Il nuovo quotidiano che racconta il riassetto del potere economico in Italia e nel mondo

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti

Musk lancia l'opa su Twitter, 100% del capitale e poi il delisting

Musk lancia l'opa su Twitter, 100% del capitale e poi il delisting
Copyright Imagoeconomica

L'opa di Elon Musk su Twitter

Dopo l'acquisto di oltre il 9%, e le polemiche degli ex azionisti che hanno intentato una causa collettiva, il patron di Tesla Elon Musk lancia l'opa su Twitter con l'obiettivo di arrivare al 100% e di ritirare il social dal listino americano. L'offerta dell'imprenditore visionario è di 54,20 dollari per azione, secondo quanto riferisce la Cnbc. Una notizia che ha messo il turbo ai titoli della società, balzati a New York dell'11,45% (a 51,10 dollari), mentre quelli Tesla hanno iniziato a cedere l'1,33% a 1008.81 dollari.

L'uomo più ricco del mondo sarebbe pronto a pagare un premio del 54% rispetto al prezzo di chiusura del 28 gennaio e il 38% rispetto a quello del primo aprile. In tutto l'investimento ammonta a 42 miliardi di dollari. È di ieri, invece, la notizia di un'azione legale collettiva lanciata contro Musk dagli ex azionisti dopo l'acquisto di una quota di oltre il 9% di Twitter. Un'operazione, ha lamentato un gruppo di investitori, sulla quale avrebbe pesato la tardiva comunicazione dell'imprenditore, che gli ha permesso di risparmiare circa 143 milioni di dollari nell'acquisto delle azioni.

Pagheremo per non farci consegnare le dosi
Ansa
Intesa Ue-Pfizer sul taglio delle forniture: chi rifiuta le fiale verserà la penale. Ungheria e Polonia non firmano.
I guariti sono protetti per due anni. «Bisognava aspettare a vaccinarli»
Ansa
Nuovo studio dell’Asst Ovest Milanese: chi ha sconfitto il virus è schermato grazie ai linfociti T della memoria. L’autore, Antonino Mazzone, critica la campagna di inoculazioni: «La politica ha agito contro la scienza».
Ora Ursula insulta le vittime: «Più verde sul Po e meno dighe»
Ursula von der Leyen e Luigi Brugnaro (Ansa)
Mentre i primi cittadini dei Comuni colpiti, come Ravenna, chiedono dighe e argini più resistenti, il presidente della Commissione ricorda i 6 miliardi per «rimuovere il cemento e riattivare il verde lungo le rive dei fiumi». Ovvero tutto il contrario di ciò che serve.