Nelle terre di nessuno perdiamo i nostri figli

Nelle terre di nessuno perdiamo i nostri figli
ANSA

Quanti sono i buchi neri che, nelle nostre città, inghiottono la vita di giovani disperati? Ieri vi abbiamo raccontato la storia di Desirée, una ragazzina di 16 anni che dopo aver messo piede in uno stabile occupato nel centro di Roma, è stata drogata e violentata da più persone. Il suo corpo senza vita lo hanno trovato fra le impalcature del rudere, con una coperta lercia che lo ricopriva. Due sere prima la ragazzina aveva telefonato alla nonna per dirle di aver perso l'autobus per tornare a casa, annunciandole che sarebbe rimasta a dormire da un'amica. Nessuno sa dire perché abbia varcato la porta dell'inferno, uno stabile abbandonato che la polizia aveva già sgomberato più volte. Lì dentro avevano trovato rifugio spacciatori e senzatetto, extracomunitari e sbandati. Una vera fabbrica dell'illegalità nel centro della Capitale, a San Lorenzo, un quartiere popolare. Desirée forse cercava di recuperare un tablet che aveva perduto o che le era stato rubato. O forse cercava solo una dose o qualche soldo per comprarsela. Certo, qualche sofferenza nell'anima l'aveva e probabilmente questa l'ha spinta a entrare nel mondo oscuro, dove la legge non esiste. Ma la colpa (...)

Francia nel caos. Per mandar giù i tagli i socialisti si giocano la carta patrimoniale
Emmanuel Macron (Ansa)
La sinistra esige un’imposta sui «ricchi» in cambio del decisivo appoggio a Lecornu: un modo per indorare la pillola austerità.
L’ultimo ribelle del cinema: ha recitato per una vita ma non ha mai fatto finta
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
La Cina minaccia sui chip per ridurre i dazi
Donald Trump (Ansa)
Pechino accusa il colosso Nvidia di aver violato le norme antitrust mentre a Madrid i due governi stanno trattando sulle tariffe. Trovato l’accordo su TikTok: la piattaforma finisce sotto il controllo statunitense. L’intesa sarà chiusa venerdì da Trump e Xi.
Leone sterza: «La Chiesa non è democratica»
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy