In diretta fino alle 24 la maratona per intrattenere gli italiani in quarantena

True
In diretta fino alle 24 la maratona per intrattenere gli italiani in quarantena
iStock

Un giorno intero dedicato all'Italia con la compagnia di alcune delle voci più note del nostro Paese. Si chiama «L'Italia chiamò», come una delle frasi più celebri del nostro inno, la lunga staffetta tra conduttori radio e tv di tutte le emittenti che prende vita oggi venerdì 13 marzo in live streaming dalle 6.00 alle 24.00 su litaliachiamo2020.it, sul canale YouTube del MiBACT - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e anche sul nostro portale.

A raccontare il nostro Paese e le reazioni all'emergenza coronavirus, oltre 100 protagonisti del mondo dello spettacolo, della cultura, della scienza, dell'economia, dell'informazione e dell'innovazione che oltre a intrattenere sono pronti a ribadire, più e più volte, come sia necessario, oggi più che mai, ascoltare le indicazioni che ci vengono fornite per contenere il contagio: perché «rimanere in casa» non è tempo perduto ma l'occasione per fare qualcosa di straordinario.

Nella lunga diretta web, si passeranno il testimone voci note del mondo del giornalismo ma anche alcuni dei protagonisti di trasmissioni radio ascoltatissime, come Anna Pettinelli, Nicola Savino e Linus che informeranno i cittadini, per oltre 18 ore, delle misure adottate dal Governo per fronteggiarel'emergenza. Non mancheranno interventi di esponenti della politica: dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini, a quello dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, fino al Ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina, il Ministro per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone e il Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano in collegamento via Skype.

Tra le tante voci che si passeranno il testimone durante la lunga staffetta: Manuel Agnelli, Alfa, Claudio Amendola, Alberto Angela, Renzo Arbore, Luca Barbarossa, Costanza Calabrese, Giorgio Barberio Corsetti, Franco Bechis, Manuel Bertoluzzo, Lorenzo Biagiarelli, Andrea Bocelli, Massimo Bonelli, Massimo Bottura, Alex Britti, Massimiliano Bruno, Brunori Sas, Antonio Cabrini, Calcutta, Marco Camisani Calzolari, Cristiana Capotondi, Ilaria Capua, Federica Carta, Casa Surace, Daniela Collu, Carlo Conti, Luigi Contu, Eugenia Costantini, Ilaria D'Amico,Cristina D'Avena, Lisa Dalla Via, Gigi D'Alessio, Federica De Denaro, Eugenio in Via di Gioia, Oscar Farinetti, Matteo Faustini, Pierfrancesco Favino, Edoardo Ferrario, Fiorello, Matteo Flora, Giovanni Floris, Anna Foglietta, Luciano Fontana, Fulminacci, Francesco Gabbani, Paolo Genovese, Claudia Gerini, Roberto Giacobbo, Giosada, Michela Giraud, Irene Grandi, Leo Gullotta, Caterina Guzzanti, Sabrina Impacciatore, J-Ax, Joan Thiele, Jaqueline, I Rovere, La Municipal, Gianmichele Laino, Le Vibrazioni, Lo Stato Sociale, Carlo Lucarelli, Emma Marrone, Claudio Michelizza, Mirkoeilcane, Laura Morante, Motta con Carolina Crescentini, Negramaro, Tommaso Paradiso, Orchestra di Piazza Vittorio, Andrea Petroni, Eva Pevarello, Andrea Pezzi, Pinguini Tattici Nucleari, Piotta, Nicola Piovani, Giorgio Poi, Massimo Popolizio, Alessandro Quarta, Saverio Raimondo, Rancore, Marina Rei, Rockin'1000, Ron, Matteo Rovere, Enrico Ruggeri, Dario Sansone, Lunetta Savino, Young Signorino, Daniele Silvestri, Ema Stokholma, Anna Tatangelo, The André, The Jackal, The Pills, Le Coliche, Paola Turci, Carlo Verdone, Alessandro Vespignani, Carlo Verdone, Paolo Virzì, Yuman, Fabio Zaffagnini.

In diretta la messa in scena di frammenti di festival culturali, produzioni teatrali, concerti e mostre sospese o cancellate: performance, interviste, canzoni, poesie, tutte in streaming dalle case degli artisti. Le storie di chi sta tenendo aperte le scuole attraverso la tecnologia, assicurando a migliaia di ragazzi la continuità didattica. Gli imprenditori e i manager che con lo smart working stanno reinventando le proprie aziende per continuare ad essere le protagoniste del tessuto produttivo del nostro Paese. I tanti artigeni e wwworkers distribuiti in ogni angolo d'Italia che continuano ad animare le loro piccole imprese artigiane sfruttando le leve del digitale. E la Notte Bianca Digitale, organizzata da Marianna Marcucci con invasioni Digitali e Gianluigi Tiddia (Insopportabile).

Protagonisti di «L'Italia Chiamò» le voci di chi non vuole arrendersi nel rispetto di quanto chiesto dalle autorità. Insieme in una maratona di solidarietà per promuovere un'imponente raccolta fondi per sostenere il grande sforzo dei medici, degli infermieri e di tutti gli addetti del sistema sanitario nazionale e per la creazione di nuove postazioni presso i reparti di terapia intensiva su tutto il territorio nazionale.

È possibile donare effettuando un versamento con causale L'Italia Chiamò sul conto corrente messo a disposizione dalla Protezione Civile: conto corrente di tesoreria 22330 intestato a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della protezione civile - CF 97018720587- IBAN: IT49J0100003245350200022330 - BIC: BITA IT RR ENT - CIN: J. Il ricavato verrà destinato ai reparti di terapia intensiva maggiormente "stressati" dall'emergenza in corso.

Stephen Miran: «Il blocco ai migranti ridurrà l’inflazione Usa. Le tariffe non pesano»
Stephen Miran (Ansa)
L’uomo di Trump alla Fed: «I dazi abbassano il deficit. Se in futuro dovessero incidere sui prezzi, la variazione sarebbe una tantum».

È l’uomo di Donald Trump alla Fed. Lo scorso agosto, il presidente americano lo ha infatti designato come membro del Board of Governors della banca centrale statunitense in sostituzione della dimissionaria Adriana Kugler: una nomina che è stata confermata dal Senato a settembre. Quello di Stephen Miran è d’altronde un nome noto. Fino all’incarico attuale, era stato presidente del Council of Economic Advisors della Casa Bianca e, in tale veste, era stato uno dei principali architetti della politica dei dazi, promossa da Trump.

Edicola Verità | la rassegna stampa del 10 novembre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 10 novembre con Carlo Cambi

Martin Sellner: «Vi spiego la remigrazione e perché attuarla è possibile»
Martin Sellner (Ansa)
Parla il saggista austriaco che l’ha teorizzata: «Prima vanno rimpatriati i clandestini, poi chi commette reati. E la cittadinanza va concessa solo a chi si assimila davvero».

Per qualcuno Martin Sellner, saggista e attivista austriaco, è un pericoloso razzista. Per molti altri, invece, è colui che ha individuato una via per la salvezza dell’Europa. Fatto sta che il suo libro (Remigrazione: una proposta, edito in Italia da Passaggio al bosco) è stato discusso un po’ ovunque in Occidente, anche laddove si è fatto di tutto per oscurarlo.

Il super sconto Irpef lo fece Draghi
Giancarlo Giorgetti e Mario Draghi (Ansa)
Giancarlo Giorgetti difende la manovra: «Aiutiamo il ceto medio ma ci hanno massacrati». E sulle banche: «Tornino ai loro veri scopi». Elly Schlein: «Redistribuire le ricchezze».

«Bisogna capire cosa si intende per ricco. Se è ricco chi guadagna 45.000 euro lordi all’anno, cioè poco più di 2.000 euro netti al mese forse Istat, Banca d’Italia e Upb hanno un concezione della vita un po’…».

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, dopo i rilievi alla manovra economica di Istat, Corte dei Conti e Bankitalia si è sfogato e, con i numeri, ha spiegato la ratio del taglio Irpef previsto nella legge di Bilancio il cui iter entra nel vivo in questa settimana. I conti corrispondono a quelli anticipati dal nostro direttore Maurizio Belpietro che, nell’editoriale di ieri, aveva sottolineato come la segretaria del Pd, Elly Schlein avesse lanciato la sua «lotta di classe» individuando un nuovo nemico in chi guadagna 2.500 euro al mese ovvero «un ricco facoltoso».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy