2024-08-20
Il Meeting di Rimini parte oggi «alla ricerca dell’essenziale»
Il messaggio del Papa: «La vita non va trascinata». Attesi Antonio Tajani, Matteo Salvini e Matteo Piantedosi.«Se non siamo alla ricerca dell’essenziale allora cosa cerchiamo?». Con questa domanda, di non facile soluzione, ma sicuramente di forte introspezione, inizia la 45° edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli che aprirà le porte oggi e terminerà domenica 25 agosto presso la Fiera di Rimini.Il tema è infatti la ricerca dell’essenziale «per rimanere umani» in un contesto in cui la velocità e la tecnologia contribuiscono a distaccare gli esseri umani dalla realtà e da ciò che è veramente importante nella vita. Un invito a guardarsi dentro per poi tornare protagonisti, abbandonando quel ruolo di passività che impone la società odierna e quel senso di impotenza di fronte alle guerre.A fare da preludio all’evento, le parole di papa Francesco, che con una lettera indirizzata ieri agli organizzatori del Meeting tramite il segretario di Stato del Vaticano Pietro Parolin, ha ricordato che «la nostra epoca, infatti, è segnata da problematiche varie e notevoli sfide, dinanzi alle quali riscontriamo talvolta un senso di impotenza, un atteggiamento rinunciatario e passivo che possono condurre a “trascinare la vita” e a lasciarsi travolgere dallo stordimento dell’effimero, fino a perdere il significato dell’esistenza. In questo scenario, perciò, è quanto mai pertinente la scelta di mettersi sulle tracce di ciò che è essenziale». Sulla stessa linea, con parole intrise di speranza e fiducia nonostante il complicato periodo in cui viviamo, il presidente del Meeting Bernhard Scholz ha dichiarato ieri che «questo meeting si svolge in un momento storico drammatico, pieno di grandi cambiamenti tecnologici, economici, con grandi incognite imprevedibili, tanti conflitti globali drammatici. Con questo meeting vogliamo insieme scoprire e riscoprire ciò che ci permette di essere protagonisti anche in questi momenti così difficili, di non soccombere, di non rifuggire nell’indifferenza e nella rassegnazione».Il fil rouge del ritorno all’essenziale abbraccerà diverse tematiche che saranno affrontate in questi giorni durante tavole rotonde, mostre e spettacoli. Si parlerà infatti di disuguaglianza, di sviluppo economico, delle sfide poste dall’intelligenza artificiale, della sicurezza energetica, del made in Italy, della salute, della famiglia quale luogo di speranza e della ricerca della pace in un momento storico in cui sembra così lontana. Ci sarà spazio anche per discutere di Terra Santa, di Unione europea, di mercato unico e Pnrr.All’evento sono attese diverse personalità politiche del governo tra cui il ministro degli Esteri Antonio Tajani che giovedì sarà ospite della conferenza «Percorsi per la pace»; il ministro dei Trasporti Matteo Salvini che sarà presente domani all’evento «Solidità dei nodi e mobilità delle reti»; il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che discuterà mercoledì di welfare comunitario; il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso che parteciperà giovedì all’incontro sul Made in Italy; il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida che affronterà venerdì il tema della sostenibilità e del settore agroalimentare. Infine, a chiudere la carrellata dei ministri, ci sarà domenica il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto per discutere sullo sviluppo economico dell’Ue.A presenziare saranno anche il commissario europeo per l’Economia Paolo Gentiloni, il presidente della Corte costituzionale Augusto Barbera e il presidente del consiglio nazionale dell’Economia e del lavoro (Cnel) Renato Brunetta.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.