Da Verona a Firenze, da Roma a Palermo, ecco un breve itinerario per visitare alcuni dei parchi più belli in giro per l'Italia.
Da Verona a Firenze, da Roma a Palermo, ecco un breve itinerario per visitare alcuni dei parchi più belli in giro per l'Italia.Chi ama andare in giro per parchi alzi la mano! Gli amanti della natura, infatti, trovano sollazzo non solo al mare, in montagna o al lago, ma anche nei polmoni verdi di città e paesi.Organizzare un weekend in una città più o meno grande, infatti, non significa solo andare alla ricerca di vie e monumenti principali, ma anche dei suoi parchi, che offrono, oltre alla possibilità di riposare, una prospettiva diversa sulla storia, l’arte e l’urbanistica.Chissà perché per alcuni si tratta di una perdita di tempo; come a dire che il parco toglie spazio a cose più importanti. Non è così: il genius loci non lo si ritrova solo tra statue e botteghe tipiche. Esso campeggia anche sugli alberi, in mezzo alle aiuole e tra le installazioni con cui molti artisti - guarda caso - decidono spesso di decorare le aree verdi.Viene in mente «Back to nature, Arte contemporanea a Villa Borghese», esposizione con cui il critico e storico dell’arte Costantino D’Orazio, nel 2021, ha approfondito il rapporto tra uomo e natura proprio nel parco principale della capitale. Alberi avvolti da trame create all’uncinetto, elementi inseriti nell’ambiente e simboli non immediatamente comprensibili, ma capaci di far fermare e riflettere gli avventori di Villa Borghese.Ecco perché visitare un luogo non può prescindere dai suoi parchi e giardini. Scopriamone alcuni in giro per l’Italia.<div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/parchi-rilanciare-turismo-nostre-citta-2656797000.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="roma-villa-torlonia" data-post-id="2656797000" data-published-at="1645880409" data-use-pagination="False"> Roma - Villa Torlonia iStock Non solo Villa Borghese. La Città Eterna, che vanta ben 18 aree protette, è il più grande comune agricolo d’Europa! Parlando di parchi urbani, i più grandi sono 10 e tra questi spicca Villa Torlonia, nel quartiere Nomentano.Prima proprietà della famiglia Torlonia, poi residenza di Mussolini, oggi è un vero e proprio museo all’aperto grazie ai tanti edifici storici che la costellano.Un motivo per visitarla in questo periodo è dato dalla riapertura della Serra Moresca, progettata dall’architetto veneto Giuseppe Jappelli nel 1839. Dopo anni di restauro, è di nuovo aperta al pubblico con le sue piante esotiche, i vetri policromi e le iscrizioni in arabo. Per accedere si paga un biglietto di 4 €. Chiusa il lunedì, è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 16.00.E se si vuole mangiare un boccone da queste parti, all’interno del parco si trova La Limonaia, ristorante-pizzeria situato in un casolare dell’800.Per dormire, c’è Villa Pirandello (Via Antonio Bosio, 15B), una bellissima oasi di tranquillità in mezzo al caos cittadino. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/parchi-rilanciare-turismo-nostre-citta-2656797000.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="valeggio-sul-mincio-vr-parco-giardino-sigurta" data-post-id="2656797000" data-published-at="1645880409" data-use-pagination="False"> Valeggio sul Mincio (VR) - Parco Giardino Sigurtà iStock Nel 2013 ha vinto il titolo di Parco più bello d’Italia. Ben 60 ettari di verde, che richiedono almeno mezza giornata se si vogliono incorporarne i benefici camminando. Fortunatamente, però, il parco mette a disposizione (a pagamento) sia un trenino che biciclette, shuttle e golf-cart.Cos’ha di speciale il Parco Giardino Sigurtà? Il modo in cui è tenuto, sicuramente; e poi i suoi vari punti di interesse, dal Viale delle Rose alla Valle dei Daini, dalla Panchina degli Innamorati alla Grotta Votiva. E poi le fioriture: quella dei tulipani è una delle più apprezzate. Da metà marzo a metà maggio si può assistere a una vera e propria tulipomania.Il parco riapre dal 6 marzo al 13 novembre 2022. Meglio comprare il biglietto online per evitare file.Per mangiare, basta fare un salto a Borghetto sul Mincio, splendida frazione di Valeggio sul Mincio, precisamente all’Antica Locanda Mincio, romantico ristorante affacciato sul fiume. In Via Michelangelo Buonarroti, 12. Da provare: i tortellini di Valeggio.Per dormire: Le Finestre su Borghetto (Via Raffaello Sanzio 24), un luogo di charme. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem3" data-id="3" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/parchi-rilanciare-turismo-nostre-citta-2656797000.html?rebelltitem=3#rebelltitem3" data-basename="firenze-giardino-di-boboli" data-post-id="2656797000" data-published-at="1645880409" data-use-pagination="False"> Firenze - Giardino di Boboli iStock Un giardino all’italiana di immensa bellezza. Anzi: il giardino all’italiana per eccellenza. Creato dalla famiglia dei Medici, il modello venne esportato nelle maggiori corti europee.Statue e grotte, fontane, palazzi e un anfiteatro lo puntellano, dichiarando la loro appartenenza di diritto alla storia più fastosa della città. Tra le sculture come quella di Giove assiso, gli edifici come la Kaffeehaus e le innumerevoli specie botaniche come il Limone Mellarosa, l’animo non può che sentirsi profondamente grato di questa visione.Il giardino è aperto tutti i giorni, dalle 8.15 alle 16.30. A partire da marzo la chiusura sarà posticipata di due ore fino a maggio, mentre in estate si chiude alle 19.00. Il primo e l’ultimo lunedì del mese (a esclusione di giugno) il parco rimane chiuso. Il biglietto intero costa 6€.Per mangiare, consigliamo l’Olivia Bistrot del Frantoio Santa Téa, in Piazza de' Pitti, 14r, incentrato sull’olio d’oliva (come porrebbe essere altrimenti?).Per dormire, l’affittacamere L'Antico Canto dei Salterelli, Piazza de’ Salterelli 1, a un minuto dalla celeberrima Piazza della Signoria. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem4" data-id="4" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/parchi-rilanciare-turismo-nostre-citta-2656797000.html?rebelltitem=4#rebelltitem4" data-basename="palermo-parco-della-favorita" data-post-id="2656797000" data-published-at="1645880409" data-use-pagination="False"> Palermo - Parco della Favorita iStock Voluto nel 1799 da Ferdinando III di Borbone, la real tenuta si trova all’interno della Riserva naturale orientata Monte Pellegrino.I suoi due viali, dedicati ad Ercole e Diana, trasudano storia e mito. Percorrendoli per intero, si raggiunge la famosissima spiaggia di Mondello. Viale Pomona, che li interseca, è invece dedicato alla dea della frutta e dei giardini.A margine del parco si trova la Casina Cinese, residenza dei Borbone costruita in stile orientale. La costruzione che si trova accanto ospita il Museo Etnografico G. Pitrè.L’ingresso al parco è gratuito e permette di respirare a pieni polmoni con la sensazione di trovarsi a molti chilometri da una delle città più belle e caotiche d’Italia.Per mangiare: Friggitoria Da Davide, V.le della Croce Rossa, 199/201, dove assaggiare non solo le fritture, ma anche il panino con la milza.Per dormire: B&B Hotels - Hotel Palermo Quattro Canti, Via Vittorio Emanuele, 29, modernissimo hotel in posizione strategica.
Stefano Antonio Donnarumma, ad di Fs
L’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma: «Diamante 2.0 è il convoglio al centro dell’intero progetto».
Rete ferroviaria italiana (Rfi), società del gruppo Fs, ha avviato un piano di rinnovo della propria flotta di treni diagnostici, i convogli speciali impiegati per monitorare lo stato dell’infrastruttura ferroviaria. L’operazione prevede nei prossimi mesi l’ingresso in servizio di due nuovi treni ad Alta velocità, cinque destinati alle linee nazionali e 15 per le reti territoriali.
L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la sicurezza e la regolarità del traffico ferroviario, riducendo i rischi di guasti e rendendo più efficace la manutenzione. Tra i nuovi mezzi spicca il convoglio battezzato Diamante 2.0 (Diamante è l’unione delle prime tre sillabe delle parole «diagnostica», «manutenzione» e «tecnologica»), un treno-laboratorio che utilizza sensori e sistemi digitali per raccogliere dati in tempo reale lungo la rete.
Secondo le informazioni diffuse da Rfi, il convoglio è in grado di monitorare oltre 500 parametri dell’infrastruttura, grazie a più di 200 sensori, videocamere e strumenti dedicati all’analisi del rapporto tra ruota e rotaia, oltre che tra pantografo e catenaria. Può viaggiare fino a 300 chilometri orari, la stessa velocità dei Frecciarossa, consentendo così di controllare le linee Av senza rallentamenti.
Un’ulteriore funzione riguarda la misurazione della qualità della connettività Lte/5G a bordo dei treni ad Alta velocità, un aspetto considerato sempre più rilevante per i passeggeri.
«Diamante 2.0 è il fiore all’occhiello della flotta diagnostica di Rfi», ha affermato l’amministratore delegato del gruppo, Stefano Antonio Donnarumma, che ha viaggiato a bordo del nuovo treno in occasione di una corsa da Roma a Milano.
Attualmente, oltre al nuovo convoglio, Rfi dispone di quattro treni dedicati al monitoraggio delle linee tradizionali e di 15 rotabili destinati al servizio territoriale.
Continua a leggereRiduci
Da sinistra, Carlo Cottarelli, Romano Prodi, Enrico Letta (Ansa)
Carlo Cottarelli, Romano Prodi, Enrico Letta: le Cassandre dem hanno sempre vaticinato il crollo dei nostri conti con la destra al governo. In realtà il rapporto tra disavanzo e Pil è in linea con quello di Berlino e migliore rispetto a quello di Parigi. E vola anche l’occupazione.
Murale commemorativo in memoria di Charlie Kirk (Ansa)
L’attivista è stato un esempio a livello culturale: non mollava sui temi etici, non aveva alcun timore, era preparatissimo, dialogava con tutti, non pativa alcuna sudditanza. Cose che qui a volte mancano.
Roberto Saviano (Ansa)
I media continuano a grondare odio. Michele Serra: «Le vittime non sono tutte uguali». Nessuna pietà dal giornale dei vescovi. Fdi contesta Corrado Formigli: «In tv ha ignorato la vicenda».