- Taiwan, Kaliningrad, Repubbliche baltiche, Sahel africano, Mediterraneo orientale: ecco le zone calde del mondo che la diplomazia internazionale sottovaluta. Regioni che potrebbero molto presto esplodere se non si interviene.
- Per Alessia Amighini (Ispi) i cinesi vanno alla conquista con ricatti sottili: «O con noi o sarete tagliati fuori come Hong Kong».
Massimo D'Alema (Imagoeconomica)
Dura opposizione dell’azienda alla richiesta di archiviazione sulle mail taroccate: a chi sono finiti i soldi della transazione?
L'Africa subsahariana, dove sono 27 i diversi rami dello Stato islamico, è stato uno dei temi più toccati durante la conferenza annuale della The Global Coalition against Daesh (Coalizione globale contro l’Isis) alla quale hanno partecipato i ministri degli Esteri di 79 Paesi. Gli Stati Uniti investiranno 120 milioni di dollari da destinare al contrasto del jihadismo. Nel 2022 in Marocco i servizi di sicurezza hanno smantellato più di 2.000 cellule estremiste ed effettuato oltre 3.500 arresti.