
Emmanuel Macron caldeggia Mr. Bce a Bruxelles, eppure l’ex banchiere è più vicino alla Casa Bianca e lontano dalla Cina.L’ipotesi che la prossima Commissione europea possa essere guidata da Mario Draghi è ormai di fatto sul tavolo. Certo: il diretto interessato ha smentito. Ed è anche vero che bisognerà attendere le elezioni europee di giugno per capire quali scenari potrebbero concretizzarsi. Tuttavia non è affatto escludibile che Mr. Bce possa succedere a Ursula von der Leyen. Al momento, la sua candidatura sarebbe ufficiosamente caldeggiata soprattutto dalla Francia. Evidentemente Emmanuel Macron punta a un duplice obiettivo: mettere con le spalle al muro i tedeschi e creare delle difficoltà interne a Giorgia Meloni. Se la carta Draghi dovesse infatti essere prima o poi ufficializzata, per il nostro presidente del Consiglio si profilerebbe un dilemma: se si intesta il suo predecessore, rischia di esporsi ai malumori antiestablishment di parte dell’elettorato italiano; se non lo fa, rischia di spingere l’eventuale nuovo capo dell’esecutivo europeo tra le braccia dell’inquilino dell’Eliseo. Tuttavia attenzione: perché, sponsorizzando l’ex governatore della Bce, Macron potrebbe rischiare un sonoro effetto boomerang. In Italia, Draghi non è espressione della «cordata» filofrancese e filocinese tipica di buona parte del centrosinistra nostrano. È pur vero che fu lui a siglare il trattato del Quirinale a novembre 2021: è tuttavia noto che il vero artefice e garante di quel patto non era l’allora inquilino di Palazzo Chigi, ma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Quello stesso Mattarella che, a marzo 2019, ricevette al Quirinale il presidente cinese, Xi Jinping, che si era recato a Roma per firmare il memorandum d’intesa sulla Nuova via della seta. Draghi, dal canto suo, è più vicino agli Stati Uniti. Intrattiene storici e solidi rapporti con l’attuale segretario al Tesoro americano, Janet Yellen. E, a giugno 2019, riscosse parole di apprezzamento anche dall’allora presidente statunitense, Donald Trump. Eh sì, perché anche pezzi del mondo conservatore d’Oltreatlantico hanno un’opinione positiva di Draghi: soprattutto alla luce del fatto che, da premier, invertì la rotta di Giuseppe Conte, raffreddando notevolmente i rapporti con Pechino. Una linea, questa, che è stata fatta propria dalla Meloni, la quale - guarda caso - ha recentemente ufficializzato l’addio di Roma alla Nuova via della seta. Non sarà del resto un caso che, nel 2022, l’unica alternativa concreta al Mattarella bis per il Quirinale fosse proprio Draghi. Ora, non è un mistero che la Francia non sia storicamente interessata a rafforzare le relazioni transatlantiche. Macron ha sempre puntato a tenere l’anglosfera abbastanza lontano da Bruxelles (si pensi solo alla sua linea dura nei negoziati sulla Brexit e alle posizioni non troppo convergenti tenute da Parigi e Londra sulla crisi ucraina). Inoltre, il presidente francese si è recato in Cina lo scorso aprile, consolidando significativamente i legami tra l’Eliseo e Pechino. Insomma, non è che ci sia tutto questo allineamento tra Macron e Draghi dal punto di vista geopolitico. Non è quindi affatto detto che un’eventuale Commissione guidata da Mr. Bce andrebbe incontro ai desiderata del presidente francese. Anche perché, sempre dal punto di vista geopolitico, Draghi sembra assai più in consonanza con la Meloni (soprattutto per quanto riguarda le relazioni transatlantiche). Questo vuol dire che il presidente francese rischierebbe di ritrovarsi con una Commissione europea molto più atlantista di quelle guidate dalla von der Leyen e da Jean-Claude Juncker (due Commissioni che, per inciso, hanno reso Bruxelles più vicina a Pechino e Teheran). È pur vero che, secondo Repubblica, l’operazione Draghi vedrebbe alla sua base un asse tra Macron e Joe Biden. Ciononostante, sebbene un certo mondo liberal tenda ad appaiare i due presidenti, la situazione è ben più complessa. Basti ricordare la tensione diplomatica tra la Casa Bianca e l’Eliseo sulla questione dei sottomarini a settembre 2021. Washington non ha inoltre mai gradito il velleitario iperattivismo diplomatico di Macron sull’Ucraina né il suo viaggio di aprile in Cina. Questo significa che, se anche Macron e Biden stessero realmente collaborando per favorire l’ascesa di Draghi alla guida della Commissione europea, i due leader sarebbero verosimilmente mossi da obiettivi differenti (se non addirittura antitetici). Qui il tema vero verte sui rapporti geopolitici e non su presunte alleanze contro gli spauracchi del «sovranismo» o del «trumpismo». A questo punto si registrano varie incognite. Primo: quale maggioranza eventualmente sosterrebbe una Commissione Draghi? Ovviamente la politica estera della futura Unione europea dipenderebbe molto da questo fattore, tenendo sempre bene a mente che finora il gruppo europeo tendenzialmente più atlantista si è rivelato proprio l’Ecr, laddove nel Ppe si registra una corrente che guarda a sinistra e che non esclude di strizzare l’occhio alla Cina. Secondo: in un’eventuale maggioranza a sostegno di Draghi il Pse entrerebbe? E, in caso, a chi andrebbe la poltrona di Alto rappresentante per la politica estera? Si tratta infatti di un ruolo che dal 1999 è sempre stato ricoperto proprio dai socialisti. Un ulteriore elemento da considerare è che i giochi per la prossima Commissione Ue si terranno proprio nelle settimane in cui entrerà nel vivo la campagna per le elezioni presidenziali statunitensi del prossimo novembre. Un fattore che, in quella fase cruciale, potrebbe distogliere l’attenzione di Washington da Bruxelles.
Jean-Eudes Gannat
L’attivista francese Jean-Eudes Gannat: «È bastato documentare lo scempio della mia città, con gli afghani che chiedono l’elemosina. La polizia mi ha trattenuto, mia moglie è stata interrogata. Dietro la denuncia ci sono i servizi sociali. Il procuratore? Odia la destra».
Jean-Eudes Gannat è un attivista e giornalista francese piuttosto noto in patria. Nei giorni scorsi è stato fermato dalla polizia e tenuto per 48 ore in custodia. E per aver fatto che cosa? Per aver pubblicato un video su TikTok in cui filmava alcuni immigrati fuori da un supermercato della sua città.
«Quello che mi è successo è piuttosto sorprendente, direi persino incredibile», ci racconta. «Martedì sera ho fatto un video in cui passavo davanti a un gruppo di migranti afghani che si trovano nella città dove sono cresciuto. Sono lì da alcuni anni, e ogni sera, vestiti in abiti tradizionali, stanno per strada a chiedere l’elemosina; non si capisce bene cosa facciano.
Emanuele Orsini (Ansa)
Dopo aver proposto di ridurre le sovvenzioni da 6,3 a 2,5 miliardi per Transizione 5.0., Viale dell’Astronomia lamenta la fine dei finanziamenti. Assolombarda: «Segnale deludente la comunicazione improvvisa».
Confindustria piange sui fondi che aveva chiesto lei di tagliare? La domanda sorge spontanea dopo l’ennesimo ribaltamento di fronte sul piano Transizione 5.0, la misura con dote iniziale da 6,3 miliardi di euro pensata per accompagnare le imprese nella doppia rivoluzione digitale ed energetica. Dopo mesi di lamentele sulla difficoltà di accesso allo strumento e sul rischio di scarse adesioni, lo strumento è riuscito nel più classico dei colpi di scena: i fondi sono finiti. E subito gli industriali, che fino a ieri lo giudicavano un fallimento, oggi denunciano «forte preoccupazione» e chiedono di «tutelare chi è rimasto in lista d’attesa».
Emmanuel Macron (Ansa)
L’intesa risponderebbe al bisogno europeo di terre rare sottraendoci dal giogo cinese.
Il tema è come rendere l’Ue un moltiplicatore di vantaggi per le nazioni partecipanti. Mettendo a lato la priorità della sicurezza, la seconda urgenza è spingere l’Ue a siglare accordi commerciali nel mondo come leva per l’export delle sue nazioni, in particolare per quelle che non riescono a ridurre la dipendenza dall’export stesso aumentando i consumi interni e con il problema di ridurre i costi di importazione di minerali critici, in particolare Italia e Germania. Tra i tanti negoziati in corso tra Ue e diverse nazioni del globo, quello con il Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay ed Uruguay) è tra i più maturi (dopo 20 anni circa di trattative) e ha raggiunto una bozza abbastanza strutturata.






