2024-09-13
Parla l’ex: «Non voglio più avere a che fare con lei, è stato orribile»
Maria Rosaria Boccia e Gennaro Sangiuliano (Ansa)
Il trauma dopo l’avviso della gravidanza: «Sono entrato in uno stato d’ansia e paura».«Non voglio più avere niente a che fare con questa persona, è stato veramente un periodo terribile della mia vita e non ne voglio sapere nulla»: M.M., l’assessore di un paese della Costiera amalfitana che attraverso il suo legale G.D., nel 2018 ha diffidato Maria Rosaria Boccia a «non assumere comportamenti molesti e persecutori», ha la voce stanca. Educatamente ma con estrema fermezza chiede di essere tenuto fuori da una vicenda che, evidentemente, riporta alla sua mente quel periodo che definisce appunto «terribile». La notizia della diffida, che ieri La Verità ha dato in esclusiva, è ovviamente basata sulla versione di M.M., e se la Boccia vorrà fornirci il suo punto di vista sulla vicenda siamo pronti a darle spazio. Detto ciò, quella diffida resta agli atti come il racconto di un periodo caratterizzato da una serie di comportamenti della bionda pompeiana che hanno convinto M.M. a adire le vie legali per ritrovare la sua serenità. «La seppur breve relazione affettiva (con Maria Rosaria Boccia, ndr)», scrive il legale di M.M. nell’atto stragiudiziale del 2018, «è stata interrotta per volontà unilaterale del mio assistito alla fine del mese di luglio scorso. Una fine che Ella mai ha accettato, atteso che a decorrere dal 3 agosto, giorno in cui comunicava telefonicamente al mio assistito di essere “incinta”. Per il signor M.M. iniziava un incubo che di fatto lo ha indotto a modificare radicalmente le proprie abitudini di vita, determinando un perdurante e grande stato di ansia o di paura». Stando al racconto che l’avvocato G.D. mette nero su bianco, dunque, la Boccia avrebbe detto a M.M. di essere in dolce attesa. Ripetiamo ancora che si tratta della versione dell’uomo, che potrà essere smentita o confermata in qualsiasi momento dalla protagonista. «Alla notizia della gravidanza, seppur improbabile», si legge ancora nel documento, «il mio assistito, coerentemente ai suoi valori culturali, nonostante ribadisse di non voler essere in alcun modo più impegnato in relazione sentimentale, Le (alla Boccia, ndr) faceva presente che si sarebbe comunque assunto le responsabilità del caso», purché ci sia «un riscontro medico/clinico certo su tale asserito stato di gravidanza». Un riscontro che sarebbe stato «sempre negato da parte sua».L’avvocato descrive episodi gravi: la Boccia avrebbe detto a M.M., entrando nel parcheggio dell’abitazione dei genitori, «Mi hai lasciata incinta per arrivare ai miei soldi e al mio ceto sociale, la tua casa è schifosa, posso comprarne dieci così, al tuo paese ti schifano tutti». Poi, dopo un periodo di calma, scrive ancora l’avvocato, la Boccia avrebbe inviato un messaggio a M.M. scrivendo «Tutto bene. Negativo», un messaggio, secondo il legale, «inequivocabilmente riferito al test di gravidanza». Il 23 settembre 2018, però, la Boccia sarebbe stata ripresa dalle telecamere di sorveglianza del condominio dove viveva M.M. mentre citofonava «insistentemente circa sette/otto volte», senza ottenere risposta, e «dopo qualche minuto, in maniera alquanto impertinente», avrebbe «iniziato anche a bussare alla porta di casa. Il tutto terminava circa un’ora dopo», scrive ancora l’avvocato, «con non poco disagio dovuto all’aggressiva invasione subita proprio dinanzi l’uscio di casa. La situazione, già compromessa di per sé degenerava ulteriormente» il 16 ottobre, quando in piena notte la Boccia, tornava a citofonare a M.M. Anche di questo episodio, precisa l’avvocato, esiste «il filmato delle telecamere di sicurezza installate all’interno del condominio».
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci