2024-09-04
Strage di Paderno, Giuseppe Valditara ne è sicuro: «Ragazzi segnati da Covid e lockdown»
Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara (Ansa)
Il diciassettenne che ha ammazzato genitori e fratello: «È stato un atto di emancipazione». I pm: «Resta la premeditazione».La società moderna vuole realizzare il Paradiso in Terra attraverso la «morte» di Dio. Questa tragedia richiami Chiesa, scuola e cerchia parentale ai propri doveri formativi.Lo speciale contiene due articoli«Non so darmi una spiegazione, sono molto dispiaciuto, non volevo uccidere. Non so spiegare il perché, vivevo da tempo un disagio, ma non volevo uccidere la mia famiglia, l’idea di ucciderli l’ho maturata solo quella sera. È stato un atto di emancipazione, ma non pensavo a uccidere»: è iniziato così ieri pomeriggio, secondo le parole dell’avvocato difensore Amedeo Rizza, il nuovo interrogatorio di Riccardo C., il diciassettenne accusato di aver ucciso i genitori e il fratello di 12 anni domenica a Paderno Dugnano.L’interrogatorio, avvenuto nel centro di prima accoglienza del carcere minorile Beccaria di Milano, è stato richiesto dagli stessi magistrati della Procura dei minori che indagano sul caso ed è durato un’ora e mezza. Lo studente è accusato di omicidio volontario pluriaggravato anche dalla premeditazione per aver infierito, a colpi di coltello, contro il fratellino di 12 anni, quindi sulla madre Daniela e infine sul padre, Fabio, 51 anni, compiuti sabato scorso, poche ore prima del triplice omicidio. La dinamica della tragedia, secondo il suo racconta, è questa: ha colpito per primo con «un grosso coltello da cucina» il fratellino che dormiva nella sua stessa stanza, le cui urla hanno richiamato la madre. Appena entrata nella cameretta, la donna è stata a sua volta ferita a morte e, subito dopo, il padre, ucciso mentre stava soccorrendo il bambino di dodici anni. Poi Riccardo ha chiamato il 112 alle due di notte, prima raccontando che era stato il padre a uccidere fratello e madre e che lo aveva fermato accoltellandolo a sua volta. Poi, messo alle strette, si è detto responsabile di tutti e tre i delitti. Riccardo, sempre secondo il suo difensore, avrebbe parlato ai magistrati di «una cosa sbagliata ma estemporanea, è chiaro che se ci avesse riflettuto non l’avrebbe fatto. Un gesto che non avrebbe mai compiuto. Ora vorrebbe vedere suo nonno». Parole che, secondo la linea difensiva, potrebbero far cadere l’aggravante della premeditazione contestata dalla Procura poiché il giovane, nella sua confessione di domenica pomeriggio, avrebbe parlato di un pensiero covato «da qualche giorno».Una posizione sulla quale, al momento, i magistrati non intendono fare dietrofront: «Abbiamo deciso di interrogarlo nuovamente per puntualizzare qualche dettaglio sulla premeditazione, ma la nostra ipotesi non cambia. Resta premeditazione. È abbastanza tranquillo, dire “sereno” sarebbe eccessivo. Ha ridimensionato un po’ la premeditazione, rimane un pensiero non immediatamente precedente all’azione. Per il pentimento ci vuole tempo», ha detto Sabrina Ditaranto, procuratrice facente funzione per i minori di Milano e che lavora alle indagini insieme alla pm Elisa Salatino, coordinando il lavoro dei carabinieri di Paderno e Sesto San Giovanni e del reparto operativo di Milano, all’uscita dal carcere. Nel frattempo è stato fissato per giovedì 5 settembre l’interrogatorio di convalida dell’arresto: l’udienza si terrà in mattinata sempre nel carcere Beccaria. Intanto i nonni del minorenne hanno già manifestato l’intenzione di incontrare il nipote ma, almeno fino all’udienza di convalida, questo non potrà avvenire. Proprio la famiglia (oltre ai nonni, pure gli zii paterni che abitano nello stesso complesso dove è avvenuta la strage) hanno fatto sapere di non volere abbandonare Riccardo ma di volerlo, per quanto possibile proteggerlo da quanto ha commesso.Chi l’ha incontrato in maniera approfondita è il cappellano del carcere Beccaria, don Claudio Burgio che, a Famiglia cristiana, ha raccontato: «Appena mi ha visto, ha voluto subito confessarsi. Ho trovato un ragazzo fragile, chiaramente provato ma molto lucido e in grado di comunicare. Mi ha detto: “Tu sei quello di: non esistono ragazzi cattivi” e poi l’ho confessato. È stato un incontro molto intenso».Il sacerdote racconta che, dopo la confessione, hanno parlato ancora: «Sui giornali era uscito il ritratto di un adolescente con difficoltà a comunicare, ma io questa difficoltà non l’ho vista. Questa vicenda scuote tutti, compreso me che in vent’anni da educatore a contatto con ragazzi dal vissuto difficile, ne ho viste tante. Si tratta di un ragazzo che, con parola abusata, definirei “normale” all’interno di una famiglia “normale” che non ha nulla a che fare con un vissuto di disagio che può sfociare nel bullismo, nell’uso di stupefacenti o nella violenza, come accade ad altri ragazzi che incontro e che seguo». Sulla questione è intervenuto anche il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara: «Ci sono diverse analisi: c’è un disagio dei nostri giovani, peraltro voglio sottolineare che sui media si rappresentano i giovani italiani come se fossero tutti demotivati, problematici e quant’altro. Io giro le scuole e non è così: vedo tanti giovani meravigliosi con tanto entusiasmo». Però «c’è anche un disagio oggettivo», continua il ministro, «che va affrontato a 360 gradi e che probabilmente è connesso ad alcuni elementi: il primo elemento è il condizionamento dei social e poi le conseguenze dell’isolamento da Covid. Certamente è una società complessa quella che abbiamo di fronte e che quindi dalla scuola chiede risposte sempre più efficaci».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/paderno-valditara-ragazzi-segnati-lockdown-2669122473.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="serve-tornare-a-educare-alla-realta" data-post-id="2669122473" data-published-at="1725394276" data-use-pagination="False"> Serve tornare a educare alla realtà L’assurda strage familiare di Paderno Dugnano accende i riflettori su un aspetto inquietante della società postmoderna. Un diciassettenne ha sterminato i propri cari, - padre, madre e fratellino - senza dare alcuna giustificazione. Il giovane ha parlato solo di un proprio personale «malessere». Apparentemente sembra capace di intendere e di volere e se una perizia psichiatrica confermerà la sua sanità mentale, forse non ci sarà neppure da stupirsi. Semmai, occorrerebbe indagare sul quel «malessere» esistenziale invocato dall’adolescente assassino e comprendere quanto, in realtà, esso sia diffuso fra i coetanei che appartengono alla cosiddetta generazione di cristallo. Giuridicamente il delitto appare privo di un movente. Sociologicamente, forse, un movente esiste: l’assenza di senso. Quando la propria vita, l’esistenza degli altri, la realtà, il mondo, la storia sono privi di significato, allora a prevalere è la reattività istintiva. Una società che non è più capace di offrire alle giovani generazioni ideali, principi, valori per cui valga la pena vivere, li lascia in balia di una mortale deriva nichilista, il cui tragico epilogo può tradursi nel suicidio o nell’omicidio. Oggi i giovani fanno fatica, nel mondo, a trovare un’autentica e appagante risposta a quella esigenza di verità, di giustizia, di amore, di felicità, di compimento che sentono dentro di sé, nonostante i numerosi tentativi di censurarla. Nessun maestro spiega più ai ragazzi che una vita senza senso è la tortura dell’inquietudine, quel «malessere» di cui ha parlato Riccardo, il giovane omicida di Paderno. Ecco perché questa strage dovrebbe far interrogare molte istituzioni. A cominciare dalla famiglia. Che tipo di educazione hanno dato al proprio figlio i genitori vittime della strage? Probabilmente non sapremo mai se sono riusciti a offrigli un valido motivo per cui valesse la pena vivere e rispettare la vita degli altri. Segue la scuola: a parte le nozioni necessarie per superare gli esami, gli insegnanti di questo ragazzo sono stati in grado di spiegare che una vita priva di un significato non può essere vissuta? E, infine, la Chiesa. Dove sono finiti i pastori, i testimoni, i cristiani che per secoli hanno proposto la soluzione ai grandi dilemmi esistenziali dell’uomo, riuscendo a indicare la via per dare un senso pieno ed esaustivo alla vita terrena? Queste tre istituzioni sembrano aver dimenticato che una delle funzioni fondamentali della stessa educazione sia proprio quella di introdurre alla realtà nella totalità dei suoi fattori, proprio perché è insita nel cuore dell’uomo la domanda di senso totale, che non potrà mai trovare risposta in una ragione dimostrativa o scientifica. Educare davvero significa insegnare che la realtà non si può ridurre solo a ciò che è misurabile, dimostrabile, a razionalità scientifica, come avviene nella prospettiva positivista e materialista. La società moderna ha pensato di liberarsi e progredire eliminando la stessa idea di Dio. Ma il sogno di realizzare il paradiso sulla Terra, semplicemente attraverso la «morte di Dio», si è, in realtà, trasformato in un incubo. Lo dimostra proprio l’inquietante strage di Paderno. La vita senza Dio, in realtà, come ricorda un celebre verso di William Shakespeare, si reduce a una «favola raccontata da un idiota che grida in un attacco di furore e priva di qualunque significato» (Macbeth, atto V, scena V). La vita sarebbe «una favola», ovvero uno strano sogno, un discorso astratto, un’immaginazione esasperata; «raccontata da un idiota»: perciò senza capacità di nessi, a segmenti spezzati, senza un ordine vero, senza una possibilità di previsione; «in un accesso di furore»: dove, cioè, l’unica metodologia del rapporto è violenza, ossia illusione di possesso. E proprio qui si situa il nostro povero Riccardo di Paderno.