2024-01-10
Il Papa torna in tv dal Fratacchione
Domenica sera, Jorge Mario Bergoglio sarà di nuovo ospite di Fabio Fazio su Nove. La prima volta, nel 2022 in Rai, fece il record di ascolti, parlando di trattamento criminale dei migranti.«Con grande emozione ho il piacere di annunciare che l’ospite di domenica prossima di Che tempo che fa sarà Sua Santità papa Francesco». Così, ieri su X, Fabio Fazio ha confermato le indiscrezioni che circolavano già a metà dicembre scorso e che, appunto, davano per prossima una sua nuova intervista a papa Jorge Mario Bergoglio, che quindi verrà fatta domenica prossima, 14 gennaio. Si tratta di un clamoroso bis, nel senso che il conduttore ligure, il 6 febbraio 2022, aveva già ospitato il Pontefice sempre a Che tempo che fa. In realtà, negli ultimi mesi papa Francesco si è già fatto intervistare in tv almeno un paio di volte - prima, a novembre, sul Tg1 diretto da Gian Marco Chiocci, poi sotto Natale dal vaticanista del Tg5, Fabio Marchese Ragona -, ma indubbiamente quello di Fazio rappresenta, giornalisticamente parlando, un bel colpo. Che a suo modo contiene anche una sfida: quella di provare a replicare - anche se Nove, per visibilità e storia, non è Rai 3 - quelli raccolti due anni fa, quando l’intervista al pontefice venne seguita da 6,7 milioni di telespettatori pari al 25.41% share, con un picco di 8,7 milioni e del 32.3%. Numeri senza dubbio molto significativi e che, per questo, come si diceva poc’anzi non sarà semplice pareggiare.Certo, molto dipenderà da ciò tirerà fuori dal cilindro il Fratacchione, per riprendere l’epiteto con cui il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, suo ospite, aveva tempo addietro apostrofato appunto Fazio. Nella parrocchia catodica al tempo allestita sull’emittente di Viale Mazzini, il conduttore aveva portato papa Francesco su uno dei temi che gli è più caro: quello dell’immigrazione e dell’accoglienza. «Quello che si fa con i migranti è criminale», aveva per l’esattezza dichiarato in quella occasione Bergoglio e, conoscendo il retroterra notoriamente progressista di Fazio, non è da escludere un ritorno sull’argomento così come su quello dell’ambientalismo, altro tasto che sta molto a cuore al Pontefice argentino, che vi ha di recente dedicato una nuova enciclica, la Laudate Deum.Pare improbabile, proprio per l’orientamento ideologico del conduttore, che il Pontefice venga invitato a riflettere su quanto ha dichiarato lunedì al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, denunciando come «deprecabile la pratica della cosiddetta maternità surrogata, che lede gravemente la dignità della donna e del figlio» e con parole dure anche verso le «colonizzazioni ideologiche, tra le quali ha un ruolo centrale la teoria del gender, che è pericolosissima perché cancella le differenze nella pretesa di rendere tutti uguali». Parimenti inverosimile è che Fazio voglia portare papa Francesco a parlare di quelle benedizioni delle coppie gay che tante critiche, in questi giorni, hanno comportato per il suo fedelissimo nominato prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, il cardinale Víctor Manuel Fernández.In realtà, però, nulla può essere escluso nell’intervista di domenica prossima. Secondo quanto infatti riportato nei giorni scorsi da Dagospia, il pontefice avrebbe maturato la decisione di accettare il secondo invito televisivo di Fazio «senza dire niente al dicastero per la comunicazione». Come spesso è solito fare, insomma, papa Francesco ha deciso in autonomia. Non si può pertanto scartare l’ipotesi che il Pontefice argentino, oltre a ribadire le sue posizioni su vari temi di attualità, in questa intervista possa fare qualche annuncio significativo. C’è da immaginare che Fazio non aspetti altro.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.