Dal 1991 al 2016 il tasso è sceso del 27 per cento: da 215 a 156 decessi ogni 100.000 abitanti. I risultati sono dovuti alla riduzione del fumo e alle diagnosi precoci. Ma il miglioramento è soprattutto tra i benestanti: nelle contee più povere i dati sono peggiori
Dal 1991 al 2016 il tasso è sceso del 27 per cento: da 215 a 156 decessi ogni 100.000 abitanti. I risultati sono dovuti alla riduzione del fumo e alle diagnosi precoci. Ma il miglioramento è soprattutto tra i benestanti: nelle contee più povere i dati sono peggioriNegli ultimi 25 anni un declino costante ha comportato un calo del 27% del tasso complessivo di mortalità per cancro negli Stati Uniti tra il 1991 e il 2016. I dati provengono da Cancer Statistics, 2019, il rapporto annuale dell'American cancer society sui tassi e sulle tendenze del cancro. Il rapporto è stato pubblicato in Ca: A Cancer Journal for Clinicians ed è accompagnato da una versione per i consumatori, Cancer Facts & Figures 2019. Il rapporto stima che nel 2019, negli Stati Uniti, si verificheranno 1.762.450 nuovi casi di cancro e 606.880 decessi per cancro.Le diagnosi precociDal picco di 215,1 morti ogni 100.000 abitanti nel 1991, il tasso di mortalità per cancro negli Stati Uniti è diminuito costantemente del 1,5% all'anno fino a raggiungere i 156 morti per 100.000 abitanti nel 2016, con un calo complessivo del 27%. Questo si traduce in un numero stimato di 262.900 decessi per cancro in meno rispetto a quello che si sarebbe verificato se i tassi di mortalità fossero rimasti al loro apice. Il declino della mortalità per cancro negli ultimi due decenni è principalmente il risultato di costanti riduzioni del fumo e dei progressi nella diagnosi precoce e nel trattamento, che si riflettono nel declino delle quattro principali neoplasie: cancro al polmone, al seno, alla prostata e al colon-retto.Il tasso di mortalità per carcinoma polmonare è diminuito del 48% tra il 1990 e il 2016 tra gli uomini e del 23% tra il 2002 e il 2016 tra le donne, con un calo negli ultimi anni in entrambi i sessi. Il tasso di mortalità per cancro al seno femminile è diminuito del 40% dal 1989 al 2016. Per il cancro alla prostata, la mortalità è scesa del 51% dal 1993 al 2016. La mortalità per cancro del colon retto è diminuita del 53% dal 1970 al 2016. In contrasto con la diminuzione dei tumori più comuni, i tassi di mortalità sono aumentati dal 2012 al 2016 per il tumore del fegato (1,2% annuo negli uomini, 2,6% annuo nelle donne), pancreatico (solo uomini, dello 0,3% all'anno) e tumori dell'endometrio (2,1% annuo), così come per tumori del cervello e altri tumori del sistema nervoso, tessuti molli (incluso il cuore) e i tumori del cavo orale e della faringe associati al papilloma virus umano. Dai dati disponibili negli ultimi dieci anni (2006-2015) risulta che il tasso di incidenza del cancro è stabile nelle donne ed è diminuito di circa il 2% all'anno negli uomini. Negli uomini, questo calo riflette decrementi accelerati negli ultimi 5 anni di circa il 3% all'anno per i tumori del polmone e del colon-retto, oltre a un calo del 7% all'anno per il cancro alla prostata, che è attribuibile all'aumento dei test dell'antigene prostatico specifico. Per le donne, la diminuzione dell'incidenza è continuata per il cancro del polmone, ma negli ultimi anni si è ridotta gradualmente per il cancro del colon-retto, mentre i tassi per altri tumori più comuni sono aumentati o stabili (ad esempio, un aumento dello 0,4% all'anno per il cancro al seno).disuguaglianze sociali Sebbene il divario razziale nella mortalità per cancro si stia lentamente restringendo, le disuguaglianze socioeconomiche si stanno allargando, con i residenti delle contee più povere che hanno un peso sempre più sproporzionato rispetto ai tumori più prevenibili. Ad esempio, la mortalità per cancro del collo dell'utero nelle donne delle contee povere degli Stati Uniti è doppia rispetto a quella delle donne nelle contee ricche, mentre la mortalità per cancro ai polmoni e al fegato è più del 40% più alta negli uomini che vivono in Paesi poveri rispetto a quelli in Paesi ricchi. Nel frattempo, le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità da cancro sono piccole o inesistenti per i tumori che sono meno suscettibili alla prevenzione o al trattamento, come il cancro al pancreas e alle ovaie.*Oncologo - Istituto nazionale tumori di AvianoDirettore del Centro tumori, stanchezza cronica, fibromialgia e ossigeno-ozonoterapia, clinica Tirelli medicalwww.tirellimedical.itwww.umbertotirelli.itutirelli@cro.it
Jean-Eudes Gannat
L’attivista francese Jean-Eudes Gannat: «È bastato documentare lo scempio della mia città, con gli afghani che chiedono l’elemosina. La polizia mi ha trattenuto, mia moglie è stata interrogata. Dietro la denuncia ci sono i servizi sociali. Il procuratore? Odia la destra».
Jean-Eudes Gannat è un attivista e giornalista francese piuttosto noto in patria. Nei giorni scorsi è stato fermato dalla polizia e tenuto per 48 ore in custodia. E per aver fatto che cosa? Per aver pubblicato un video su TikTok in cui filmava alcuni immigrati fuori da un supermercato della sua città.
«Quello che mi è successo è piuttosto sorprendente, direi persino incredibile», ci racconta. «Martedì sera ho fatto un video in cui passavo davanti a un gruppo di migranti afghani che si trovano nella città dove sono cresciuto. Sono lì da alcuni anni, e ogni sera, vestiti in abiti tradizionali, stanno per strada a chiedere l’elemosina; non si capisce bene cosa facciano.
Emanuele Orsini (Ansa)
Dopo aver proposto di ridurre le sovvenzioni da 6,3 a 2,5 miliardi per Transizione 5.0., Viale dell’Astronomia lamenta la fine dei finanziamenti. Assolombarda: «Segnale deludente la comunicazione improvvisa».
Confindustria piange sui fondi che aveva chiesto lei di tagliare? La domanda sorge spontanea dopo l’ennesimo ribaltamento di fronte sul piano Transizione 5.0, la misura con dote iniziale da 6,3 miliardi di euro pensata per accompagnare le imprese nella doppia rivoluzione digitale ed energetica. Dopo mesi di lamentele sulla difficoltà di accesso allo strumento e sul rischio di scarse adesioni, lo strumento è riuscito nel più classico dei colpi di scena: i fondi sono finiti. E subito gli industriali, che fino a ieri lo giudicavano un fallimento, oggi denunciano «forte preoccupazione» e chiedono di «tutelare chi è rimasto in lista d’attesa».
Emmanuel Macron (Ansa)
L’intesa risponderebbe al bisogno europeo di terre rare sottraendoci dal giogo cinese.
Il tema è come rendere l’Ue un moltiplicatore di vantaggi per le nazioni partecipanti. Mettendo a lato la priorità della sicurezza, la seconda urgenza è spingere l’Ue a siglare accordi commerciali nel mondo come leva per l’export delle sue nazioni, in particolare per quelle che non riescono a ridurre la dipendenza dall’export stesso aumentando i consumi interni e con il problema di ridurre i costi di importazione di minerali critici, in particolare Italia e Germania. Tra i tanti negoziati in corso tra Ue e diverse nazioni del globo, quello con il Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay ed Uruguay) è tra i più maturi (dopo 20 anni circa di trattative) e ha raggiunto una bozza abbastanza strutturata.






