«Suprematista e omofoba». La Swift travolta dal woke e dalle follie dei democratici
2025-10-08
Pensiero unicoNel mondo c'è un vero boom del real estate virtuale. Si compra e si vende "terreno" digitale all'interno di universi virtuali (tipo il vecchio gioco «Second Life») dove costruire esperienze di vario tipo. Si spazia dai videogame ai luoghi per eventi, dai concerti dal vivo a negozi dove vendere oggetti digitali e reali, basta poi procedere al ritiro dell’oggetto. Tutto questo è possibile perché ogni componente di questi universi, dal "terreno" su cui costruire agli oggetti che appaiono disegnati in 3D, sono Nft, ovvero oggetti digitali che si possono creare, comprare e vendere grazie alla tecnologia blockchain che sta alla base delle crypto valute come Bitcoin e Ethereum. Ebbene, nel 2021 secondo una recente ricerca sono già stati investiti 500 milioni di dollari nell’immobiliare presente nella realtà virtuale del metaverso. Cifra destinata a raggiungere il miliardo di dollari entro il 2022.
Le principali piattaforme dedicate alla creazione di metamondi sono Sandbo (la più importante), Decentraland, Cryptovoxels e Somnium. Su The Sandbox la valuta impiegata è il Sand, che vale circa 3 dollari, mentre su Decentraland si usa il Mana che ha più o meno lo stesso valore. Entrambe sono derivate dalle crypto più note, ossia l’Ethereum, ma sono ancora più volatili. Secondo alcune stime, l'opportunità di guadagno globale del metaverso potrebbe raggiungere gli 800 miliardi di dollari entro il 2024. In Italia però la conoscenza del fenomeno è ancora limitata. Secondo una ricerca effettuata da Sensemakers il 25% degli italiani dichiara di sapere cos’è il metaverso. Percentuale che sale al 37% per i giovani dai 18 ai 24 anni, al 33% per quelli 25- 34 anni e che scende progressivamente fino al 17% per i 55-64enni e al 13% per gli over 65. Il 41% ne ha semplicemente sentito parlare, mentre uno su tre non sa cosa sia. Per quanto riguarda l’uso concreto del mondo virtuale il 62% degli italiani si dichiara interessato (l’80% sono tra i 18-24 anni) soprattutto come amplificatore di esperienze in grado di superare i limiti fisici (di spazio e tempo) della vita reale. Ma la maggioranza di essi (pari all'80%) identifica nella “fuga della realtà” il suo maggiore rischio. Si tratta comunque di una opportunità da non perdere: per il 56% degli intervistati le aziende faranno bene ad investire. Il 49% pensa saranno i social network ad avere maggiore successo, seguiti dai produttori di device tecnologici (42%) e dalle società di giochi online (41%).
Tanto per fare un esempio concreto. Decentraland è fatto da circa 90mila appezzamenti. All’esordio della piattaforma nel 2017 se ne poteva comprare uno per una ventina di euro, ora quelli che costano meno sono venduti a 12mila euro. Un’azienda ha pagato quasi un milione un appezzamento per realizzare un centro commerciale virtuale. Ci sono già società immobiliari pronte a fornire consulenza alle aziende per investire nel metaverso. Una di queste è Century 21 Italia di Marco Tilesi. Ma come si stima il valore di un terreno virtuale? «Il valore è dato dall’importanza percepita della piattaforma in cui si trovano, ma anche dalla loro centralità o rilevanza all’interno della mappa – ha spiegato Tilesi – i meccanismi sono simili a quelli del real estate tradizionale: posizione, prospettive di crescita e potenzialità di collegamento». Secondo Tilesi non ci sarà una piattaforma dominante. Ognuna tenderà a sviluppare una nicchia, un po’ come è successo ai vari social che consentono finalità diverse agli stessi utenti.
Visione, investimenti e alleanze per rendere l’energia il motore dello sviluppo italiano. È questo il messaggio lanciato da Confindustria Energia in occasione della Terza Conferenza annuale, svoltasi a Roma l’8 ottobre. Il presidente Guido Brusco ha aperto i lavori sottolineando la complessità del contesto internazionale: «Il sistema energetico italiano ed europeo affronta una fase di straordinaria complessità. L’autonomia strategica non è più un concetto astratto ma una priorità concreta».
La transizione energetica, ha proseguito Brusco, deve essere affrontata con «realismo e coerenza», evitando approcci ideologici che rischiano di danneggiare la competitività industriale. Decarbonizzazione, dunque, ma attraverso strumenti efficaci e con il contributo di tutte le tecnologie disponibili: dal gas all’idrogeno, dai biocarburanti al nucleare di nuova generazione, dalle rinnovabili alla cattura e stoccaggio della CO2.
Uno dei nodi principali resta quello delle autorizzazioni, considerate un vero freno alla competitività. I dati del Servizio Studi della Camera dei Deputati parlano chiaro: nel primo semestre del 2025, la durata media di una Valutazione di Impatto Ambientale è stata di circa mille giorni; per ottenere un Provvedimento Autorizzatorio Unico ne servono oltre milleduecento. Tempi incompatibili con la velocità richiesta dalla transizione.
«Non chiediamo scorciatoie — ha precisato Brusco — ma certezza del diritto e responsabilità nelle decisioni. Il Paese deve premiare chi investe in innovazione e sostenibilità, non ostacolarlo con inefficienze che non possiamo più permetterci».
Per superare la frammentazione normativa, Confindustria Energia propone una legge quadro sull’energia, fondata sui principi di neutralità tecnologica e sociale. Uno strumento che consenta una pianificazione stabile e flessibile, in linea con l’evoluzione tecnologica e con il coinvolgimento delle comunità. Una recente ricerca del Censis evidenzia infatti come la dimensione sociale sia cruciale: i cittadini sono disposti a modificare i propri comportamenti, ma servono trasparenza e dialogo.
Altro capitolo centrale è quello delle competenze. «Non ci sarà transizione energetica senza una transizione delle competenze», ha ricordato Brusco, rilanciando la necessità di investire nella formazione e nel rafforzamento della collaborazione tra imprese, università e scuole.
Il presidente ha infine ringraziato il sindacato per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del settore energia e petrolio, definendolo un esempio di confronto «serio, trasparente e orientato al futuro». Un modello, ha concluso, «basato sul dialogo e sulla corresponsabilità, capace di conciliare la valorizzazione del lavoro con la competitività delle imprese».