centro di una preoccupante recrudescenza antisemita. Nell’arco di poche settimane, episodi di odio – dalle aggressioni fisiche ai simboli discriminatori – hanno acceso l’allarme nelle comunità ebraiche e tra le autorità cittadine. Un clima cupo, che riporta alla luce una tensione latente e che oggi si esprime con volti, parole e violenze sempre più esplicite. Ne parliamo con Niram Ferretti Giornalsita e saggista.

L’Unione non tollera autonomia. Si rischia il conflitto permanente
La protesta dell'Anm (Ansa)
La tensione fra il primato del diritto di Bruxelles e le nostre norme è divenuta strutturale e non più episodica. L’assetto post-Maastricht è refrattario alla democratizzazione, la sola scelta coerente è quella del recesso.
Edicola Verità | la rassegna stampa del 3 luglio

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 3 luglio con Carlo Cambi

Food Talk |Le meraviglie del vino biologico

Alla scoperta di un grande prodotto italiano che valorizza qualità e tradizionale Senza rinunciare al rispetto della natura e del corpo.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy