2023-08-13
Naufragio nella Manica: la tratta fa altre sei vittime
Recuperate 55 persone tra Francia e Gran Bretagna. Due morti, tra cui un bimbo, al largo della Tunisia, 495 arrivi a Lampedusa.Nelle scorse ore non c’è stato solo il Mediterraneo al centro di traversate e purtroppo anche di naufragi dei migranti. Un barcone si è infatti rovesciato nella Manica, mentre era in navigazione fra Francia e Inghilterra. Le operazioni di salvataggio sono iniziate alle 6 del mattino e alle 12 il bilancio parlava già di sei morti: uno trovato in mare e altri deceduti dopo essere stati tratti in salvo già «in gravi condizioni». Complessivamente, secondo le informazioni della prefettura marittima francese, le persone recuperate sono state 55. I dispersi pare siano non meno di dieci, con le operazioni di ricerca che vedono impegnati cinque imbarcazioni, un elicottero francese e due navi britanniche nelle acque al largo di Sangatte, dipartimento di Pas-de-Calais. Suella Braverman, ministro dell’Interno inglese, ha parlato di «una tragica perdita di vite umane», mentre il sindaco francese di Teteghem, Franck Dhersin, ha twittato un’immagine di alcuni migranti salvati denunciando «un altro disastro». In effetti, non si tratta della prima tragedia del mare da quelle parti e c’è da temere non sarà l’ultima, viste le traversate che si registrano. Per limitarci a due numeri, basti ricordare che le persone che hanno attraversato la Manica su piccole imbarcazioni negli ultimi cinque anni ha ormai superato quota 100.000, e solo giovedì gli arrivi sono stati 755: la cifra giornaliera più elevata da inizio anno.Se la situazione inglese appare dunque grave, quella italiana si conferma emergenziale. Secondo i dati ufficiali del Viminale, dal primo gennaio al 10 agosto quest’anno sulle nostre coste ci sono stati 94.792 arrivi, oltre il doppio dei 45.178 registrati lo scorso anno e quasi il triplo dei 32.004 del 2021. Non sorprende, con simili numeri, che ieri mattina l’hotspot di contrada Imbriacola a Lampedusa fosse arrivato ad avere 2.552 ospiti. Numero raggiunto dopo che sull’isola, nella notte, si erano verificati ben 13 sbarchi, per un totale di 382 migranti. Di questi 2.552 migranti, ieri 760, a piccoli gruppi e scortati dalla polizia fino al porto di Lampedusa, hanno iniziato a lasciare l’isola alla volta di Porto Empedocle, vicino ad Agrigento.Nonostante questo, l’alleggerimento all’interno dell’hotspot lampedusano non si è praticamente sentito. Gli arrivi sono difatti continuati e solo nella prima parte della giornata di ieri gli approdi sull’isola sono risultati 18, per un totale di 495 persone. Nel pomeriggio di ieri a Porto Empedocle la nave Astral, della Ong spagnola Open Arms, previa autorizzazione, è arrivata con a bordo 60 persone tra cui 20 donne e 5 bambini. Nel medesimo centro portuale della Sicilia sudoccidentale, sempre nelle scorse ore, è arrivata anche l’Ocean Viking, con a bordo 371 nordafricani. In tutto ciò, non sono purtroppo mancate delle vittime. La scorsa notte, infatti, almeno due migranti - un ventenne e un neonato - sono morti, cinque risultano dispersi e altri 13 sono stati salvati dopo il naufragio di un’imbarcazione con almeno 20 cittadini tunisini che - secondo la Guardia nazionale tunisina, che ha operato i soccorsi - era a soli 120 metri al largo di Gabés, nel Sudest della Tunisia. È stata aperta un’inchiesta per chiarire le cause della tragedia. Sempre ieri, restando in tema migrazione, la polizia di Stato ha allontanato dal territorio nazionale un tunisino segnalato come pericoloso per reati connessi al terrorismo internazionale: era arrivato a Lampedusa la settimana scorsa.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.