Secondo l'Osservatorio Npl di Ifis, i prezzi dei crediti deteriorati sono rimasti sostanzialmente stabili, mentre i prodotti non garantiti prendono il largo. E quest'anno si prevedono 5.000 milioni in più di transazioni.
Secondo l'Osservatorio Npl di Ifis, i prezzi dei crediti deteriorati sono rimasti sostanzialmente stabili, mentre i prodotti non garantiti prendono il largo. E quest'anno si prevedono 5.000 milioni in più di transazioni.Gli Npl possono rappresentare una ghiotta opportunità di investimento. Secondo la decima edizione dell'Osservatorio Npl di Banca Ifis, i prezzi dei crediti deteriorati secured, quelli protetti da una garanzia, sono rimasti sostanzialmente stabili, oscillando dal 33% del 2018 al 34% del 2019 (i valori si calcolano in percentuale sul totale degli affari conclusi), mentre i prezzi dei prodotti unsecured (quelli meno sicuri perché non garantiti) si sono mostrati in crescita di due punti percentuali dal 6% del 2018 all'8% del 2019.Dal 2016 al 2019, grazie alle garanzie statali Gacs, le banche hanno ceduto sul mercato 70 miliardi di euro di crediti deteriorati (circa il 72% sono Npl aziendali e il restante 28% Npl individual) per un totale di 24 cartolarizzazioni. Per il 2020 la stima di Banca Ifis è di altri sei miliardi di euro di Npl ceduti tramite lo schema Gacs.La dinamica dei prezzi, negli ultimi due anni, ha mostrato una correlazione tra la quotazione del portafoglio garantito e la presenza di una maggiore componente secured: nel 2018 la media dei prezzi è stata del 28,7% (sempre sul totale delle operazioni), nel 2019 intorno al 24,7%.Resta dunque da capire chi metterà le mani sui 325 miliardi di euro di crediti deteriorati che ci sono ancora oggi in Italia da recuperare. Nel dettaglio ci sono ancora 246 miliardi di euro di sofferenze bancarie a cui si sommano 79 miliardi di euro di Unlikely to pay (che difficilmente verranno ripagati).In dettaglio: 141 miliardi di euro lordi sono ancora oggi iscritti nei bilanci delle banche (77 miliardi di euro di sofferenze e 64 miliardi di euro di Utp), 198 i miliardi di euro ceduti, dal 2015 a fine 2019, a fondi, veicoli Gacs banche specializzate e investitori dotati di piattaforme di recupero di cui Banca Ifis stima, a fine dello scorso anno, siano stati recuperati o «cancellati» in quanto non più esigibili (write-off on recovery) 14 miliardi di euro di Npl e Utp.Con 18,6 miliardi di euro di Npl rilevati nel quadriennio 2015-2019, Banca Ifis si è confermata al secondo posto tra gli investitori preceduta da Quaestio Management Capital (29,2 miliardi di euro di acquisti). Tra i maggiori operatori venditori di crediti deteriorati ci sono Unicredit con 41,5 miliardi di euro di Npl ceduti, Mps con 32,8 miliardi di euro, Banco Bpm (16,3 miliardi) e Intesa Sanpaolo 13,8 miliardi.E per il 2020, quali sono le stime? Entro fine anno, sulla base delle operazioni annunciate (39 quelle previste) si stimano 37 miliardi di euro lordi di transazioni Npl in aumento rispetto ai 32 miliardi di euro lordi del 2019. Di questi 37 miliardi, circa il 27% potrebbe essere scambiato sul mercato secondario (il luogo dove sono trattati i titoli già in circolazione, che vi rimangono fino alla loro eventuale scadenza, nel 2018 la percentuale si è attestata al 17%) mentre il 15% dei crediti deteriorati potrebbe essere deconsolidato tramite cartolarizzazioni che beneficiano della garanzia statale su Npl (la Gacs).
Edoardo Raspelli (Getty Images)
Cinquant’anni fa uscì la prima critica gastronomica del futuro terrore dei ristoratori. Che iniziò come giornalista di omicidi e rapine di cui faceva cronaca sul «Corriere d’informazione». Poi la svolta. Che gli procurò una condanna a morte da parte del boss Turatello.
Nel riquadro: Mauro Micillo, responsabile Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo (Getty Images)
Mauro Micillo: «Le iniziative avviate dall’amministrazione americana in ambiti strategici come infrastrutture e intelligenza artificiale offrono nuove opportunità di investimento». Un ponte anche per il made in Italy.
L'ex procuratore di Pavia Mario Venditti (Ansa)
All’ex procuratore devono essere restituiti cellulari, tablet, hard disk, computer: non le vecchie agende datate 2017 e 2023. E sulla Squadretta spunta una «famiglia Sempio».