I finanziamenti a tasso fisso costano lo 0,20-0,30% in meno se servono a comprare alloggi che inquinano poco. Lo stesso discorso vale per ristrutturazioni e surroghe. Le differenze non possono che aumentare.
I finanziamenti a tasso fisso costano lo 0,20-0,30% in meno se servono a comprare alloggi che inquinano poco. Lo stesso discorso vale per ristrutturazioni e surroghe. Le differenze non possono che aumentare.Tutto è partito nel 2021, quando i primi deliri green dell’Europa hanno iniziato a prendere corpo. Deliri intesi nel senso di scadenze ravvicinate che imponevano ai cittadini dell’Ue di dotarsi di immobili con le classi energetiche più alte in modo da inquinare il meno possibile. Ideologicamente apprezzabile, ma realisticamente impossibile. Perché numeri alla mano la direttiva costerebbe circa 60.000 euro ad abitazione. Chi ce li mette? Ma se la tendenza è questa, inevitabilmente le banche, che per mestiere confezionano prodotti su misura per le rinnovate necessità della clientela, ci si buttano a pesce. E così sono nati i mutui green. Inizialmente li proponevano pochi istituti. Ora quasi tutti e si differenziano da quelli brown, evidentemente brutti e cattivi, perché sono finalizzati alla compravendita di un immobile che rientri nelle classi energetiche «A» e «B». I mutui per l’acquisto di una casa green costano di meno. Quanto? mediamente la differenza viaggia tra i 0,20 e i 0,25 punti, ma si può arrivare a picchi dello 0,50%. Detta così può significare poco, messa in soldoni rende di più l’idea. Se io infatti acquisto una casa da 300.000 mila euro e ne finanzio 200.000 a 30 anni, con un mutuo green arrivo a risparmiare circa 8.000 euro (nella tabella di MutuiSupermarket.it i migliori fissi con le simulazioni). O meglio, se sono costretto a farne uno brown spenderò 8.000 euro in più. Ai quali vano aggiunti i circa 2.000 euro di istruttoria, che di solito in caso di finanziamento ambientalmente sostenibile sono abbonati. Non solo. Perché stando a una simulazione del Corriere della Sera se si considera un finanziamento da 140.000 euro e oltre alla casa green si differenzia il prestito anche per età (gli under 35 pagano meno) e loan to value (la percentuale del valore della casa che si finanzia, se è del 100% costa ovviamente di più) il confronto sui 25 anni porta a un salasso (per chi fa un mutui non green) di 43.000 euro. Il punto è che il nuovo corso, per forza di cose avvantaggerà chi una casa verde e quindi più costosa può permettersela e rappresenterà una nuova stangata per chi a malapena riesce ad acquistare un’abitazione certificata da una classe energetica che va dalla «C» in giù.Non solo. Perché lo stesso discorso vale per i mutui finalizzati a ristrutturare casa. E del resto se l’andazzo è questo sarebbe stato strano il contrario. «Basta che i lavori di ristrutturazione», spiega alla Verità il responsabile business development di MutuiSupermarket Guido Bertolino, «portino al miglioramento di una classe energetica (il passaggio da «C» a «B» per esempio) per ottenere uno sconto che può arrivare nel migliore dei casi a 0,35 punti, ma in media si attesta comunque intorno allo 0,20-0,25%. A oggi sono pochi gli istituti che offrono contratti di ristrutturazione green (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Webank e Mediobanca Premier) per un semplice motivo, fino a poco tempo fa esistevano tutta una serie di bonus, non solo il Superbonus 110%, che rendevano superflui i finanziamenti per fare dei lavori sulla casa». E poi ci sono le surroghe. Perché l’ultima tendenza (partita a fine 2023) è questa. Se io chiedo di cambiare mutuo e passo da una banca a un’altra, pagherò di meno se la casa rientra nelle classi energetiche più alte: la «A» e la «B». Quanto? «Alcuni istituti», continua l’esperto, «considerano anche la classe C. Parliamo di Crédit Agricole, Intesa Sanpaolo, Ing, Credem e Banca Sella. Siamo in una forchetta tra i 20 e i 35 punti base. Chiaramente la tendenza è quella di andare verso prodotti sempre più personalizzati e tarati sulle esigenze dei clienti. Elementi come il loan to value e la capacità di reddito del richiedente, hanno sempre avuto un peso. Ma oggi la differenza la fanno l’età della persona che chiede il mutuo e la caratteristica della casa che si va ad acquistare, se è green o meno. Oggi l’offerta verde poi riguarda solo i fissi, i migliori sono intorno al 2,50% e non i variabili che sono quasi spariti dal mercato. Motivo? Stranamente in questa congiuntura finanziaria costano molto di più dei fissi, per i prodotti più convenienti siamo tra il 3,50% e il 4%». E in futuro la situazione non potrà che peggiorare. Perché l’input parte dall’Europa e se le regole volute da Bruxelles prevedono che gli istituti di credito possano accantonare meno capitale quando fanno sottoscrivere ai loro clienti un mutuo green è ovvio che le banche spingeranno sempre di più verso questi prodotti penalizzando gli altri. Così come va da sé che da quando il bilancio di sostenibilità si è trasformato da elemento accessorio a documento indispensabile, è partita la corsa dei banchieri a mettere in mostra il gruzzoletto più alto possibile di finanziamenti ambientalmente inattaccabili. E se poi questo meccanismo è destinato a mandare in verde una sola cosa, la classe media europea, a Bruxelles importa poco o nulla.
Luca Palamara (Ansa)
La gip che fece spiare Palamara per accuse risultate infondate parla di «gogna» se pubblichiamo messaggi messi agli atti.
I magistrati si fanno la guerra e poi accusano i giornali. Il 10 novembre abbiamo intervistato l’ex avvocato Piero Amara e lui ci ha rivelato che un pm, Mario Formisano, nel giugno del 2019, gli avrebbe chiesto, «in ginocchio» e «scherzosamente», di fargli «fare l’inchiesta della vita su Luca Palamara», in quel momento accusato di corruzione dalla Procura di Perugia. Non basta. Da alcune chat sequestrate in un procedimento per accesso abusivo ai danni di un ex cancelliere della Procura, emergeva anche che Formisano con altri colleghi si era adoperato per far trapelare sui media notizie che riguardavano l’ex procuratore aggiunto di Perugia Antonella Duchini, in quel momento indagata per corruzione. Una gogna mediatica che oggi la giunta della sezione perugina dell’Associazione nazionale magistrati prova a contestare a chi, come noi, si è limitato a registrare delle notizie.
Ecco #DimmiLaVerità del 19 novembre 2025. Con il nostro Alessandro Rico commentiamo lo scoop sul Quirinale e tutti gli sviluppi.
Nel riquadro Lorenzo Greco, amministratore delegato di Cegeka Italia (iStock)
Cegeka ha presentato oggi a Milano la piattaforma TPRM (Third Party Risk Management) che aiuta le aziende a gestire meglio i rischi dei fornitori, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e controlli continui. «Non ci limitiamo a rispondere alle normative» - spiega Lorenzo Greco, ad di Cegeka Italia - «Trasformiamo la gestione del rischio in un vantaggio competitivo che rafforza trasparenza e velocità decisionale».
Milano, il luogo dell'investimento mortale di Cecilia de Astis, nel riquadro (Ansa)
La sinistra giustifica i minorenni alla guida che hanno investito e ucciso Cecilia De Astis, solo per dare la colpa ai fascisti che non li fanno integrare. Mentre condanna la famiglia che vive nei boschi perché quella storia è priva di spunti per attaccare i suoi nemici.
Ci sono una serie di meccanismi mentali che ci rendono ciechi di fronte a cose evidenti, sordi in presenza di suoni simili e praticamente insensibili alle cose che possono mettere in crisi le convinzioni politiche più radicate. Ecco dunque che, pressoché negli stessi giorni, sui media sono comparse due storie così vicine nei significati ma così lontane nel modo di presentarle: a proposito della vicenda che vide la morte di Cecilia De Astis, investita a Milano da un’auto sulla quale erano presenti quattro minorenni di etnia rom, è emerso che i genitori della più giovane dei bambini, quella di undici anni, risultino irreperibili come esito finale di quella che il Tribunale dei minori ha definito una condizione «senza punti di riferimento genitoriali». Dopo l’incidente la bambina è stata affidata a una nonna ma è stato recentemente riportato che la minore sarebbe in fuga proprio con la nonna e che il possibile motivo delle fughe dei vari parenti potrebbe essere l’intenzione di sottrarsi al risarcimento in capo ad essi, stante la non imputabilità dell'undicenne.






