
La famiglia tradizionale aveva permesso di mantenere una natalità tanto alta da riuscire a sopravvivere a una serie di catastrofi. Dopo mezzo secolo di libertà sessuale e liberazione femminile, aumentano i nuclei monoparentali e rischiamo di scomparire.Come diceva la buonanima di Winston Churchill, «se nessuno ti odia, non ti sei mai battuto per nessuna causa». Quindi, avevo dato per scontato che sarei stata attaccata nel momento in cui ho tirato fuori le mie terrificanti e trasgressive idee: gli uomini sono diversi dalle donne, le donne sono diverse dagli uomini, sono stati creati diversi perché si uniscano e le foglie d'estate sono verdi. Avere dei figli è magnifico e non averli è una tristezza mortale.L'ultima mia conferenza, a Flero, in provincia di Brescia, è stata protetta da diciotto uomini delle Forze dell'ordine perché, oltre ai centri sociali, c'erano le signore del gruppo «Non una di meno». Donne simpatiche che, però, mai nella loro brillante vita hanno osato fronteggiare l'Islam per la lapidazione delle adultere o mettere in relazione le mutilazioni sessuali e l'Islam. Come mi sono valorosamente guadagnata tanto odio? Con l'aborto. È una scelta, non una necessità, e può causare rimpianti devastanti. Non può essere fatta con denaro pubblico. Le gentili signore davanti al teatro di Flero credono di essere trasgressive, ma la trasgressione sono io.Le campagne per l'aborto, come i movimenti femministi, sono stati sponsorizzati con milioni di dollari. Pensavate fossero spontanei? Maddai. La sostituzione etnica non è possibile senza «abbattimento» della popolazione indigena (noi) e la popolazione indigena si «abbatte» con alcuni pilastri: falsa scienza, teoria malthusiane, femminismo che crea nelle donne odio per la maternità, disprezzo della propria civiltà e ateismo. Chi crede in se stesso e chi crede in Dio (molto spesso i due concetti sono associati), mette al mondo più figli, chi non crede né in Dio né in se stesso, evita.In nessuna civiltà come in quella occidentale, cioè in quella ebraico-cristiana, le donne hanno rispetto e diritti. Non è una civiltà perfetta, ma le altre sono peggio. La civiltà indiana ha interi templi che campano sulle prestazioni delle prostitute sacre, consegnate al tempio tra i sette e gli otto anni. In India, mancano circa 40 milioni di bambine, sterminate con aborti selettivi e infanticidi.Quando fu conquistata dall'Impero britannico era ancora in uso la discutibile abitudine, nota come sati, di bruciare vive le vedove sulla pira funebre del marito. Terminò perché l'impero britannico la vietò. Da qualche parte nel Pakistan (che all'epoca faceva parte dell'India), contravvenendo alle disposizioni, una vedova stava per essere bruciata. Alla cerimonia si presentò lord William Bentinck, generale britannico e primo governatore dell'India. «La nostra civiltà ci ordina di bruciare le vedove, non ha diritto di giudicarla», dissero gli indiani. «Io non esprimo giudizi», li rasserenò. «Semplicemente appartengo a una civiltà che mi ordina di sparare su chi sta bruciando viva una donna e i fucili ce li ho io». Quel luogo fu evitato e la pratica abbandonata. Il movimento di emancipazione femminile - Oriana Fallaci, Hirsi Alì, Souad Sbai - sta dalla parte del generale britannico. Il movimento di liberazione femminile, invece, lo avrebbe condannato (senza se e senza ma) come colonialista.Con un'analogia che equipara l'Occidente al maschio prevaricatore e tutto quello che non è Occidente alla femmina sfruttata, il movimento di liberazione ha festeggiato i più atroci e misogini dittatori. Le sue appartenenti hanno portato le loro teste giudiziosamente coperte da velo islamico a beatificare l'Ayatollah Khomeini, in quanto leader che si opponeva alla fallocrazia borghese occidentale. Che lapidasse le adultere era un segno della sua cultura, guai a criticare.Chiunque sia andato in piazza a bruciare il reggiseno era una persona con una gravissima dismorfofobia e alterazione dell'io corporeo, quasi sempre anche con disturbi alimentari. Individui che - cito testualmente - hanno ritrovato il senso del loro esistere dialogando con la loro vagina. Dopo mezzo secolo di dialogo siamo arrivati all'utero in affitto. L'odio assoluto per il movimento di liberazione femminile è per le donne. È ginecofobia. La continua profanazione della maternità è ossessivamente presente nei media, nella cinematografia, nei romanzi.Gli alberi si giudicano dei frutti. Dopo cinquant'anni di libertà sessuale e liberazione femminile, il risultato è che ci stiamo estinguendo. Il sistema patriarcale basato sulla divisione di ruoli maschile e femminile, sulla monogamia, sull'indissolubilità del matrimonio, era antropologicamente vincente. Ha permesso di mantenere la natalità alta al punto che siamo riusciti a sopravvivere a una serie di catastrofi quali la peste del 1300, la perdita di popolazione costiera dovuta alla tratta degli schiavi delle navi saracene, le carestie e guerre che adesso ci annienterebbero. Ha permesso uno sviluppo culturale incredibile. Oggi, abbiamo una natalità di 1.3 per madre il che vuol dire che ci stiamo estinguendo. La nostra crisi demografica è fondamentale per la «libanizzazione» dell'Europa. Intesa come immigrazione islamica sempre più massiccia finché la popolazione infiltrata non diventi maggioranza, come è accaduto in Libano.Ci sono anche altri effetti della distruzione sistematica della famiglia: la solitudine, la tristezza, la terrificante fatica dell'essere genitore monoparentale. Il danno più grave, comunque, è sulla popolazione. Potremmo non avere un futuro. Grazie al calo demografico, una catastrofe superiore a quella della peste del 1300, ora possiamo essere occupati dell'Islam. È dal 1973 che la conquista dell'Europa è stata stabilita. Le persone povere arriveranno come immigrati, sempre più numerose, mentre il potere finanziario dei petroldollari comprerà le strutture portanti. Thomas Robert Malthus ha dato la prima idea, ma è stato il movimento di liberazione femminile, attaccando maternità e famiglia, a causare la crisi demografica che consegnerà l'Europa all'Islam. Nessuna controindicazione, nessuna contraddizione nella femminista che porta il velo islamico. La base del movimento di liberazione della donna è l'odio per l'Occidente, per la vita e soprattutto per la religione ebraico-cristiana.Una sempre maggiore percentuale di uomini e donne sono soli. Un tempo il 90% delle donne tra i 20 e i 65 anni, cioè tra l'età del matrimonio e quella della vedovanza, aveva un uomo vicino. Stesso discorso per gli uomini: avevano una donna vicino. Si affrontava la vita insieme. Si viveva la sessualità insieme. Adesso se ne parla moltissimo, ma non ce n'è mai stata così poca. L'enorme esercito di donne di 35, 40, 45 anni sole e l'enorme esercito di uomini soli non possono vivere la propria sessualità. C'è, poi, un terrificante aumento delle famiglie monoparentali: ampolloso termine con il quale si indica la disgraziata che deve tirar su il suo bambino da sola. È una fatica dannata. «Una donna ha bisogno di un uomo come un pesce di una bicicletta», dichiaravano negli anni Settanta le geniali signore del movimento di liberazione femminile. Sbagliato: una donna ha assolutamente bisogno di un uomo perché solo così può diventare madre e questa è la nostra grandiosa creatività. Bisogna essere in due per tirare su un figlio, perché è molto più bello camminare sulla spiaggia o in un bosco col tuo uomo vicino che da sola.La conciliazione fra maternità e lavoro deve essere fatta senza rompere il rapporto madre-bambino nei primi tre anni di vita, almeno nei primi due, sicuramente nel primo. Occorre spingere la flessibilità al massimo, sfruttare tutte le possibilità di lavorare a casa propria con tuo computer, chiedere aspettative non pagate di almeno tre anni. Guadagneremo di meno, ma è un errore separare per ore madre e figlio. Un errore che si paga.Chi vuole mettere obbligatori gli asili nido, non ama i bambini e neppure le madri.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






