
L’intrigo dell’hotel Metropol è ben più complicato di come è apparso, e guarda caso esplose nel 2018 a ridosso del voto. Ma se il superteste e il reporter sono stati in contatto sin da prima del meeting, dovrebbero spiegare quale fosse il loro scopo.La magistratura ha già chiarito che nel caso del Metropol, ossia nella strana trattativa per una fornitura di petrolio che avrebbe visto riunite persone vicine alla Lega e altre vicine a Vladimir Putin, non c’è nulla di penalmente rilevante. Tuttavia, ciò che è rimasto nell’ombra sono gli antefatti che portarono alla riunione in un salottino dell’hotel di Mosca. Ora La Verità, grazie all’impegno profuso dal nostro Giacomo Amadori nell’andare fino in fondo alla vicenda, può chiarire ciò che è rimasto nascosto e, soprattutto, riscrivere la storia, per spiegare non soltanto che non c’è mai stata una maxi tangente, come già appurato dai pm, ma che dietro all’incontro di quei signori avvenuto alla vigilia delle elezioni del 2019 si nascondeva un grande intrigo che aveva come obiettivo incastrare Matteo Salvini e la stessa Lega. Le sorprendenti rivelazioni si basano su un rapporto della Guardia di finanza, che per conto della Procura di Milano ha scritto un’informativa in cui si ricostruisce nel dettaglio che cosa avvenne prima della riunione di Mosca dove si sarebbe discusso del presunto affare. In pratica, i segugi delle Fiamme gialle hanno scoperto preesistenti contatti tra il protagonista di quella strana operazione, ossia l’avvocato Gianluca Meranda, e uno dei giornalisti che nel 2019 firmarono lo scoop dell’Espresso. A differenza di quanto era trapelato e ciò che era stato fatto credere, Meranda e Tizian, il cronista del settimanale a quei tempi di proprietà di Carlo De Benedetti (oggi il giornalista è emigrato al Domani, sempre di Cdb), erano in contatto da tempo. Perciò, al contrario di quanto era sembrato o si era accreditato, è lecito supporre che gli inviati a Mosca della rivista debenedettiana non arrivarono al Metropol seguendo chissà quali piste, ma su indicazione dello stesso Meranda. Del resto, l’avvocato d’affari rimasto senza affari e il cronista a caccia di scoop, guarda caso viaggiarono sullo stesso aereo diretti a Mosca. In pratica, da quel che emerge dall’informativa della Gdf, Meranda e Tizian prima si vedono nell’ufficio del legale, poi partono per la capitale russa, dove si terrà il famoso summit in cui si sarebbe dovuto siglare l’accordo per la fornitura miliardaria, con annessa tangente agli uomini di Salvini. Cioè, fino a ieri tutti credevano che il cerchio magico del segretario leghista si fosse mosso per trovare fonti di finanziamento e fosse atterrato a Mosca. Al Metropol i rappresentanti del Carroccio si sarebbero fatti assistere da un legale, ma poi, quando l’affare era tramontato, qualcuno aveva registrato la conversazione e aveva spifferato tutto ai cronisti. Ma a quanto pare i giornalisti sono stati coinvolti non a cose fatte, o meglio quando l’operazione è abortita, come una specie di ritorsione. No, l’inviato probabilmente era nella partita fin da subito, tanto che oltre ad avere avuto frequenti incontri con Meranda, lo seguì nel viaggio a Mosca. In principio si era detto che il giornalista-007 si era messo a distanza di orecchio dal gruppetto, così da poterne ascoltare la conversazione. Tutto falso. L’incontro - ormai è certo - fu registrato da Meranda, il quale poi si incaricò di consegnare una chiavetta usb al giornalista che si era portato al seguito. A questo punto, sono legittime alcune domande. Perché l’avvocato d’affari parla con Tizian prima ancora che si discuta dell’operazione? Fino a ieri immaginavamo che egli avesse cantato per vendicarsi, inferocito perché il maxi accordo era andato a monte. Ma se così non è, se come pare di capire la compravendita non è mai stata concreta, perché Meranda la anticipa al cronista dell’Espresso? Qual era il suo obiettivo? Guadagnare un mucchio di soldi nel caso la trattativa fosse andata in porto o incastrare qualcuno? La domanda è legittima, perché se la storia va riscritta, va riscritto anche l’epilogo, ovvero la reazione furibonda del mediatore per aver perso lauti guadagni. E se i compensi non sono mai esistiti (e nei prossimi giorni spiegheremo perché), se Meranda era in contatto con il cronista dell’Espresso ben prima del viaggio a Mosca; se l’avvocato ha tenuto costantemente informato Tizian di tutti i passaggi, qual era l’obiettivo del curioso gruppetto? Di certo non la percentuale sul petrolio venduto. E allora, a che cosa miravano Tizian, Meranda e compagni? Come avrete capito, siamo di fronte a un intrigo ben più complesso di quello che finora ci è stato raccontato. Siamo davanti a un’operazione che guarda caso prende vita prima delle elezioni europee del 2019 e ha per protagonista un legale molto inserito nella massoneria. Ma di questo ci occuperemo nei prossimi giorni.
Ansa
A San Siro gli azzurri chiudono in vantaggio i primi 45 minuti con Pio Esposito, ma crollano nella ripresa sotto i colpi di Haaland (doppietta), Nusa e Strand Larsen. Finisce 1-4: il peggior - e più preoccupante - biglietto da visita in vista dei playoff di marzo. Gattuso: «Chiedo scusa ai tifosi». Giovedì il sorteggio a Zurigo.
Jannik Sinner (Ansa)
Il campione italiano si impone a Torino sullo spagnolo in due set: «È stato più bello dello scorso anno». E guadagna cinque milioni.
«Olé olé olé Sinner Sinner». Sarà pure «un carrarmato», un caterpillar, come l’ha definito Massimo Cacciari, ma dopo le Finals che assegnano il titolo di Maestro della stagione, forse non vanno trascurate le doti tattiche e la forza mentale che lo ha fatto reagire nella difficoltà come quelle che ieri hanno consentito a Jannik Sinner di spuntarla al termine di un match combattuto e a tratti spettacolare su Carlos Alcaraz, protagonista di un tennis «di sinistra», sempre secondo l’esegesi del tenebroso filosofo. Il risultato finale è 7-6 7-5. «Senza il team non siamo niente. È stata una partita durissima», ha commentato a caldo il nostro campione. «Per me vuol dire tanto finire così questa stagione. Vincere davanti al pubblico italiano è qualcosa di incredibile».
Giuseppe Caschetto (Ansa)
Giuseppe Caschetto è il sommo agente delle star (radical) nonché regista invisibile della tv, capace di colonizzare un format con «pacchetti» di celebrità. Fazio e Gruber sono suoi clienti. Ha dato uno smacco al rivale Presta soffiandogli De Martino. «Guadagno fino al 15% sui compensi».
Dal 2000 le quotazioni fondiarie valgono oltre il 20% in meno, depurate dall’inflazione. Pac più magra, Green deal e frontiere aperte hanno fatto sparire 1,2 milioni di aziende.
«Compra la terra, non si svaluta mai», dicevano i nonni. E non solo. A livello nominale in effetti è vero: i prezzi dei terreni salgono. Se però guardiamo le quotazioni togliendo l’inflazione si nota che dal 2000 i valori sono crollati di oltre il 20%.





